Discussione:Mara Carfagna

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Titolo di studio modifica

Nell'annuncio degli incarichi di governo, Berlusconi l'ha chiamata "dottoressa Mara Carfagna". E' stato un errore oppure la neo ministro è laureata? Se così fosse andrebbe aggiunto nella biografia, che ovviamente verte più sulle sue esperienze televisive che altro, oltre ad avere gli ancora più ovvi riferimenti con link a gossip su veleni e altre storie che fanno felici una determinata schiera di "appassionati". Inu-Yasha (msg) 16:06, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

Mi pare sia laureata in legge anche se non credo abbia mai esercitato la professione. --giona (msg) 21:00, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

Mio nipote si era impadronito del mio PC e aveva corrotto questa voce. Spero di aver rimediato e mi scuso! (Ore 22:00, 8 maggio)

Per cosa??? Anzi, complimenti al nipote x avere "detto tutto" in modo diplomatico!!

Sembra anche a me che sia laureata in Giurisprudenza. --Robocoop (msg) 13:32, 10 mag 2008 (CEST)Rispondi

Altro esempio d voce redatta con tono fazioso e con allusioni becere atte a screditare il personaggio, leggere per credere. MI spiegate l'utilità della sezione " Partecipazione a servizi fotografici"????

La credibilità di un politico si vede anche dalla coerenza delle sue affermazioni.
Allegro78 (msg) 00:15, 15 mag 2008 (CEST)Rispondi

Mi pare logico. Non vi sembra un filino ipocrita avere un ministro che si richiama ai valori tradizionali del cattolicesimo ed ha raggiunto la notorietà senza veli? Non vi sembra meravigiosamente italiano e contemporaneo aver l'unico ministro al mondo che puoi trovar ignudo in centinaia di link semplicemente digitandone il nome su google? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.136.88 (discussioni · contributi) 06:09, 22 mag 2008 (CEST).Rispondi

Io sono totalmente contrario a questa forzata sottolineatura. E' chiaramente di parte. Questa è un'enciclopedia, non spetta a Wikipedia trattare della credibilità del politico. --Antonio Parziale (msg) 00:37, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi

Penso che Wikipedia debba dare tutti gli elementi di cognizione di cui può necessitare un utente per farsi un'idea. Raccontare la sua vicenda in ordine cronologico evita anche di rendere faziosa la pagina e di mantenere l'obiettività. Mi sembra normale anche citare Luxuria quando si parla della polemica con il gay pride visto che alla fin fine è stato il suo momento politico di maggiore risalto (mediatico ma anche di sostanza, perché alla fin fine questa è la cosa che l'ha resa nota all'opinione pubblica come donna politica).

Credo sia riportato in maniera errata l'articolo pubblicato da Clarin sulle ormai celeberrime prestazioni orali dell'Onorevole Ministro. Molte persone che citano la fonte, probabilmente non l'hanno neppure consultata. Eccola: http://www.clarin.com/diario/2008/07/05/elmundo/i-01708762.htm . Come potete constatare, il giornalista si limita a riportare voci secondo le quali esisterebbe un'intercettazione del genere. Il che è molto differente da dire che "pubblica il resoconto di alcune intercettazioni". Poi fate un po' come vi pare :-) F.

Link modifica

Nella sezione "Formazione" che avevo creato è stata aggiunta la votazione di laurea e due link ad articoli in cui viene indicato il voto. Ora nell'articolo de Il corriere della sera è riportato il voto 110 nel post del blog, la cui attendibilità è a me sconosciuta, è riportato 110 con lode. Secondo me il riferimento la voto può essere tranquillamente eliminato, visto che siamo in dubbio e che lo stesso Ministro non riporta la votazione sul suo blog. --Antonio Parziale (msg) 18:37, 20 mag 2008 (CEST)Rispondi

Un utene aveva modificato il voto in 109... Ho annullato la modifica, se non altro perché incoerente con la fonte esterna citata nella pagina. Però penso anch'io si debba eliminare il voto, se non c'è sicurezza... Emanzamp (msg) 14:04, 30 mag 2008 (CEST)Rispondi

Troppo spazio alle polemiche sul gay pride modifica

Credo sia sufficiente un accenno alla polemica, senza dover dire le opinioni di tutti, e in particolare di Luxuria.--Dmd (msg) 00:51, 14 lug 2008 (CEST)Rispondi

sufficiente un accenno? Forse non ci rendiamo conto della gravità dell'affermazione che questa quì ha fatto... È giusto essere informati su chi è. La risposta della Luxuria è competente perché si integra nella polemica, se no sembra che la tipa la, la Carfagna, abbia detto quello che ha detto senza che nessuno le avesse risposto, quindi, implicitamente, dandole ragione.
Questa qui? o La tipa? Se non ti va onorevole indicala come signora non siamo un blog (d'infimo ordine). E per cortesia firmarsi, grazie. --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:31, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi

Concordo. Basterebbe un accenno. Dare troppo spazio alle dichiarazioni è recentismo e si darebb l'impressione che wikipedia, autorevole e neutrale, si schierasse contro le dichiarazioni della Carfagna. --Qadesh (msg) 11:23, 21 lug 2008 (CEST)Rispondi

Se un ministro si schiera in maniera così decisa riguardo a una questione molto sentita nel proprio paese un accenno non lo ritengo abbastanza. Lilgioz (msg)

Foto modifica

Secondo voi è il caso di mettere una foto della Carfagna che la ritragga nell'attività principale degli anni precedenti alla sua elezione come Ministro? Una cosa del genere: http://sarodist.files.wordpress.com/2008/05/mara_carfagna_0031.jpg Io non ci vedrei nulla di male, però so che molti benpensanti o destrorsi se la prenderebbero, per cui chiedo. --Elessar (msg) 21:28, 16 set 2008 (CEST)Rispondi

Se la foto è libera si può inserire nella sezione apposita visto che ha alle spalle una esperienza di modella e il genere nel quale è ritratta è chiaramente glamour. Ma aggiungere anche una foto "ufficiale" per non sollevare discussioni. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:33, 16 set 2008 (CEST)Rispondi
Non so se è libera, ora controllo, casomai ne cerco una libera. --Elessar (msg) 09:42, 17 set 2008 (CEST)Rispondi
Secondo me è d'obbligo inserire la foto che hai proposto.
La foto si può anche mettere, ma bisognerebbe anche mettere una didascalia che dica qualcosa come " Mara Carfagna ai tempi della sua attività di showgirl"
 
 
81.208.36.92 (discussioni · contributi), in data 16:56, 30 set 2008 hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare...
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione.
Ovviamente. --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:16, 30 set 2008 (CEST)Rispondi
La foto non è solo libera, ma è un giornale di mia proprietà... mi dispiace molto che abbiate deciso di toglierla, io ritengo abbia un valore enciclopedico rappresentando un passaggio della sua storia lavorativa. Non mi sembra fosse un problema essendoci altre 6 foto istituzionali... L'unico discorso gravemente NON enciclopedico qui è quello che fa @ElessarTheWoodElf che "alcuni sostenitori se la prenderebbero".
@Sasaprova @213.45.208.124 --Rudycitossi (msg) 10:08, 3 mag 2022 (CEST)Rispondi
File:Maxim luglio agosto 2001.jpg
--Rudycitossi (msg) 10:10, 3 mag 2022 (CEST)Rispondi
ragazzi mettete questa come foto "formale" http://www.independent.co.uk/multimedia/archive/00027/Mara_Carfagna_27406t.jpg sembra abbastanza appropriata;-)

utente:Ray


Nuda modifica

Le foto del calendario non ritraggono la Carfagna nuda, nel senso che non si vede mai nemmeno un capezzolo. Per questo ritengo sia il caso di dire che si è fatta fotografare in atteggiamenti sexy, e non parzialmente o completamente nuda come dice l'anonimo che ha cancellato la mia precisazione. Sono d'accordo poi con chi dice che non c'è nessun bisogno di questa minisezione volta solo a screditare una persona facendo riferimento a valori suppostamente oggettivi.--Sasaprova (msg) 19:12, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

E perche', se non si vedono i capezzoli significa che non e' nuda? Ma leggi sul vocabolario cosa significa nuda, piuttosto che usare questi pretesti. Non e' colpa mia se ha fatto dei calendari, e non e' colpa mia se c'e' chi si vergogna di questo e vorrebbe cancellarlo.
Scusate ma non c'è bisogno di polemizzare. Non si poteva scrivere: foto in parte glamour. C'è un'alternanza fra sexy e nudo, quando più semplicemente una parola inglese (glamour) mal traducibile in italiano, avrebbe tuttavia reso l'idea del genere fotografico senza troppo scendere nei dettagli e senza dare adito che qualcuno volesse qui addirittura screditare la signora Carfagna. Cosa ci sta dietro a quelle foto non sta a noi indagare: le foto stanno lì in attesa di una qualificazione senza sottintesi politici o denigratori. Figuriamoci. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:57, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ma non sono io che polemizzo, io avevo solo rimesso le cose come stavano. L'utente Sasarpova si è registrato apposta per questa modifica e ha fatto vedere di essere in malafede, perche' secondo lui la sezione serve a screditare la signora. Ma non e' vero, perche' se c'e' scritto che ha posato nuda non e' un giudizio di merito ma un dato di fatto. Ognuno lo interpreta come gli pare, ma la signora ha avuto una carriera come showgirl e ha fatto anche un calendario di nudo, non c'e' niente di oggettivamente sbagliato in questo e non si deve nascondere. Poi dire nudo è meglio, perche' lei aveva detto che non si spogliava perche' credeva in certi valori, lo dice l'intervista stessa, e invece non e' stata coerente con le sue parole (oppure e' stata bugiarda, se le foto erano state fatte prima dell'intervista). Glamour invece non è una parola di facile interpretazione, significa tutto e non significa niente.

Anonimo. Per prima cosa vedi di moderare i toni. Poi:

  • Nuda significa altro, abbi il coraggio delle tue azioni invece di nasconderti dietro ai giochi di parole. Il fatto che in una foto si veda un braccio o una guancia, non significa che una persona è nuda. Della Carfagna non si vedono, ed è un dato oggettivo, capezzoli, sedere, pube, tutto ciò che in un calendario di nudo di norma si vede.
  • Certi valori non significano quelli che intendi tu, per questo ripeto la titale inutilità della voce, oltre alla manifesta tendenziosità dell'accostamento tra la dichiarazione e gli scatti.
  • Non preoccuparti della mia iscrizione. Piuttosto, se ci fai caso, e anzi lo sai molto bene, la pagina è modificabile dagli utenti in anonimo. Che io mi sia iscritto per modificarla contrasta con quel certo valore che è il buon senso.--Sasaprova (msg) 10:31, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi

Io dovrei moderare i toni? E cosa avrei detto di sbagliato, sentiamo? Quello che si nasconde dietro i giochi di parole sei proprio tu, che pretendi di dire che se non si vedono i capezzoli vuol dire che non si tratta di nudo. E' ridicolo, basta vedere la definizione di nudo su qualsiasi vocabolario di italiano. Inoltre in alcune foto del calendario appare compeltamente svestita, quindi quello che dici non sta ne' in cielo ne' in terra. E poi i "certi valori" sono quelli che intende la Carfagna, tra i quali evidentemente comprende anche il non spogliarsi, visto che ha detto testualmente che non si spogliava perche' credeva in certi valori. Quali siano non lo so, ma e' lei che lo dice. Che tu ti sia iscritto per modificarla e' un' intuizione di semplice buon senso, perche' finora hai toccato solo questa pagina, e inoltre nella mia esperienza di anonimo ho sempre visto che gli utenti registrati vengono privilegiati rispetto agli ip.

 
 
213.45.213.134 (discussioni · contributi), in data 10:47, 16 ott 2008 hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare...
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione.
Cerchiamo di metterci d'accordo. Glamour, nuda, sexy e chi più ne ha ne metta, non sembrano trovare un consenso unanime (anche perché si potrebbero sollevare in seguito sottili questioni di natura artistica ed estetica qui fuori luogo). Si nomina la rivista? Bene. Abbiamo un wikilink a quella rivista? Bene. Chi non conosce la rivista avrà modo di leggere la nostra voce e capire quale misterioso genere di foto tale rivista propone. Quindi sarei del parere di togliere qualunque accenno qualificativo sul tipo di fotografia ritenendo il lettore / lettrice "medio" non sprovveduto / a tal punto... Se avete altre proposte scrivetele. Io comunque non sono assolutamente del parere di togliere dalla voce il suo trascorso di fotomodella perché sarebbe una omissione di informazione. Togliamo il nudo e lasciamo a chi legge trarne le sue conclusioni. --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:15, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ho invertito i periodi e questo è la proposta di massima Non sto a trascrivere le references perché in questa pagina inutili:
Mara Carfagna posò per alcune foto che furono pubblicate nel calendario della rivista Maxim; in seguito esse furono riproposte da alcuni siti internet.
Nel 2006 a un intervistatore che le chiedeva le ragioni del suo rifiuto a recitare in un film diretto da Tinto Brass, Mara Carfagna dichiarò di essere timida e credere «in certi valori».
Sia il lettore a farsi una opinione autonoma senza "suggerimenti" e "sottintesi" --Pracchia 78 (scrivi qui) 20:59, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi
Così è abominevole. Dato che la connessione tra i due paragrafi è implicita, non ha senso spezzare in questa maniera, e del resto i due pezzi presi singolarmente non hanno senso di esistere. O si rimette come era prima evidenziando il legame o ancora meglio si toglie tutto Lenore 21:22, 16 ottobre 2008

Io l'ho detto come la penso. Se i contributori di Wikipedia decidono in un modo diverso pazienza, accetto la decisione. Pero' non e' corretto se una sola persona fa di testa sua, e' solo per questo motivo che avevo annullato le modifiche del nuovo utente. Comunque scritto cosi' non va malissimo. Solo non capisco perche' ci devono essere due paragrafi separati sulla carriera di showgirl e la storia delle foto. Penso che si possano anche mettere insieme, le foto le ha fatte durante la sua carriera di showgirl, no? E comunque non e' il caso di togliere tutto, perche' e' stato comunque un episodio della sua carriera. 213.45.208.124 (msg)

E in questa foto non è nuda perché indossa cosa? i calzini di lana? --79.14.233.58 (msg) 09:43, 17 ott 2008 (CEST)Rispondi

Lo vedi che sei in malafede? Ha il braccialetto. Lilgioz (msg) 03:42, 7 gen 2009 (CET)Rispondi

Professione modifica

Nella sua scheda sarebbe giusto inserire anche la sua reale professione,se volete anche con "ex" qui in wikipedia ad esempio Bertinotti è sindacalista,Amato è docente universitario,Alemanno è libero professionista...--MrCazzuola (msg) 00:32, 20 ott 2008 (CEST)Rispondi

Blog ufficiale modifica

Si può sapere perché viene tolto il blog ufficiale? A parte il fatto che i blog sono tra gli sconsigliati e non i vietati, i blog ufficiali sono più che ammessi, che poi sia propagandistico o di parte mi pare logico, è il blog personale di un politico! PersOnLine 19:24, 23 ott 2008 (CEST)Rispondi

Appunto, non si capisce per quale motivo dovremmo sostenere la campagna d'opinione del ministro. Le sue attività sono reperibili dalla sua scheda sul sito del Governo italiano, e direi che basta quella; le opinioni della Carfagna a riguardo sono irrilevanti Lenore 19:32, 23 ottobre 2008
Lenore questa è una tua opignone, io pensavo che mi rispondessi in termini di regole contenute in quella pagina, non secondo le tue personali opinioni. I blog ufficiali sono ammissibili, dunque anche quello è ammissibilissimo, tanto che più che è centrato sul suo ruolo di ministro, o mi contesti l'ufficialità del blog o non mi pare che ci sia nulla che permetta di discutere o meno sull'opportunità di avere il blog personale di un parlamentare circa il suo ruolo istituzionale. PersOnLine 19:41, 23 ott 2008 (CEST)Rispondi
PS è la stessa cosa per nella pagina di Marcello Pera
Ti rispondo in termini delle regole: Sono leciti solo quando sono il sito ufficiale della voce io interpreto questo così: sono leciti quando non possono essere sostituiti da siti ufficiali. Un esempio (vedi policy) è il caso di Grillo, dato che non esistono siti ufficiali a parte il suo. Nel caso della Carfagna esiste, è il suo spazio sul sito del Governo, che sostituisce egregiamente il suo blog dato che riporta tutte le sue attività politiche senza aggiungere commenti come viene invece fatto sul blog. Il dovere di wikipedia è rimandare il lettore a fonti oggettive senza inutili condizionamenti. PS la voce di Pera non l'ho ancora vista, ma immagino sia il solito discorso della Carfagna Lenore 19:52, 23 ottobre 2008
La ritengo comunque una tua interpretazione molto personale, ma di certo non starò a fare una battaglia per una inizia del genere, penso comunque che nel discutere ci vorrebbe certamente un grado maggiore di elasticità. PersOnLine 12:15, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi

(rientro) A me personalmente pare di aver mostrato una buona dose di elasticità, dato che non ho fatto storie riguardo la totale rimozione dei link relativi alla carriera artistica della Carfagna (da me inseriti e che continuo a ritenere rilevanti), appunto perché mi rendo conto che la loro legittimità è discutibile. Lo stesso però dovrebbe valere per il blog: se a te l'inserimento pare rilevante, a me sembra addirittura fuorviante per sua stessa natura, trattandosi appunto di uno spazio in cui per definizione si inseriscono opinioni personali. Alla fine direi che è stato raggiunto un onesto compromesso Lenore 19:15, 24 ottobre 2008

Si potrebbe fare una analogia col personale docente e i ricercatori che hanno un loro spazio web all'interno dell'università; nell'ipotesi che avessero un ulteriore spazio web "autonomo" la preferenza nell'inserimento in WP va a quello accademico ritenuto "ufficiale". Questo vale in linea di principio, poi ci sono le eccezioni da valutare caso per caso. --Pracchia 78 (scrivi qui) 20:38, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi

Recentismo si modifica

Secondo me non si tratta di un personaggio che merita di essere messo in un'enciclopedia. Proporrei quindi di eliminare questa voce.--Galaxy 11:39, 30 ott 2008 (CET)Rispondi

Criteri ... il personaggio adesso è sia parlamentare, sia ministro ... non sono previste eccezioni. E resterà enciclopedica anche quando avrà terminato la fulminante carriera che ha avuto. ---juanm- 16:48, 30 ott 2008 (CET)Rispondi

Citazione Guzzanti modifica

Il fatto che sia pertinente è opinabile, e comunque è già su wikiquote. Non sarò l'unico a cui non sta bene la presenza di quella citazione, per cui tanto vale che la togliete Lenore 15:03, 31 ottobre 2008

a me pare pertinente. Non solo, mi sembra significativa degli attacchi che sono stati diretti alla velina ministra --Hal8999 (msg) 15:23, 31 ott 2008 (CET)Rispondi
Concordo pienamente con Hal8999 Jacopo Werther (msg) 15:29, 31 ott 2008 (CET)Rispondi

Propongo di spostarla in nota ... è una citazione pertinente ma in quel punto graficamente sta male. In incipit però mi sembra troppo, almeno per ora. Se e quando verrà fuori quello che si mormora esista da qualche parte non avrò alcun problema a proporla come citazione iniziale ---juanm- 08:23, 2 nov 2008 (CET)Rispondi

Non solo graficamente sta male, ma la posizione in incipit significa dare eccessivo peso ed evidenza a quella specifica affermazione. WP non è comunque una pubblicazione scandalistica. --Pracchia 78 (scrivi qui) 11:10, 2 nov 2008 (CET)Rispondi
Se la citazione è pertinente, come sopra ribadito, non vedo perchè spostarla per motivi puramente grafici. Mica stiamo dipingendo un quadro! Jacopo Werther (msg) 14:18, 2 nov 2008 (CET)Rispondi


è pertinente perché è una notizia importante e significativa. Può non piacere, ma il Perché un ministro sia un ministro è una cosa molto importante. E questo non è opinabile.

Opere modifica

Ho rimosso dalle opere il calendario fatto per Max. Molto semplicemente perché non è una sua opera, lei ha semplicemente posato come modella. Eventualmente l'opera avrebbe dovuto essere attribuita al fotografo.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cptnemo (discussioni · contributi) 11:50, 1 nov 2008 (CET). Jacopo Werther (msg) 12:38, 1 nov 2008 (CET)Rispondi

ho reinserito il calendario di max. La Carfagna e' il soggetto protagonista dell'opera e ne ha determinato indubbiamente il valore artistico. --Hal8999 (msg) 11:53, 1 nov 2008 (CET)Rispondi
Puoi farmi un solo esempio di un'altra voce in cui un calendario venga inserito nella sezione opere? Credo che per un criterio di uniformità il calendario vada rimosso dalla sezione opere. Qualcuno ha un'opinione al proposito?--Cptnemo (msg) 12:45, 1 nov 2008 (CET)Rispondi
Questa cavolata sul calendario fatto dalla Carfagna per Max ma che non è una sua opera è semplicemente ridicola e vergognosa. È veramente triste constatare che ormai c'è gente che si arrampica persino sugli specchi per tentare di ripulire il passato della velina-ministra. Scusate ma perchè non provate con la candeggina! Jacopo Werther (msg) 12:57, 1 nov 2008 (CET)Rispondi

(rientro) Prima di mettere mano alla voce: Max e Maxim sono la stessa rivista (scusate ma non me ne intendo)? Perché se è così, è già scritto sopra che ha posato per Maxim, quindi non importa ripeterlo. E poi, il calendario tra le opere, via, siamo seri: se proprio vi volete divertire c'è l'articolo su Nonci Lenore 13:10, 1 novembre 2008

No, sono due testate distinte. La modella è il soggetto dell'opera del fotografo. --Pracchia 78 (scrivi qui) 13:43, 1 nov 2008 (CET)Rispondi

Un'opera è dell'autore, non del soggetto, per cui il calendario è al massimo opera del fotografo o di chi l'ha commissionato ma non di lei che ha posato. Il problema vero però sta nell'intitolazione del paragrafo che più si addice a un artista vero (pittore, musicista, ecc...) che non semplicemente a un personaggio dello spettacolo o a chi scrive libri; il titolo migliore sarebbe libri punto e basta, la menzione del o dei calendari dovrebbe stare nel testo della sua carriera televisiva o in un paragrafo apposta se ne ha fatti così tanti da richiedere una sezione a sé. PersOnLine 14:41, 1 nov 2008 (CEST)Rispondi

Continuo a ritenere che mettere il libro che ha scritto (pare lei) assieme al calendario di cui è stata modella non ha alcun senso. Nessuno vuole ripulire il passato della ministro Carfagna. Ritengo però che sia molto più efficace rappresentare la sua carriera in modo più ordinato. In questo modo primo la voce in questione acquista in autorevolezza; proprio perchè, secondo, chi la legge non si sente trascinato per un qualche percorso interpretativo volto a dimostrare che chi ha fatto calendari non è adatto a gestire un ministero. Inter nos: La ministro Carfagna è a mio modesto parere un mediocre ministro ma non per la sua precorsa carriera artistica (che ce ne importa?), piuttosto per quanto emerge nella sezione "attività politica". Se vogliamo tenere all'interno della voce una discussione da bar quelli che la leggeranno la prenderanno per quello che è. Una discussione da bar. Credo si possa e sopratutto si debba puntare più in alto.--Cptnemo (msg) 15:26, 1 nov 2008 (CET)Rispondi
Credo che si debba puntare sui fatti. La Carfagna ha posato seminuda per un calendario e certamente non lo ha fatto per beneficienza e questo è un fatto che deve rimanere per lasciare che sia il lettore a farsi un suo giudizio. Jacopo Werther (msg) 18:52, 1 nov 2008 (CET)Rispondi

Per quanto riguarda il calendario è un'opera del fotografo, come la Gioconda è di Da Vinci. Andrebbe comunque segnalato che ha fatto due calendari. Lilgioz (msg) 03:46, 7 gen 2009 (CET)Rispondi

Max o Maxim? modifica

Da en:Wikipedia

"She has in the past posed nude on several occasions, for magazines such as Maxim.[1]"

  1. ^ Maxim cover (JPG), su stylemens.typepad.com. URL consultato il 10 maggio 2008.

Jacopo Werther (msg) 23:52, 3 nov 2008 (CET)Rispondi

Qui c'è scritto Max (a me era addirittura venuto il dubbio che fosse la stessa rivista). Perplesso... Lenore 00:07, 4 novembre 2008
le riviste sono diverse. La Carfagna ha fatto il calendario per max e poi altre foto per maxim. --Hal8999 (msg) 09:25, 4 nov 2008 (CET)Rispondi

Citazione Guzzanti/2 modifica

@Lenore. Mi piacerebbe sapere quale sia per il "criterio oggettivo" per il quale hai eliminato la citazione della Guzzanti [1], dopo averne proposto la cancellazione, senza ottenere il necessario consenso. Ti informo che il noto principio "rimaniamo un po' più sul generico", non è ancora compreso tra i pilastri di wikipedia. Ripristino pregandoti, per il futuro, di ottenere il consenso in discussione, prima di operare simili cancellazioni. Grazie per la tua comprensione. --AlaVerde (msg) 09:44, 5 nov 2008 (CET)Rispondi

Le affermazioni della Guzzanti sono perfettamente equivalenti, in termini di contenuto, a quelle del padre, che meritano maggiormente di essere citate essendo quest'ultimo un politico e per giunta un alleato del ministro. Prima di fare altre modifiche, ti invito ad attendere le opinioni degli altri, per verificare se effettivamente c'è consenso sulla mia modifica: in caso contrario, ripristinerò la versione precedente senza alcun indugio Lenore 13:15, 5 novembre 2008
come gia' espresso, sono favorevole alla versione precedente: le 2 dichiarazioni dei guzzanti sono avvenute si' sullo stessoa argomento, ma in tempi diversi. Ed entrambe hanno suscitato un rilevante strascico mediatico --Hal8999 (msg) 13:30, 5 nov 2008 (CET)Rispondi
Concordo pienamente con Hal8999. Jacopo Werther (msg) 13:50, 5 nov 2008 (CET)Rispondi
Ci si potrebbe allora limitare a riportare l'evento, senza citare esplicitamente l'affermazione (ricordo che è già su wikiquote) Lenore 13:57, 5 novembre 2008
parte del circo mediatico deriva proprio dal linguaggio colorito utilizzato dai due Guzzanti: "una che sta là perchè t'ha succhiato l'uccello" (SG) e "la meretrice che ha ben succhiato il suo uccello" (PG), IMHO la citazione esatta e' indispensabile per capire poi le conseguenze delle dichiarazioni. --Hal8999 (msg) 14:00, 5 nov 2008 (CET)Rispondi
Scusa Lenore, credimi non è spirito di contraddizione nei tuoi confronti, ma mi domando perchè devi essere tanto ostinato su una cosa quando quest'ultima è stata già affrontata, discussa e risolta in discussione? Jacopo Werther (msg) 14:05, 5 nov 2008 (CET)Rispondi

(rientro) sto tentando di trovare un compromesso (scusate se esisto...): ho citato l'evento, ho accennato all'incisività delle parole della Guzzanti, direi che a questo punto può bastare, se poi arriva il solito furbacchione che mette il disclaimer sui contenuti non dite poi che non vi avevo avvertito... Lenore 14:09, 5 novembre 2008

@Lenore. "Rollback: sulla mia modifica c'era consenso. Prima di farne altre, invito a intervenire nella discussione" [2]. Come puoi constatare, il consenso non l'avevi e non l'hai. Sei tu che non devi censurare (leggi: vandalizzare) i contenuti della enciclopedia al tuo piacimento, senza prima aver ottenuto il consenso. Ripristino, sperando che sia l'ultima volta. --AlaVerde (msg) 14:13, 5 nov 2008 (CET)Rispondi
@AlaVerde: 5 rollback consecutivi? Problemi al server suppongo :-) --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:21, 5 nov 2008 (CET) Rispondi
No, problema di "nubbietà". Non so usare il moonbooks o come caspita si chiama. :-) --AlaVerde (msg) 14:24, 5 nov 2008 (CET)Rispondi

(rientro) Dalla crono portati sulla versione che intendi ripristinare e clicca su modifica. Ti apparirà una banda di avviso di colore rosso nella zona intestazione. Ignora l'avviso e salva la vecchia versione incollando nell'oggetto data e utente che la scrisse e il motivo del tuo rb. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:32, 5 nov 2008 (CET)Rispondi

Scusa se mi permetto: sei sicuro che un tale metodo sia lecito e corretto ? Non vorrei combinare casini a cui non saprei rimediare. --AlaVerde (msg) 14:37, 5 nov 2008 (CET)Rispondi
Ti consiglio di leggere Aiuto:Rollback. Jacopo Werther (msg) 14:43, 5 nov 2008 (CET)Rispondi
Letto. Grazie ad entrambi. --AlaVerde (msg) 14:51, 5 nov 2008 (CET)Rispondi

le intercettazioni sono "presunte" modifica

si è discusso a lungo anche sulla voce di berlusconi su questa vicenda. lì si è arrivati ad una difficile mediazione che sarbebe auspicabile trasportare anche qui. intanto ho ritenuto opportuno fare delle modifiche a questa voce:

  • ho aggiunto "presunte" intercettazioni perchè la loro esistenza è incerta.
  • ho eliminato il "mai smentito" accanto all'articolo del clarin. la carfagna ha sempre definito ingiuriose tali notizie.
  • prima era scritto che la boniver parlava di contenuti a luci rosse. ma nella sua dichiarazione non si usa tale termine. si usa il termine "intercettazioni private", "roba privata". perciò ho inserito il termine utilizzato dalla boniver
  • ho eliminato la frase "Questo articolo è stato alla base di violente invettive contro il ministro, sia in blog che in manifestazioni, da parte di personaggi dello spettacolo e della politica. " perchè non serve a nulla in quanto immediatamente dopo si citano gli unici due casi (che riguardano appunto un politico e una comica) nello specifico cui la frase fa riferimento. la frase messa così potrebbe far sembrare che ci siano anche altri casi al di fuori dei guzzanti e che il loro sia solo un esempio. se ci sono altri cas ivanno citati e non ci si deve affidare a frasi generiche. Paolo parioli (msg) 02:25, 3 feb 2009 (CET)Rispondi
Per l'ultimo punto, io non sarei così ferreo.. la Carfagna è stata messa alla berlina da Gabriella Germani, da Vauro ripetutamente, da Crozza molto pesantemente. Se non si vede la tv e non si leggonoi i giornali, basta fare un giro su Youtube. Ora forse sarebbe indecoroso e/o impossibile/improprio linkare tutta sta roba, però detto tra noi qui in discussione, inter nos aumm aumm :)), di comici e autori satirici che l'hanno sbeffeggiata per i fatti in questione ne ha avuti parecchi. Tu dici "la frase messa così potrebbe far sembrare che ci siano anche altri casi al di fuori dei guzzanti e che il loro sia solo un esempio." ed infatti è proprio così, la Guzzanti è solo un esempio, certo il principale, l'unica ad essersi presa una querela. --Waglione«..........» 05:00, 3 feb 2009 (CET)P.S.: in ogni caso le frasi si riformulano non è che si cancellano in blocco.Rispondi


Il mai smentito si riferisce al giornale ElClarin, non alla Carfagna, ovvio che lei abbia smentito e subito come chiunque al suo posto. La smentita di un giornale è quando viene pubbligata una notizia e successivamente viene ritirata. Ora lascio così magari troviamo una forma che esprima meglio il concetto. --Waglione«..........» 05:09, 3 feb 2009 (CET)Rispondi

Scusa perchè togli informazioni dalla voce? E' La Repubblica che parla della Boniver... c'è anche la nota.--Waglione«..........» 05:25, 3 feb 2009 (CET)Rispondi

è molto raro il caso di un giornale che pubblica una notizia e poi la smentisce. perciò sottolineare con un "mai smentito" ciò che è abbastanza normale suona strano.

ho inizialmente cancellato che è stata repubblica a raccogliere la dichiarazione della boniver perchè in genere quando si scrive su wikipedia si riporta il fatto in voce (la boniver ha dichiarato) e poi in nota la fonte da cui lo si apprende (repubblica). ad ogni modo visto che ci tieni che venga citata la fonte nache nella voce ho precisato che la dichiarazione è stata fatta al quotidiano la repubblica. Paolo parioli (msg) 14:23, 3 feb 2009 (CET)Rispondi

enciclopedica? modifica

tra le varie voci che ho letto su Wiki, questa è la piu' penosa e la meno enciclopedica. --Shardanaa (msg) 00:50, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi

Molto costruttivo. --Beechs(dimmi) 02:05, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi
si, grazie.
ribadisco che il contenuto di questa voce è fatto malissimo.
la prendo e la ricostruisco tutta?
--Shardanaa (msg) 17:22, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi
Hai tante opzioni: modificare la voce tenendo conto delle opinioni altrui, proporre modifiche qui, proporre una nuova versione in sandbox. --Beechs(dimmi) 17:31, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi
La sandbox ti permetterebbe di lavorare più tranquillamente. --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:46, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi
Cosa c'è che non va in questa voce? Jacopo Werther (msg) 15:30, 1 apr 2009 (CEST)Rispondi
E' scritta come se fosse Novella2000 e non una enciclopedia --Shardanaa (msg) 13:36, 2 apr 2009 (CEST)Rispondi
E tu non sei in grado di metterci mano alla voce...? --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:01, 2 apr 2009 (CEST)Rispondi

Se si intende per riscrivere la voce omettere e/o cancellare informazioni consolidate e fontificate presenti nella voce stessa ed allora non posso che esprimere preventivamente il mio totale disaccordo. Jacopo Werther (msg) 16:24, 2 apr 2009 (CEST)Rispondi

Consolidate perché? se sono consolidate ma sbagliate o non attinenti, non è che si devono lasciare per forza. Questo come questione di principio, intendo.

Segnalo comunque di aver modificato la citazione della Boniver, che non dice - basta leggere l'articolo - che esistono "tali" intercettazioni (dove, per "tali", si intende, dal contesto, che si riferiscono ad una prestazione sessuale), ma semplicemente che esistono "delle" intercettazioni di discussioni a carattere pri--Shardanaa (msg) 01:39, 15 apr 2009 (CEST)vato. --Shardanaa (msg) 23:55, 5 apr 2009 (CEST)Rispondi

Cito l'articolo di El Clarin «La Repubblica cita a la ex viceministro de Relaciones Exteriores y dirigente socialista Margarita Boniver, devota partidaria de Berlusconi, que reconoce la existencia de los mensajes a luces rojas». Non è necessario conoscere lo spagnolo per capire cosa c'è scritto Lenore 00:14, 6 apr 2009 (CEST)Rispondi
Abbiamo messo il lettore della nostra voce nella condizione di farsi una opinione autonoma sul ministro tramite doverose fonti esterne: cos'altro si vuole? --Pracchia 78 (scrivi qui) 11:55, 6 apr 2009 (CEST)Rispondi
Si vuole che la voce non venga ad essere progressivamente censurata! Jacopo Werther (msg) 20:33, 7 apr 2009 (CEST)Rispondi

Il caro Lenore, da buon comunista, immagino, dimentica di citare META' delle cose. Il Clarin cita Repubblica, e Repubblica, PROPRIO NEL LINK RIPORTATO E CHE IO PRENDO COME SPUNTO, dice questo: «Ci sono, ci sono, quelle intercettazioni private. Eccome se ci sono. E dentro c' è di tutto e di più. Tutta roba privata, s' intende. Questa è l' unica cosa certa. Le ha in mano un magistrato. Bisognerà solo capire come verranno fuori. E quando. Presto, temiamo, lo useranno come colpo finale. Fa bene Silvio, non si può che ricorrere al decreto». La Boniver non dice quindi - come riporta il Clarin e come Lenore ci fa immaginare - che esistono intercettazione a luci rosse, proprio "QUELLE", ma che esistono intercettazioni private. E' il Clarin che cita male Repubblica. Riporto quindi alla mia versione, che è quella corretta.

La cosa bella di queste notizie è che questi giornali si citano a vicenda, quindi dal niente nasce una voce "affermata". Bella forza, si autocitano fra di loro... --Shardanaa (msg) 01:39, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi

Osservo che il caro Shardanaa viola la ben nota regola: "critica gli argomenti, non l'autore". Detto questo, non riesce a capire quanto viene scritto nel brano che egli stesso mette tra virgolette. Nel brano riportato la Boniver non menziona generiche "intercettazioni private" qualunque. Ma parla proprio di quelle. «Ci sono, ci sono, quelle intercettazioni private. Eccome se ci sono». --93.36.224.153 (msg) 08:51, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi
La *tua* personale interpretazione è che siano a sfondo sessuale, ma l'unica cosa che si evince dall'articolo e che esistano delle intercettazioni. Infatti la Boniver prosegue specificando che sono cose a carattere privato. Se con "quelle" intendesse "sessuali", non avrebbe allora alcun bisogno di specificare in particolare, come lei fa, che sono a carattere privato. --Shardanaa (msg) 09:18, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi
Vediamo di non accapigliarci per questioni di lana caprina. Anzitutto, da tenere sempre presente, chiunque comunichi tramite telefono, posta, fax, e-mail... con altra persona, instaura sempre una comunicazione privata, a prescindere dai contenuti. E se i giornali, i mass media, commettono imprecisioni, omissioni, false interpretazioni, bufale ebbene esse vanno lasciate così come pubblicate: al limite, se è il caso, le si fanno seguire da un (sic). Se poi ci sono altre fonti attendibili che parlano sia pro oppure contro le eventuali proposte a sfondo sessuale, le si mettano in ref lasciando libero chi legge di trarre le possibili conclusioni. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:29, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi
non mi pare sia una questione di lana caprina scrivere che esistono intercettazioni specificatamente a carattere sessuale o intercettazioni a carattere privato. E scrivere esplicitamente che siano a carattere sessuale e', chiaramente, piu' "forte". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Shardanaa (discussioni · contributi) 19:20 15 apr 2009 (CEST).
confermo di esser stato io... --Shardanaa (msg) 23:40, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ho risistemato il discorso mettendo in evidenza la sequenza degli eventi e le informazioni aggiunte da El Clarin all'articolo originale (che ho dovuto mantenere per spiegare le reazioni). Spero che così vada bene a tutti Lenore 20:41, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi

e che ti devo dire?!?!?!?! NO!

FORMALMENTE andrà bene, ma enciclopedicamente? Repubblica dice che ci sono intercettazioni senza nemmeno citare riguardo chi, El Clarin cita Repubblica ed amplia l'argomento, non si capisce in base a cosa... ed ecco fatta una voce. Ma dico, ma che senso ha??? Quindi, a tuo parere va bene riportare ogni annotazione che "Il Giornale" o "Libero" riportano su D'alema, Fassino, di pietro, Franceschini... l'ha scritto un quotidiano, d'altronde... Io non sono d'accordo ed invito tutti ad esprimersi. El Clarin cita Repubblica e dice che "secondo la stampa ci sarebbero intercettazioni a luci rosse, riguardanti Carfagna e Berlusconi e un pompino". Ma dico... ma dove si legge questo nell'articolo di Repubblica da cui nasce tutto? Ma dove sono state trovati questi articoli se, contemporaneamente, si dice queste intercettazioni non sono mai state pubblicate. Siamo al ridicolo e al paradosso: Repubblica scrive un articolo sulle frasi della Boniver, El Clarin ci aggiunge cose per conto suo e tutta la stampa si rimbalza le voci, che quindi assumono il tono di formalità e consolidamento.

Non è enciclopedia questa!!! BASA LE INFORMAZIONI SU FONTI ATTENDIBILI E VERIFICABILI. CITA LE FONTI --Shardanaa (msg) 23:34, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi

Senti, io ho riportato nella maniera più oggettiva possibile quello che è successo: Repubblica intervista la Boniver, Clarin cita Repubblica aggiungendo (e l'ho scritto, non è dato di sapere da dove abbia preso tali informazioni ma è un fatto che tali info sono state aggiunte) la storia del rapporto orale, Guzzanti&Family legge l'articolo del Clarin e parte tutta la storia di polemiche e querele. Dimmi dove non mi sono attenuto ai fatti, più compilativo di così si muore, altro che cita le fonti Lenore 23:44, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi
Lenore, questo è quello che scrive El Clarin: : "Según la prensa, en los diálogos telefónicos Berlusconi y su actual ministra de Igualdad de Oportunidades, Mara Carfagna, de 37 años, intercambiarían frases de tono más que subido con alusiones a il pompino". Quale è questa "prensa"="stampa" che riporta queste intercettazioni, se si dice che mai le intercettazioni sono state pubblicate? La voce sarà anche riportata in maniera neutra (e personalmente NON sono d'accordo) ma allora scriviamo bene tutto, per esempio che non vi è alcun riscontro delle citazioni del Clarin. Mi ripeto, Clarin dice che "la stampa ha scritto che etc", ma la stampa non ha scritto niente. La voce non è enciclopedica. --Shardanaa (msg) 23:51, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi
mi son permesso anche io, a questo punto, di cambiare la voce inserendo l'inciso "presunte" prima di intercettazioni, e specificando che El Clarin non cita fonti esplicite (e, se posso esprimere un mio parere - questo si del tutto personale - El Clarin ha scritto "secundo la prensa" ma non aveva niente e l'articolista ha riportato solo le "voci di corridoio" italiane, senza nessuna fonte esplicita; un conto è scrivere "le voci dicono", un conto invece è scrivere "la stampa dice", acquistando così più autorevolezza. Ma tutto questo, lo ammetto, è solo la mia opinione... eheh ) --Shardanaa (msg) 00:01, 16 apr 2009 (CEST)Rispondi
Altra mia modifica: rimando al commento (comunque a me francamente quello che ho aggiunto pareva implicito nel discorso precedente) Lenore 00:12, 16 apr 2009 (CEST)Rispondi

citazione della Guzzanti modifica

Ho sostituito alla citazione quella completa presente su wikiquote, in quanto mi pare fondamentale per non interpretare parzialmente il significato della frase: mi pare che il senso sia prevalentemente femminista, mentre se si tronca l'ultima frase pare un discorso principalmente critico verso la supposta "corruzione". --Beechs(dimmi) 02:47, 7 apr 2009 (CEST)Rispondi


Hal8999 modifica

Caro Hal8999, la smetti di vandalizzare o monopolizzare l'articolo e ripristini la voce con tanto di fonte da me segnalata? Grazie. --Jack2008 (msg) 12:53, 27 apr 2009 (CEST)Rispondi

Le motivazioni con cui Hal8999 ha cancellato il tuo contributo sono corrette. Basta leggere l'articolo che tu stesso hai linkato, per vedere che non c'è nessuna smentita. Caso mai non l'avessi notato, l'articolo riporta: Anche se non esistono. C'è un "se", mi pare. --Fioravante Patrone 13:35, 27 apr 2009 (CEST)Rispondi

Guarda che anche qui si dice che è una bufala, che non vi sono intercettazioni. Chi sostiene la loro esistenza è la Boniver, e tutt'al più va detto che è lei ad averlo raccontato. Inoltre non hai diritto di eliminare quanto scritto da terzi, visto che è un enciclopedia libera e la voce era giusta. http://www.polisblog.it/post/1564/la-intercettazioni-berlusconi-carfagna-pubblicate-dal-clarin-una-bufala-ditelo-alla-guzzanti --Jack2008 (msg) 20:10, 20 lug 2009 (CEST)Rispondi

COME è finita? modifica

scusate ma la vicenda delle intercet di el clarin e della causa contro la guzzanti come è finita? xchè io sapevo che ora è stato ritirato tutto...proprio xchè era tutto vero... potete proseguire nella scheda? --151.16.240.102 (msg) 04:02, 21 giu 2009 (CEST)Rispondi


"xchè io sapevo che ora è stato ritirato tutto...proprio xchè era tutto vero..." Interessante... e chi saresti tu visto che ti proponi come fonte? e da chi lo hai saputo? e con quali atti -visto che si trattava di querele, e che il loro ritiro richiederebbe comunque un atto di rinuncia- e chi ha provato la "veridicità" e di cosa visto che si tratta di "presunzione"? Da quanto risulta le querele sono tuttora depositate. Sarà la magistratura -coi tempi che le sono propri(sig...)- ad acquisire atti e prove e a definire se c'è stata o meno diffamazione e verso di chi e a definire pene e risarcimenti. E' per questo che ora stanno tutti (da tutte le parti: giornali, ministri e comici) zitti. Ogni cosa aggiunta potrebbe essergli rivoltata contro.

 
 
91.80.149.179 (discussioni · contributi), in data 22:21, 15 ago 2009 hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare...
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione.
Firmati e abbassa i toni. Wikipedia non è né un forum né Usenet, grazie per la comprensione. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:28, 15 ago 2009 (CEST)Rispondi

Contro la guzzanti mi risulta ci sia un procedimento aperto in sede civile (niente querele per diffamazione in sede penale). Contro l'on. Guzzanti non c'è niente perché la vicenda si è limitata al semplice annuncio e poco più. Quindi non è ancora finita. ---juanm- 23:27, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi

--82.105.241.80 (msg) 16:14, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Azioni legali modifica

Qualche giorno fa la Carfagna ha citato in giudizio la Repubblica per aver pubblicato il resoconto del No Cav Day, e in particolare le affermazioni della Guzzanti che poi sono le stesse attualmente presenti nella voce. Chiedo quindi se, per precauzione, non fosse il caso di rimuoverle Lenore 14:34, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Sarà un eccesso di prudenza, ma sono daccordo. Le testuali parole della Guzzanti sono presenti nella voce sulla Carfagna, mentre in quella della attrice si parla semplicemente di "ingiurie a sfondo sessuale". Si potrebbe usare lo stesso eufemismo nella voce su Mara Carfagna, salvando capre e cavoli.--Valerio * 15:25, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Che paese di merda. Non vogliatemene. --« Gliu » 16:12, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Per curiosità, questo non si configura come un insulto e come tale da problematicità? Io non la vedo come Gliu o altri qui sotto e francamente mi fa incazzare parecchio leggere su Wikipedia commenti del genere che non hanno nulla a che vedere con l'enciclopedia. 151.47.19.198 (msg) 22:02, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Gliu risponderà se vorrà. Questa è la pagina di discussione della voce dove ci possono essere degli scambi di espressioni a volte un po' colorite e come tali potrebbero non essere bene accette da turtti. E tu che rimproveri il prossimo perché non hai scritto "incavolare" che è senz'altro meno volgare? Cordialità. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:21, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Ma chi parla di volgarità? Io mi sento offeso quando leggo affermazioni tipo quelle di Gliu e non capisco proprio perchè mai nelle pagine di discussione si debbano leggere queste cose. Si può discutere sul da farsi anche senza offendere il Paese e la gente che la pensa diversamente da te. O sbaglio? 151.47.22.115 (msg) 08:09, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi
Mah. Da un lato, condivido parzialmente la constatazione di Valerio, dall'altro mi accodo all'opinione di Gliu. Tuttavia, se è vero che abbiamo usato un eufemismo riguardo tali avvenimenti nella voce di S.Guzzanti, ciò non implica necessariamente che si debba adoperare un metro analogo nella voce della Carfagna. Insomma, essendo Wikipedia un'enciclopedia, non vedo perchè non possa veicolare informazioni, soprattutto se sono semplici dichiarazioni di terzi, per giunta documentate. Certo è che il clima che aleggia in merito alle questioni legali che riguardano Wikipedia, lascia l'amaro in bocca: siamo inermi davanti a chiunque abbia sufficienti denaro e tempo da spendere in una causa contro il progetto. --Revares (msg) 16:37, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Ho qualche dubbio sulla fondatezza della citazione (in giudizio), ma è sempre meglio correre ai ripari prima che dopo. Concordo con il togliere la frase offensiva, sostituendola con un resoconto dai termini più civili. --Montreal (msg) 16:43, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Certe volte mi chiedo perché dobbiamo proprio scrivere voci così tanto dettagliate su certi personaggi che la Storia potrebbe facilmente ignorare e tenere in uno stato miserevole molte delle voci veramente culturali. --F l a n k e r 16:59, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Non vedo il problema: il diritto di citazione esiste, purchè sia chiaro che si sta citando una persona terza. Come ha detto Revares, se WP è una enciclopedia DEVE veicolare informazioni, altrimenti che enciclopedia è? --Plastique (msg) 17:21, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Un'enciclopedia e non un giornalino scandalistico? --F l a n k e r 17:23, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
...soprattutto non un giornale (con tanto di redazione). Favorevole a riorganizzare eliminando la cruda citazione. --Retaggio (msg) 17:26, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Divertente notare che gli stessi che da qualche mese a questa parte usano le denunce e le citazioni in giudizio per mettere a tacere questa o quella voce sono gli stessi che denunciavano l'uso politico della magistratura fino al giorno prima che approvassero un certo Lodo Alfano...--Skyluke 17:27, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Anche io sono d'accordo sulla rimozione, dopotutto anche sulla pagina di Antonio Angelucci avevamo riportato semplicemente dichiarazioni di terzi, e tutti noi sappiamo come è andata a finire...--SuperSecret 18:46, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
A margine dico che se questo è l'andazzo in Italia forse faremmo meglio ad eliminare tutte le voci attinenti a personaggi viventi, forse servirebbe a far capire che non c'è molta differenza tra la Francia dell'Encyclopédie (XVIII secolo) e l'Italia di oggi. Che amarezza. Scusate lo sfogo.GJo ↜↝ Parlami 18:57, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Totalmente d'accordo, forse una provocazione del genere (almeno temporanea) servirebbe a far nascere un dibattito sulla questione.--Dans (msg) 20:30, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Intanto, in attesa di trovare una forma maggiormente enciclopedica per descrivere l'accaduto, ho eliminato la cruda citazione, riportando esclusivamente il link alla fonte (Repubblica) della dichiarazione. --Retaggio (msg) 19:09, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Trovo che ragionando in questo modo e dato che lo sport nazionale è fare causa a scopo intimidatorio a chi dice le cose come stanno anche a costo di perderla, ci troveremo presto costretti a rimuovere tutte le voci di personaggi viventi dal passato poco limpido. Trovo inoltre che incentivare a denunciare gli utenti non sia granché come politica visto che, se un utente deve inserire una notizia vera ma "scomoda" con la paura che poi qualcuno lo porti in tribunale costringendolo a sostenere 5-10 anni di spese processuali, difficilmente avremo utenti che continuino a scrivere su voci "calde". Mi rendo anche conto che giustamente la responsabilità di ciò che viene scritto è e deve essere di chi scrive ma trovo di questo passo possiamo dire addio alle voci di politica e affini. --Rael 20:10, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Purtroppo finché la Cassazione non si esprime chiaramente e definitivamente sulla questione dell'exceptio veritatis sul web, dobbiamo procedere con i piedi di piombo. Aspettiamo, poi si vedrà Lenore 21:47, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Trovo decisamente fastidiosi e inappropriati i toni scandalizzati di alcuni. In primis perchè la Carfagna non ha fatto causa a Wikipedia e quindi noi non c'entriamo nulla,e se a qualcuno dà tanto fastidio che un politico faccia causa ad un giornale che danneggia la sua immagine ci sono un sacco di blog qui fuori dove può esprimere il suo sdegno;in secundis perchè prima che l'ottimo Retaggio mettesse a posto le cose avevamo una pagina in cui davamo apertamente della troia ad una persona anche se si sarebbero potuti riferire i fatti in maniera altrettanto efficace con una perifrasi meno greve e,questo sì,era sicuramente inaccettabile--Der Schalk (msg) 22:57, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

(1) È fastidioso che in questo paese vada di moda la censura preventiva (2) È pazzesco che una pagina che dovrebbe riportare notizie complete e veritiere sul tema trattato venga addolcita perché qualcuno con molti molti soldi ti potrebbe portare in tribunale è chiederti danni per milioni di euro perché H A I D E T T O L A V E R I T À.GJo ↜↝ Parlami 23:42, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
(3) Aggiungo che per dare un parere sulle notizie che devono o meno comparire su una voce di wiki non penso di dover aprire un blog o trovare un forum. E con questo chiudo.GJo ↜↝ Parlami 23:44, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Dopo questo "edulcoramento" della voce, con la creazione di un pericoloso precedente viste le motivazioni, possiamo tranquillamente cambiare il nome alla Wikipedia in Italiano da "Wikipedia, L'enciclopedia libera" a "Wikipedia, L'enciclopedia censurata preventivamente" e chiudere baracca e burattini. Che vergogna! Jacopo Werther (msg) 00:07, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

(fuori cron) Aiuto:Cosa vuol dire "libera"? --valepert 09:44, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi
Sono stato io ad inserire la frase incriminata, quindi la responsabilità legale è mia. Non capisco perchè dovremmo togliere delle informazioni rilevanti e corrette. Wikipedia da utopica sta divenendo molto più realista del re. Che tristezza. --Beechs(dimmi) 07:30, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi
@Beechs E' che i tempi sono molto tristi. Io sono perfettamente convinto, come te, che la responsabilità legale civile e penale di quello che vien scritto su WP è esclusivamente di chi inserisce il pezzo incriminato. Ma questa nostra comune certezza è messa in discussione da almeno due fatti:
1) La reazione delle persone che, a torto o a ragione in questo momento non importa, si sentono offese non è quasi mai la querela penale, ma la citazione civile. Sempre a torto o a ragione, i loro avvocati, da bravi principi del foro, non se la prendono nemmeno con i vari Mizar o Beechs, ma sparano (sparano anche senza nessun fondamento) solo in alto, senza nemmeno controllare se il soggetto verso cui è tirato il colpo, c'entra in qualche modo o addirittura per nulla. Gli avvocati sanno benissimo che le cause durano anni e che i pesci piccoli sono svantaggiati da un sistema che costringe ad anticipare le spese.
2) La magistratura italiana tende ad affermare la propria giurisdizione, sia civile che penale: Vedi l'articolo sul Corriere della Sera di Lunedì 28 settembre 2009, pagina 27 dove al concetto no server no low viene contrapposto un nuovo concetto no server but low. Al momento attuale sembra che la magistratura italiana faccia fatica ad ammettere che sul web non ci debba essere una censura preventiva da parte del provider o di altri soggetti Punto informatico<OT> google ha scomodato uno dei suoi massimi dirigenti statunitensi per deporre davanti alla corte italiana per ribadire che il diritto sostanziale applicabile è quello statunitense, personalmente non credo che, se la causa fosse stata la nostra, WMF avrebbe fatto lo stesso </OT>
Scusa se la mia sintesi di quanto detto al Festival del Diritto a Piacenza lo scorso sabato è confusa e imprecisa, ti prego, però, di approfondire il discorso anche se non sono riuscito a esprimerlo in modo compiuto.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:38, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Di questo passo avremo voci totalmente non neutrali, venendo meno a uno dei pilastri fondamentali di Wikipedia. Tanto vale allora oscurare del tutto la voce piuttosto che censurarla. Jacopo Werther (msg) 09:12, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Non facciamola tanto lunga. La voce avrebbe le stesse informazioni anche con la frase "rivolgendo accuse al ministro Mara Carfagna, esplicitamente tacciata d'aver ottenuto la propria nomina al dicastero delle Pari Opportunità, attraverso la concessione di favori sessuali." Riportare letteralmente la frase della Guzzanti, oggettivamente ingiuriosa e triviale, non cambia minimamente il senso delle cose. Cambia solo "l'impatto mediatico" di una simile affermazione, certamente ben studiato da chi l'ha pronunciata, i cui mezzi e fini sono ben lontani dal NPOV che l'enciclopedia si propone. --Montreal (msg) 09:34, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi
Scusate ma quali sono le informazioni rilevanti che avremmo eliminato? Inoltre se quallche novelladuemillaro volesse conoscere la frase, a noi basterebbe citare la fonte. Ora ci dedichiamo a scrivere un'enciclopedia invece che Cioè-Gente-Novelladuemila-[inserire un giornale italiano qualsiasi]? --F l a n k e r 11:07, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi
Non sarebbe possibile smorzare i toni polemici nei confronti delle persone di cui scriviamo ? Ed anche i toni polemici tra di noi ? Ho l'impressione che negli ultimi tempi molte polemiche siano innescate dall'esterno, siano eterodirette da gruppi di opinione. Maggiore qualità negli interventi può ridurre le polemiche .--rasmani (msg) 16:26, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi
Scusate, ma è che sto dando una letta alle voci di fluidodinamica che abbiamo qui, mettendomi le mani nei capelli. E trovo voci come questa scritte invece con una precisione ed un'attenzione che, secondo me, non meriterebbero. Al che voi mi potreste rispondere: ma questa è un'enciclopedia a redazione volontaria. Se uno è ferrato in altre materie... D'accordo, d'accordo... però mi ci rode. --F l a n k e r 16:51, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ti ci rode e fa bene a roderti, ma per quanto io ritenga la questione puerile, è il principio che rende la discussione accesa e, per così dire, "interessante". Ha ragione chi ha detto che il carattere utopico di Wikipedia si erode in proporzione a quante picconate vengono date al progetto da gente esterna. Sinceramente, non ci vedo niente di male in chi, come me, si scandalizza perchè non abbiamo il diritto come fonte secondaria/terziaria di riportare fonti e fatti realmente accaduti. Semmai, mi offende intellettualmente chi pensa che magari c'è del giusto anche in chi pensa di poter denunciare un'enciclopedia. E, fra parentesi, faccio un appunto a margine: mi dispiace profondamente che la fondazione, sia a livello nazionale che internazionale, non metta a disposizione del progetto un esercito di principi del foro per difendere il progetto. Non siamo mica una compagine di novelli Don Chisciotte.--Revares (msg) 18:37, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi
Potremmo anche iniziare a migliorare voci come Libertà di parola, oggi decisamente penosa se pensiamo alle battaglie per averla e mantenerla nel mondo e nei secoli, censura che per lo piu' si occupa di censura nel mondo dello spettacolo quasi sorvolando sulla censura politica e del potere e disinformazione oggi redirect ad uno striminzito controinformazione.--Bramfab Discorriamo 18:47, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

A mio avviso ci sono due questioni distinte: uno è il principio che se noi diciamo la verità con il supporto di fonti adeguate dovremmo continuare a dirla e che la censura preventiva per paura di cause snaturerebbe il progetto (almeno aspettiamo che ci facciano causa). Il secondo è che siamo comunque un'enciclopedia e dunque potremmo comportarci diversamente dai giornali e non stare dietro alle minime polemiche di attualità, ma considerarle (e inserirle nelle voci) solo se queste presumibilmente saranno ancora di qualche interesse tra dieci anni. Magari con un certo distacco e uno stile sufficientemente asettico da farci volare un po' più alto. E sempre in omaggio ai nostri pilastri, magari lasciar fuori le volgarità, che hanno magari un senso nel contesto satirico, ma un po' meno nel nostro, almeno se questo non altera il senso della cosa. Insomma in questo caso, indipendentemente dalla questione della censura preventiva, che a mio parere non c'entra (sai che grande e scomoda verità dire che un politico è preso di mira dalla satira?), semplicemente, ammesso e non concesso che fosse necessario riferirne solo perché si trovava in tutti i giornali, il senso della cosa poteva rimanere semplicemente che la Guzzanti aveva attaccato la ministra, senza alcun bisogno nel contesto dell'enciclopedia di spiegare tutti i dettagli. Benissimo dunque ha fatto Retaggio, IMHO, ma non perché sarebbe necessario censurare preventivamente tutto quanto potrebbe forse dispiacere a qualche politico (siamo realisti e cerchiamo di evitare problemi, ma non fasciamoci la testa con tanti strati di bende da non poterci muovere prima ancora di essercela rotta). - MM (msg) 19:09, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Assolutamente d'accordo. E' anche un po' quello che maldestramente tentavo di dire io: non è necessario scrivere le esatte parole, ma non per paura. --F l a n k e r 20:02, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi
L'enciclopedicità della citazione è un altro paio di maniche. Io l'ho inserita perchè la ritengo estremamente rilevante: la Guzzanti è un personaggio molto noto, figlia di Paolo, ed una affermazione così forte e cruda riguardante un ministro, in un'occasione solenne come può essere il comizio finale di una grossa manifestazione politica, è secondo me un fatto senza precedenti nel suo genere. Quest'episodio è stato forse il più noto per quanto riguarda il filone femminista ("non si può mettere una alle pari opportunità perchè t'ha succhiato l'uccello, perchè un uno sfregio") delle critiche al fenomeno storico più rilevante dell'italia contemporanea: il berlusconismo.
Cmq credo sia decisamente da evitare il mescolare le due argomentazioni (enciclopedicità e timore di querele). --Beechs(dimmi) 01:41, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi
Quoto MM, e aggiungo che 1) la Guzzanti è una comica, quindi penso (spero) che il suo intervento volesse innanzitutto essere provocatorio. 2) Non è ancora stato dimostrato che la suddetta insinuazione sia vera o falsa, quindi direi che scandalizzarsi e parlare di censura è decisamente fuori luogo. ^musaz 10:10, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi
MM ha pienamente ragione, intanto questa è un'enciclopedia e non può avere gli stessi canoni di un palcoscenico. Tra l'altro si tratta di recentismi e di faccende per qualche aspetto pure in corso, quindi si sta andando a vagabondare nella cronaca, che non è materia consolidata per definizione.
Secondariamente, la magistratura italiana (visto che è stata evocata) non impone affatto la censura preventiva, dal momento che ciò che impone in più sentenze di costante senso è invece la responsabilità degli amministratori per la diligente sollecita rimozione dei contenuti inaccettabili liberamente postati, responsabilità che non sarebbe necessario affermare così rotondamente se appunto vi fosse un obbligo di controllo preventivo e/o una non-libertà di post. Naturalmente si parla di magistratura giudicante: i PM hanno titolo alla più ampia creatività nell'espletamento della funzione, se ciò par loro il miglior modo di adempiervi, poi però ciò che conta sono le sentenze.
In entrambe le ottiche, insomma, conviene far meno scandalismo e dedicarsi più utilmente ad un pacato realismo --151.49.221.131 (msg) 10:40, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi
Che clima intimidatorio...proprio al passo con i tempi! Jacopo Werther (msg) 11:39, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi
Jacopo, se non vuoi che ad essere censurata sia la tua utenza, please finiamola con questi interventi. ^musaz 11:57, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi
Cos'è una minaccia? Jacopo Werther (msg) 12:48, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

@ MM. Per quanto riguarda questa tua interessante considerazione:
(...) e non stare dietro alle minime polemiche di attualità, ma considerarle (e inserirle nelle voci) solo se queste presumibilmente saranno ancora di qualche interesse tra dieci anni.
il mio personale pronostico è che, a prescindere dall'effettiva o presunta "esperienza orale" della ministra, fra dieci anni essa e il relativo polverone sollevato non saranno di alcuna rilevanza culturale, ergo si potrebbe fin d'ora innalzarci verso più elevati cieli. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:41, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

<OT>Per chi vuole approfondire le opposte posizioni sul controllo preventivo (o in qualunque altro modo lo si voglia chiamare) segnalo webnes con link ad altre pagine di approfondimento, in particolare un documento dell'istituto Bruno Leoni.
Quanto al distinguo proposto dal nostro anonimo tra l'atteggiamento della magistratura giudicante rispetto a quella requirente, tutti desideriamo che la sentenza sia nel senso auspicato e conforme ai precedenti citati. Comunque non mi sembra una esperienza augurabile quella di essere rinviati a giudizio, anche se ci sono fondati motivi per ritenere che la sentenza sarà favorevole. </OT>
@MM Tu dici siamo realisti e cerchiamo di evitare problemi, ma non fasciamoci la testa con tanti strati di bende da non poterci muovere prima ancora di essercela rotta. E' vero che teste rotte ancora non ce ne sono e spero proprio che non ce ne saranno mai, ma qualcuno, in una vicenda simile, 20.000.000 di colpi sulla capa ce li ha dati-Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:48, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Citazione Guzzanti modifica

Ho aggiunto la citazione della guzzanti e mi è stato inviato un messaggio dove mi si comunica, dopo pochi secondi, che è stata rimossa con consenso.. Ma non ho visto discussioni recenti su questo. La citazione della Guzzanti è un FATTO che può interessare chi si vuole documentare sulla Carfagna. Eliminarla è una censura. Grazie per la lettura. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.134.45 (discussioni · contributi) 02:02, 8 ott 2009 (CEST).Rispondi

Nell'ultima sezione c'è stata una discussione per eliminarla dal corpo del testo. Ad ogni modo, non sarebbe stato opportuno inserirla come citazione di apertura della voce ed è per questo che io l'ho rimossa prima ancora di leggere questa pagina ed il compromesso a cui erano giunti. --Harlock81 (msg) 02:03, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi

chiedo scusa, non sono ancora molto pratico, ho aggiunto comunque la mia alla discussione sottostante. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.134.45 (discussioni · contributi) 02:05, 8 ott 2009 (CEST).Rispondi

"Le presunte intercettazioni a sfondo sessuale tra la Carfagna e Berlusconi" modifica

Scusate eh ma certe cose fanno accapponare la pelle.

Anzitutto "presunte". IMHO quest'orrendo aggettivo se possibile non si usa proprio in un'enciclopedia. Lascia intendere due cose opposte ma entrambe POV: tecnicamente, "prese per buone"; comunemente, "campate in aria".

Poi "presunte intercettazioni". In discussione non dovrebbe essere l'esistenza di intercettazioni di conversazioni private, visto che ne parla Margherita Boniver (eventualmente controinteressata). Si può dubitare semmai del contenuto, quindi dello sfondo sessuale e non genericamente privato.

Poi "intercettazioni tra la Carfagna e Berlusconi". Quando mai un'intercettazione intercorre fra due soggetti? Quella è la comunicazione! Siano i giornali, a esprimersi in questo modo...

Infine "la Carfagna". Non si cita una donna con il cognome preceduto da articolo. Galateo vorrebbe "[la signora] Mara Carfagna": si può evitare la prima parte ma la seconda no.

Suppongo che si sia proceduto per aggiustamenti successivi di questo titoletto. Tipicamente in questi casi succede sempre un macello.

Da cambiare in radice. --Erinaceus 2.1pungiti 12:48, 14 ott 2009 (CEST)Rispondi

Notizie enciclopediche modifica

In merito a questo edit ora revertato: la valenza enciclopedica è in sé assolutamente nulla. Oltre al fatto che viene riportata solo da un quotidiano (politicamente schierato, ma vabè) come voce di corridoio, non ha avuto alcuna ripercussione sui personaggi in questione. Infine ricordo che questo non è un sito di gossip né di controinformazione --Tia solzago (dimmi) 23:08, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi

Il criterio enciclopedico e' tuo personale? Rifrodo (msg)

Vale quanto già detto nella pagina della Gelmini, copio-incollo il mio intervento. "No, il criterio enciclopedico deve rispondere a certi requisiti. Primo, la notizia è fondata? Boh, sono solo voci. Secondo, ha avuto qualche impatto mediatico? No, visto che ne ha parlato un solo quotidiano. terzo, c'è stata una benché minima ripercussione sui personaggi citati? No anche in questo caso. Visto che è utile ricordarlo, questa è un'enciclopedia che si basa su fatti accertati, non un sito di gossip né tantomeno di controinformazione" --Tia solzago (dimmi) 00:00, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi


Veramente hai annullato (revertato????) 3 cose:

  1. quello che diceva Mengacci a proposito dell'impegno e dell'interesse politico della Carfagna per come l'ha conosciuta lui negli anni che hanno lavorato insieme (ti piaccia o no e' una testmonianza)
  2. quello che diceva Facci a proposito dell'impegno e della credibilita' politica della Carfagna (testimonianza che va a braccetto con quella del a te indigesto Mengacci)
  3. quello che dice Le Nouvel Observateur (non un sito anonimo di controinformazione) e che viene ripreso da parecchi altri giornali circa l'attivita' della Carfagna (coerente con quanto riferito dai Guzzanti e da tanta altra stampa)

I tre fatti riportati con fonti annesse (che non sono i gossip del Giornale e di Canale 5 sui calzini di Mesiano) ti piaccia o meno sono coerenti tra loro e informano.


Per questi motivi ripristino quanto ti ostini a cancellare.Rifrodo (msg) 00:07, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi

Mengacci è parecchio debole come fonte per dire che la Carfagna non ha mai avuto a che fare con la politica visto che ci lavorava assieme 3 giorni la settimana (e gli altri 4?) facendo un programma che trattava di tuttaltro. L'intervista di Facci non ho ancora capito perché dovrebbe essere rilevante più delle altre 1000 interviste a favore o contro la Carfagna. Perché ne parla male? Perché è stata rilasciata ad Annozero? per quanto riguarda il punto 3 ho già risposto nella voce sulla Gelmini --Tia solzago (dimmi) 11:39, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi
servirebbero argomenti molto migliori che non il contare i giorni. Se io lavoro 3 giorni alla settimana con qualcuno lo vedo benissimo se ha interesse per la politica. Aggiungo che mi è difficile immaginare uno che fa attività politica per 4 giorni alla settimana e gli altri tre se ne sta muto su questi temi. --Fioravante Patrone 12:27, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi
Forse non sono stato chiarissimo, ma un conto è fare attivamente politica (e in quel caso ti accorgi come dici te), un altro è dire "non abbia mai avuto nulla a che vedere con la politica", sottointendendo che di politica non si sia mai interessata. Da qui la mia affermazione di sopra: se per 3 giorni la settimana Mengacci "non l'ha mai sentita parlare di politica una sola volta", l'affermazione che la Carfagna non abbia mai avuto niente a che fare con essa è una forzatura --Tia solzago (dimmi) 12:42, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi

Secondo me ha ragione rifrodo ! Fuschia (msg) 19:46, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi

non si usa dire che una donna è una politica.. modifica

Si dice è un politico....dire è una politica non esiste


Rilevanza della questione omosessuale modifica

Non sono rilevanti le prese di posizione del Ministro delle Pari opportunità sulla questione omosessuale? Ma fatemi il piacere, è evidente che c'è lo zampino del solito omofobo di turno! CiceronValor (msg)

Sei fortemente invitato a moderare i termini. Le posizioni (vecchie e nuove) del ministro sul tema sono già presenti nella voce; le dichiarazioni da quotidiano, se non sono seguite dai fatti, invece non hanno motivo di stare su un'enciclopedia --Tia solzago (dimmi) 08:18, 8 giu 2011 (CEST)Rispondi
Non mi pare di aver mancato di rispetto a nessuno, se ti senti chiamato in causa stai tranquillo non mi riferisco a te parlando di omofobia. Detto ciò, mi sembra che wikipedia stia diventando un luogo in cui nessuno può esprimere un opinione diversa. Che bell'esempio di libertà di pensiero e opinione. Evviva la Democrazia!CiceronValor (msg) 20:53, 8 giu 2011 (CEST)Rispondi
"Omofobo" è un insulto indipendentemente a chi è rivolto. Wikipedia è un'enciclopedia, non tiriamo in ballo la democrazia a sproposito --Tia solzago (dimmi) 21:03, 8 giu 2011 (CEST)Rispondi

Alcune questioni della sezione controversie modifica

Segnalo due miei edit. Nel primo ho eliminato un url non funzionante sui pareri di Francesco D'Agostino. La questione è poco chiara: chi ha confuso la costituzione con cosa?

Nel secondo ho eliminato {{E}} dalla sezione: non vedo nessun ingiusto rilievo.

  1. Polemiche sul tema dell'omosessualità: direi che le prese di posizione del ministro delle pari opportunità sul tema siano assolutamente enciclopediche, anche perché non esattamente di rito.
  2. Rapporti privati con Silvio Berlusconi: non è esattamente una faccenda privata.
  3. La Relazione con Italo Bocchino: parliamo di relazioni private quando scriviamo di cantanti. Qui si tratta di due politici, mi sembra un fatto rilevante.

Il parametro motivo del tmp E era troppo generico. Se mi si spiega a cosa ci si riferiva esattamente... --Pequod76(talk) 21:44, 15 lug 2011 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mara Carfagna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:56, 23 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mara Carfagna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:09, 11 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Mara Carfagna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:22, 23 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mara Carfagna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:43, 10 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Mara Carfagna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:33, 21 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mara Carfagna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:42, 10 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mara Carfagna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:28, 17 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:56, 28 ago 2020 (CEST)Rispondi

110 e lode? modifica

Se ne discusse poco più sopra, ma sarebbe interessante capire quale fonte riporta la votazione di 110 e lode. Ho rimosso il fondamentale articolo "Mara Carfagna, donna bella donna stupida, io capo degli Zulù essere" da Fainotizia.it (sito non più esistente) perchè non attendibile e ho notato che le altre fonti parlano semplicemente della laurea, ma non del voto. Considerate che una di queste è il suo vecchio sito ufficiale. Se non si trova nulla di attendibile io sarei per togliere questo riferimento. --Martin Mystère (contattami) 16:44, 28 gen 2022 (CET)Rispondi

idem--Pierpao (listening) 17:06, 28 gen 2022 (CET)Rispondi
Ci sarebbe Stefano Lorenzetto, Visti da lontano. Il prezzo della vanità, Marsilio, 2011, p. 92. In un'intervista fatta a lei le viene detto "a scuola ha dovuto sgobbare parecchio: 60 alla maturità scientifica, laurea in legge con 110 e lode [...]". Non è lei a dirlo, ma non l'ha neanche smentito. Probabilmente se ne parlava già intorno al 2003 in qualche giornale di gossip. --Martin Mystère (contattami) 18:27, 28 gen 2022 (CET)Rispondi
  Fatto così. --Martin Mystère (contattami) 10:18, 31 gen 2022 (CET)Rispondi

Calendario per Max modifica

Ma siamo veramente sicuri che le foto fatte per Max siano andate in un calendario? Cercando un po' nell'Internet Archive sono arrivato alla vecchia pagina con tutti i calendari della rivista. E' evidente che venivano scelte modelle e modelli molto più popolari della Carfagna ed è altrettanto evidente che in quell'elenco la Carfagna non c'è. Forse quella pagina non è esaustiva? O forse quando la Repubblica scriveva che "in Rete rispunta il calendario della Carfagna" stava facendo un'iperbole (o un errore) e quelle sono semplicemente foto comparse in qualche articolo? --Martin Mystère (contattami) 15:07, 31 gen 2022 (CET)Rispondi

Le foto pubblicate dalla Repubblica hanno il logo di un sito che ora non esiste più, ma grazie all'Internet Archive si può ancora recuperare. Il sito raccoglieva varie immagini sexy ben categorizzate per persona e nella sezione "Showgirls italiane" c'è anche la sezione di Mara Carfagna con le stesse immagini pubblicate da la Repubblica nel 2006 2008 (su quel sito c'erano dal 2002). Tenete conto che in quel sito la sezione "Calendari" è ben distinta da "Showgirls italiane".
Voglio anche aggiungere che nel 2012 la stessa Carfagna disse in televisione a Luisella Costamagna (a 0:54): "Non era un calendario, era un pubbliredazionale".
Sinceramente a questo punto non capisco neanche come faccia la Repubblica a dire che quelle foto furono pubblicate per Max, calendario o rivista che sia. Perchè io a questo punto direi che non sono state usate per un calendario, ma per un articolo ("un pubbliredazionale") di una rivista, ma non saprei neanche dire se è proprio Max.
Aspetto le vostre opinioni in merito, ma io sarei per togliere dal testo il riferimento al calendario (e a Max in generale) e mettere una nota esplicativa del tipo: "Secondo molte fonti, in primis la Repubblica, avrebbe fatto un calendario per Max, tuttavia ecc...". --Martin Mystère (contattami) 22:34, 31 gen 2022 (CET)Rispondi
Aggiungo che in Ultra cafonal. Il peggio di Dagospia, p. 419, si parla di "un calendario sexy per Max" fatto "nel 2005" (come scritto qui su Wiki). Il libro è del 2010, l'articolo di Repubblica del 2006 2008 (stando all'url si direbbe 2006, ma parla di neoministra delle Pari Opportunità e anche l'Internet Archive non arriva oltre il 2008). Le foto che secondo la Repubblica farebbero parte del calendario "fatto per Max" erano su quel sito dal 2001-2002 (se ci fidiamo di quello che c'è scritto, comunque nel 2004 c'erano). Quindi almeno possiamo dire con certezza che se sono fatte per un calendario di Max, questo non può essere del 2005.
PS: Per aggiungere un esempio di iperbole, il Corriere scrive nel titolo "Le foto da calendario? Non le rinnego" e in un virgolettato riassuntivo inziale "Non ho mai rinnegato le foto che ho fatto per quel calendario", poi, però, quando va nel dettaglio della questione riporta "Non ho mai rinnegato le foto che ho fatto risalgono a 12 anni fa". Altre fonti riportano citazioni analoghe. E lo dice nel gennaio 2011, quindi, nuovamente, non risalirebbero al 2005. --Martin Mystère (contattami) 23:06, 31 gen 2022 (CET)Rispondi
Penso di aver capito: le foto pubblicate da la Repubblica nel 2006 ("In Rete rispunta il calendario della Carfagna") sono quelle della rivista Maxim. Tornerebbero anche le date perchè il servizio di Maxim fu pubblicato nell'estate del 2001. Qui si vede chiaramente il logo di Maxim, su Repubblica fu tagliato via. In effetti è strano trovare in quel mucchio di foto anche una versione alternativa della copertina di Maxim. --Martin Mystère (contattami) 23:30, 31 gen 2022 (CET)Rispondi

Alla fin fine ho fatto così, cercando di non fare nessuna supposizione. E' comunque evidente che la Carfagna ha detto in più occasioni che non era un calendario, ma un pubbliredazionale. Non saprei dire se questo pubbliredazionale e l'articolo uscito su Maxim siano la stessa cosa, ma la nota che ho scritto non si sbilancia in tal senso. --Martin Mystère (contattami) 17:27, 2 feb 2022 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:36, 25 nov 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Mara Carfagna".