Discussione:Maria Addolorata

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Culti

Culti

modifica

Ci sono delle celebrazioni particolarmente significative? Non me ne intendo, ma temo che quelle citate nella voce ("Il culto verso l’Addolorata, a Palese Macchie (BA)" e "Il culto a Pescara") possano essere solo alcune tra le migliaia che si svolgono ogni anno in Italia. In questo caso saranno cancellate, o magari integrate in altre voci. --Dedda71 (msg) 14:48, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Quella di Palese Macchie era firmata con tanto di titolo accademico rimosso e qualche dubbio ce l'ho anch'io. --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:18, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Per ora ho sfrondato un po', in effetti non rappresenta al massimo l'interesse enciclopedico --RR 17:49, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ho sfrondato di nuovo la sezione. Se davvero si tratta di notizie enciclopediche, i può fare una voce a parte. --Dedda71 (msg) 13:06, 11 set 2008 (CEST)Rispondi
Riprendo questa discussione abbandonata da oltre un decennio (!), ma effettivamente non trovo molto enciclopedica tutta la sezione relativa ad alcune tradizioni in Italia: non riesco a capire con che criterio quelle tradizioni dovrebbero essere più enciclopediche rispetto a tutte quelle degli altri comuni italiani non citati, inoltre sotto tutte completamente prive di fonti. Non saprei suggerire una soluzione davvero una soluzione al problema, magari qualcuno di più esperto sì (o magari per qualcuno non è neppure un problema). --9Aaron3 (msg) 12:49, 18 ott 2021 (CEST)Rispondi
Anche a me (dopo oltre un decennio) sembra che ci sia un problema, come ho accennato anche più sotto. Io ad essere sincera le eliminerei tutte, ma forse sono eccessiva. --Dedda71 (msg) 19:39, 18 ott 2021 (CEST)Rispondi
Urca non mi sono accorto della discussione sotto (altrimenti non avrei scritto qui), ma guardando l'ora dell'edit probabilmente ho iniziato a scrivere che non era ancora pubblicata. Appoggio quanto scritto sotto da @Dedda71: occorrono dei criteri oggettivi. Altrimenti togliamo tutto e rimandiamo ad eventuali pagine apposite. Potrei essere meno tranciante se fossero fontate, ma come detto sopra non c'è uno stralcio di fonte a supporto. --9Aaron3 (msg) 21:14, 18 ott 2021 (CEST)Rispondi
mi sa che ho sbagliato io a aprirne un'altra invece di continuare questa XD Ma la sostanza non cambia--Dedda71 (msg) 10:27, 19 ott 2021 (CEST)Rispondi
Concordo nel sopprimere la sezione e di estendere l'iniziativa a tutte le voci su santi e Madonne. --Mountbellew (msg) 16:40, 19 ott 2021 (CEST)Rispondi

rientro Fatto, vediamo. --Dedda71 (msg) 17:38, 23 ott 2021 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo sulla rimozione per la gran parte dei contenuti inseriti (ammetterei eccezioni solo se il culto travalica i confini locali, in misura incontrovertibile). Tuttavia, ciò che è inopportuno nella voce del santo o della Madonna, potrebbe essere recuperato, se non già presente, nella voce del comune. Prima di procedere - la questione è generale - potrebbe essere utile coinvolgere i progetti competenti (suppongo Progetto Santi e progetto Centri abitati)? --Nicolabel 16:25, 25 ott 2021 (CEST)Rispondi
Confermo quello che dicevo nel 2012 (qui sotto). --AVEMVNDI 11:27, 4 nov 2021 (CET)Rispondi

In Francese

modifica

Per il francese, l'articolo dice :

Nelle aree di lingua o influenza francese

Notre-Dame des Sept Douleurs, Notre-Dame des Douleurs, Vierge de Piété, Notre-Dame de la Miséricorde, Notre-Dame du Soledade, Notre-Dame des Angoisses, Notre-Dame des Larmes, Notre-Dame du Calvaire, e Notre-Dame du Pranto. In realtà (io sono francese e cattolico devotissimo), si utiliza supratutto le due prime : Notre-Dame des Sept Douleurs, Notre-Dame des Douleurs. Tutti gli altri nomi sono poco utilizati, o non utilizati con questo significo. Forse che (per "pranto" et "soledade") si tratta di nomi utilizati in piccolissimi villagi del sud, là dove si parlava un dialetto più vicino dell'italiano che del francese. Ma io non ne ho sentito parlare. --Plijno (msg) 07:25, 22 feb 2011 (CET)Rispondi

fonte paragone Esperanza Macarena

modifica

Castellaneta (TA)... La statua è stata paragonata alla celebre immagine di Santa Maria de la Esperanza Macarena che si venera in Siviglia ... ma da chi? da uno storico dell'arte? non credo ... Dai sivigliani??? Non credo proprio, non esiste paragonare la Madre di Sevilla a nessuno... chi è la fonte? da dove è presa questa notizia?

04:56, 1 mag 2011 (CEST)MarcelloSechi (msg)

Migliorare la voce

modifica

Purtroppo questa voce necessita di una radicale revisione. Ci sono tantissime ripetizioni. Il lungo elenco di luoghi di devozione in Italia è invece meno significativo (quasi da sottovoce!) e presenta un'ottica geografica limitata.-- AVEMVNDI  16:27, 26 ago 2012 (CEST)Rispondi

Alcune tradizioni in Italia

modifica

Nella voce c'è un elenco interminabile di celebrazioni, senza alcuna fonte sull'importanza. Naturalmente il culto dell'Addolorata è legato a una delle tradizioni più importanti del cattolicesimo, quindi è abbastanza scontato che OVUNQUE ci siano delle manifestazioni di culto. Ma Wikipedia è un'enciclopedia, non una raccolta indiscriminata di informazioni, e non credo debba ambire a elencare TUTTE le celebrazioni. Ne ho cancellato alcune che mi sembravano afferenti a centri minori o scritte in toni elegiaci. Ma occorrono dei criteri oggettivi. Altrimenti togliamo tutto e rimandiamo ad eventuali pagine apposite. --Dedda71 (msg) 12:44, 18 ott 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Maria Addolorata".