Discussione:Masada

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Carlo Dani in merito all'argomento Superficie

I testi sui brani musicali sono IMHO da mettere nella pagina dei musicisti, quando ci sarà. Per ora sposto sulla pagina di discussione MM 13:52, Lug 30, 2005 (CEST)

Una dedica è stata fatta alla città nel 2000 dal violinista napoletano Lino Cannavacciuolo nel disco "Aquadia" (MaroccoMusic). Nel brano si intrecciano suoni evocativi e caldi, in cui esplodono la passione musicale di Cannavacciuolo e la potenza vocale e nostalgica dell'attore Peppe Barra. Ottimo intreccio tra Napoli e l'Oriente, due civiltà diverse, ma profondamente unite da un unico grande compagno: il Mediterraneo.

Ben più importante in campo musicale il richiamo a Masada e alla sua antica vicenda è il nome dato da John Zorn, jazzman e compositore "colto" ebreoamericano, a due sue formazioni stabili: Acustic Masada e Electric Masada. Il primo è un quartetto (alto sax, tromba, contrabbasso, batteria), il secondo è un ensemble mutevole. Il materiale di base che viene usato, poi riccamente elaborato (con ampio utilizzo dell'improvvisazione) in chiave jazzistica, e spesso in chiave di free-jazz, è scritto da Zorn ma attinge alla tradizione ebraica. Per il quartetto Masada acustico Zorn ha scritto più di trecento temi.

Altro gruppo rock/metal i BIANCOVENTO (band romana) sta lavorando su un cd-concept album che ha come tematiche Masada. Sono 7 brani di forte impatto e molto evocativi. I testi sono particolarmente profondi.

Musiche e parole: Emanuele Fiorini

Citazioni necessarie

modifica

Salve. Da qualche settimana la pagina necessita di citazioni. Qualcuno ha informazioni a riguardo? Lasciamo la pagina così o togliamo le asserzioni che necessitano citazione? Saluti

Leggo solo ora la voce, è molto incompleta, la fonte principale è la Guerra giudaica di Flavio Giuseppe, che fu testimone oculare di quegli eventi, ora la rileggerò e mettero tutti i dati necessari. Ricordatevi di firmare. --Bizarria (msg) 10:16, 10 mag 2011 (CEST)Rispondi

Superficie

modifica

300 mq di superficie mi sembra poco. La pagina inglese riporta 276 ettari. Ad occhio su openstreeetmaps il pianoro in cima alla collina sembra circa 15-20 ettari StefanoC (msg)

ci sono stato. Il pianoro è molto più di 300mq, a occhio direi uno o due ettari, ma certamente non 276 ettari, che verosimilmente è l’estensione del perimetro dell’assedio romano, ancor oggi visibile. Quindi molto lontano dalla base della collina. --Carlo Dani (msg) 15:08, 12 mar 2024 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Masada".