Discussione:Marsala vergine

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Sicilia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Soleras

modifica

Circola sul web una credenza che siccome è copiata e incollata dappertutto dovrebbe essere vera: e cioè che il marsala vergine soleras sia invecchiato con il metodo soleras. Niente di più falso: il nome lo si è ripreso solo per la trazione, ma (per disciplinare, basta leggerlo) è invecchiato normalmente. Oltretutto questo è riportato correttamente sui manuali (AIS e ONAV) e, soprattutto, basta aver visitato qualche cantina e aver visto/chiesto. Chi vuol fare marsala con il soleras non lo può etichettare come Marsala DOC ma come vino liquoroso, fuori dalla denominazione. --Sistoiv (msg) 20:28, 30 ago 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Marsala vergine. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:23, 11 giu 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Marsala vergine".