Discussione:Mantissa

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da Leo-Anga in merito all'argomento Proprietà appartenente ai relativi

Mantissa e Significand modifica

Nella versione inglese c'è un paragrafetto sull'evoluzione della parola da mantissa a significand. La medesima evoluzione c'è anche in italiano? --Vale new (msg) 00:45, 11 feb 2011 (CET)Rispondi

Il numero dopo la virgola?! modifica

Quanto scritto nell'esempio non ha alcun senso. Il logaritmo in base 10 di 147 è un numero irrazionale, la sua rappresentazione decimale ha infinite cifre dopo la virgola (le prime sono 1673173347481760987194604204403876961672736568386) La cosa sensata, semmai, è definire la mantissa come la parte frazionaria del logaritmo in base dieci, cioè circa 0.16731733474817609871946042044038769616727365683861.

Mantissa nella notazione scientifica modifica

Sbaglio o manca il concetto di mantissa nella notazione scientifica? e' citata sulla pagina della suddetta ma non qua

Proprietà appartenente ai relativi modifica

In merito alla voce “Proprietà„, siete sicuri che la proposizione risulti vera anche per i numeri interi negativi?

Per esempio: se io considerassi -1 come k ne seguirebbe che mi ritroverei ad avere log_m(a)-1. Quindi se log_m(a) fosse per esempio 0.4, 0.4-1 produce -0.6, a me sembra che la mantissa sia cambiata.

Credo che k debba appartenere ad N e non a Z. --Leo-Anga (msg) 01:13, 1 nov 2023 (CET)Rispondi

Posto che mi sembra che la voce sia scritta abbastanza male e sia quindi molto migliorabile, il punto è che la mantissa è la parte frazionaria e non "quanto sta dopo la virgola" (e la parte frazionaria di -0.6 è 0.4). Nella minidimostrazione di quella proprietà si faceva confusione parlando di "parte decimale dopo la virgola" invece che "parte frazionaria" e quindi alimentando la confusione. Ho corretto, adesso spero sia più chiaro.--Sandro_bt (scrivimi) 08:21, 1 nov 2023 (CET)Rispondi
Ah okk. Sarebbe utile porci l'esempio. --Leo-Anga (msg) 07:54, 2 nov 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Mantissa".