Discussione:Massoneria/Archivio1

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Mosaico in merito all'argomento Collegamenti esterni

()

mi sono permesso di cancellare la parte che sosteneva, che agli appartenenti alla gran loggia d'Italia , non è richiesta la credenza in un essere supremo, posso dire con assoluta certezza che è requisito richiesto. ho visto che è stata reinserito il riferimento alla granloggia che non è un obbedienza atea, dovrebbe essere corretto quel punto Matteo

In Italia esiste almeno un'Obbedienza Massonica che ha tra i propri aderenti anche delle donne e che, similmente ai primi, detti Fratelli, sono riconosciute come Sorelle. Chi, uomo o donna, fosse intressato a saperne di più visiti il sito [1]

Non ne sarei tanto sicuro. Mi pare che il GOI accetti anche le donne, che hanno logge proprie, femminili. E' una questione mistica, non di razzismo, anche nella Chiesa Cattolica le suore sono divise dai frati, ma non meno importanti. Per dubbi, ecc., potete andare su http://www.grandeoriente.it Il GOI è disponibile ad offrire spiegazioni, indicazioni, ecc.

(parte inserita nell'articolo da utente anonimo)

Riguardo alla parte copiata e incollata in testa all'articolo (senza alcun riguardo per il testo esistente) dalla pagina http://www.esoteria.org/documenti/massoneria/massoneriaregolareitalia.htm, con conseguente (sospetta) violazione di copyright: in questo caso è possibile che qualche admin elimini solo la cronologia oggetto della violazione? Marcok 13:15, Nov 1, 2004 (UTC)

No, purtroppo non è possibile.. Frieda (dillo a Ubi) 13:50, Nov 1, 2004 (UTC)

GOI e donne.

Il G.O.I. non ammette le donne nelle proprie Logge. Esiste, tuttavia, un'associazione di derivazione statunitense 0.E.S. (Oriente Eastern Stars) Stelle d'Oriente, che raggruppa donne (mogli, madri, figlie e sorelle di Massoni del G.O.I.) che comunque non partecipa ai lavori delle Logge. Joabert50

e-mail: hiramabif@quipo.it CONFERMO PIENAMENTE --151.53.254.209 13:16, 22 nov 2007 (CET)

La Massoneria Regolare in Italia

Il testo non è di proprietà del sito Esoteria, bensì della Loggia Subalpina n. 861 all'Oriente di Torino, che avendone data la disponibilità a detto sito, come anche ad altri, lo ha messo a disposizione di qualsiasi lettore/utente, purché, come comunemente previsto, il testo non venga alterato. Joabert50

Ciao Joabert50,
purtroppo non è possibile inserire testi "che non vengano alterati" su wiki.. qui tutti gli articoli vengono liberamente modificati da chiunque lo desideri. Inoltre questa è un'enciclopedia, mentre il testo immesso era (almeno in parte) uno statuto..
Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 13:50, Nov 1, 2004 (UTC)

Cara Frieda, è vero che sono un utente nuovo ed ancora non sono bene entrato nella "filosofia" di wikipedia ma questa mi sembra proprio un'assurdità; se io contribuisco con uno scritto mi aspetto che lo stesso possa venire approvato oppure confutato, dileggiato, denigrato e quanto altro vuoi, ma modificato proprio no perché altrimenti si possono inserire frasi che potrebbero anche "scivolare" nella violazione delle norme del Codice Penale. Sarà per la mia deformazione professionale ma il ripsetto dell'idee altrui è in me insito come lo era in Voltaire (come diceva? "non sono d'accordo con le tue idee ma darò la mia vita per difenderle"). Ciao. joabert50

Ciao joabert50,
prima di continuare forse è meglio se ti leggi il testo della GFDL, la licenza con cui viene rilasciato ogni contributo su Wikipedia. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 15:41, Nov 2, 2004 (UTC)

La frase di Voltaire è apocrifa, risale a 128 ca. anni dopo la sua morte--78.12.56.222 (msg) 15:13, 8 dic 2011 (CET)

La Massoneria Regolare in Italia

Comunicazione per il Webmaster: il testo La Massoneria Regolare in Italia è di proprietà della Loggia Subalpina 861 all'Oriente di Torino (Grande Oriente d'Italia), come specificato nel corpo stesso del testo. Il copyright è detenuto dall'attuale Maestro Venerabile che sono io e perciò ne autorizzo la pubblicazione (ne sono anche il co-autore). Il fatto che il testo sia anche sul sito Esoteria non rileva (per altro è anche su un altro sito) perché anche in quel caso ne è specificata la proprietà. In ogni caso avendone indicata l'origine non c'è alcuna violazione della legge sul copyright (ma dove avete studiato?) Joabert50

Come ti è già stato detto da Frieda, la cosa migliore è che tu ti legga alcune informazioni su come funziona Wikipedia. Wikipedia è un eterno lavoro in corso, un'enciclopedia a cui se vuoi puoi contribuire. Contribuire significa scrivere qualcosa, accettando che i tuoi colleghi (gli altri utenti) possano lavorare con te e quindi modificare, correggere, migliorare, ampliare il lavoro che hai fatto. Ovviamente vi sono dei meccanismi per dire che non sei in accordo con i supposti miglioramenti, ampliamenti, riduzioni, etc. Il tutto si basa sul postulato che si possa lavorare insieme. Quindi quando scrivi qualcosa su wikipedia accetti la sua licenza. Se tu detieni i diritti su un testo i casi sono due:
  • inserisci il testo in wikipedia accettando la sua licenza. Il passo è irreversibile!
  • non accetti la licenza in wikipedia. NON INSERIRE IL TUO TESTO.
Nota che io non sono un avvocato, e può essere che abbia commesso qualche errore formale. La sostanza però è giusta (nel senso che su queste regole si basano le wiki di tutto il mondo) --Iskander (accetto critiche...) 16:06, Nov 2, 2004 (UTC)

Sistemiamo l'articolo (appello per gli admin)

L'articolo è da tempo "bloccato" a causa di una sospetta violazione di copyright su una sezione. In queste condizioni è molto difficile - se non impossibile - proseguirne lo sviluppo. Pregherei gentilmente gli amministratori (immagino sia compito loro) di procedere alla cancellazione e reimmissione dell'articolo, salvando la cronologia. Grazie. Marcok 13:28, Dic 17, 2004 (UTC)

    • Due ordini di problemi. Il primo è che. allo stato attuale del software, un bug non permette di cancellare l'articolo in quanto parte della sua cronologia precedente è stata memorizzata in formato compattato. Il secondo è che essendo stati immessi contributi dopo la violazione di copyright questi andrebbero comunque persi nella sua cancellazione. Unica strada per poter riaprire l'articolo è quella di copiare il contenuto in una pagina temporanea, ovviamente senza le parti in violazione, spostare l'attuale pagina sotto il titolo pattume xxx (prassi ormai usuale) e cancellare il redirect che resterebbe su Massoneria. A questo punto l'articolo potrebb essere riscritto copiando, o spostando, dalla pagina temporanea ma perdendo del tutto la cronologia (unica strada, salvarla manualmente nella discussione dell'articolo). Non vedo altre strade. Se ve ne sono altre che qualcuno più saggio di me si faccia avanti.--Madaki 13:02, Mag 8, 2005 (CEST)

Categoria: Massoni

Vi prego di leggere la discussione in Discussioni_categoria:Massoni#Criteri_di_inserimento per aiutare a decidere come comportarsi.

--Lou Crazy 18:07, 30 dic 2005 (CET)

deposito liste presso il tribunale

Il deposito delle liste degli appartenenti alla Massoneria, come a qualsiasi altra associazione (dall'asociazione bocciofili al circolo tennis), presso il tribunale è obbligatorio da sempre (Codice Civile), non dalla legge Spadolini. Ediedi 11:20, 18 gen 2006 (CET)

Posso garantirti che le associazioni normali non solo non sono obbligate a depositare alcuna lista dei soci, ma se non vogliono non sono obbligate nemmeno a depositare lo statuto.
--Lou Crazy 05:33, 19 gen 2006 (CET)
Si, non sono un esperto ma risulta anche a me che una qualunque associazione deposita (ad es. in comune) lo statuto solo per poter accedere ad eventuali finanziamenti, e non deve depositare la lista degli associati. --MarcoK (msg) 08:55, 19 gen 2006 (CET)
Credo sia il caso di approfondire, perché a me risulta il contrario Ediedi 09:18, 20 gen 2006 (CET)
Dopo aver sentito un avvocato, posso confermare quanto detto, le associazioni riconosciute hanno l'obbligo di depoditare gli elenchi degli iscritti e lo statuto, presso un Pubblico Registro istituito in ogni provincia e conservato presso la cancelleria del tribunale. Per le associazioni non riconosciute, esistono minori, ma analoghi obblighi, non è comunque il caso che ci interessa. (art.33 e 34 c.c.) Ediedi 09:42, 20 gen 2006 (CET)
Forse tentavamo di dire la stessa cosa in modo diverso. Qual è la differenza tra associazioni riconosciute e non riconosciute? --MarcoK (msg) 09:43, 20 gen 2006 (CET)
Tutto il titolo III (in particolare gli art. dal 14 al 42, del codice civile) regolano gran parte della materia (bisogna aggiungere alcune leggi e regolamenti specifici). In breve le associazioni riconosciute godono di completa personalità giuridica ed ovviamente hanno maggiori obblighi, ma quelle non riconosciute hanno comunque l'obbligo di cui parliamo, perché in particolari casi è il tribunale a poter convocare l'asseblea degli iscritti, su richiesta, quando chi di dovere non lo fa. Gran parte delle associazioni sono riconosciute. Ediedi 09:52, 20 gen 2006 (CET)
P.S. Naturalmente esistono anche le associazioni di fatto, cioé p.es. io e te e qualcunaltro ci mettiamo insieme per scrivere un articolo, queste non hanno obblighi né diritti se non quelli di ogni singolo individuo. Ma questo è "fuori tema"...Ediedi 09:57, 20 gen 2006 (CET)
Hai idea di quante "associazioni riconosciute" esistano in Italia? Praticamente nessuna. Quasi tutte le associazioni hanno scelto la via del non riconoscimento per semplicita` e per molti altri motivi. Se vai a vedere il codice civile, le associazioni non riconosciute non hanno obblighi di registrazione. Inoltre, gli articoli 33 e 34 del cc, che prevedevano vari obblighi di notifica per le associazioni riconosciute, sono stati aboliti nel 2000. --Lou Crazy 03:07, 22 gen 2006 (CET)
A parte il fatto che mi pare che il codice civile dovresti leggerlo con più attenzione (visto che anche quelle non riconosciute hanno degli obblighi, anche se non in maniera diretta e che non è solo il c.c. a regolare la matrria), e che non è affatto vero che le associazioni riconosciute sono una minoranza, dove l'hai sentito dire? (ce ne sono migliaia in Italia, compresi i partiti, i sindacati, le proloco, la maggior parte delle associazioni sportive e dei club, solo per fare alcuni esempi), tutto questo non c'entra niente con l'argomento, dato che la Massoneria è un'associazione riconosciuta e per questo ha da sempre depositato le liste, non per la legge Spadolini, infatti quando fu approvata la legge Spadolini, le liste della Massoneria venivano già depositate da decenni, annualmente, nel pubblico registro presso la cancelleria del tribunale. Ediedi 07:54, 22 gen 2006 (CET)
Cosa ti fa pensare che io non lo abbia letto con attenzione? Sono anni che mi interesso del problema. Anche le associazioni non riconosciute hanno degli obblighi, e` ovvio, ma non quello di registrazione. Se vogliono si registrano, se non vogliono non lo fanno. Comunque, se le associazioni riconosciute in Italia sono migliaia (e ne dubito) allora, appunto, sono la minoranza. Di solito chi fonda un'associazione sportiva NON va a chiedere il riconoscimento, spesso non registra nemmeno l'atto. Fidati. Lo ho fatto. Anche le associazioni culturali se non hanno beni immobili non chiedono il riconoscimento. Ne ho fondate due. Entrambe con gli statuti registrati, nessuna delle due riconosciuta. Altro esempio: l'Agesci, 175.000 soci, assolutamente NON riconosciuta. A proposito, se la massoneria e` un'associazione riconosciuta, sai gli estremi dell'atto governativo di riconoscimento? --Lou Crazy 23:30, 22 gen 2006 (CET)
Le singole Logge o i Consigli dei Venerabili che debbono gestire un immobile locato a fini di riunione (Tornata) si costituiscono come associazioni non riconosciute: ve ne sono migliaia in tutta Italia solo di questo tipo, spesso costituite solo da alcune persone fisiche e senza presentare l'intero piè di lista. L'obbligo di deposito presso la cancelleria del tribunale spetta esclusivamente alle associazioni riconosciute. Ciò non significa che non esistano elenchi di massoni - li tengono aggiornati le varie Grandi Segreterie delle Obbedienze - ma che non vi sia obbligo alcuno riguardo alla custodia degli elenchi presso il tribunale. Qualora l'Autorità giudiziaria ne abbia bisogno, può rivolgersi a chi è deputato materialmente al trattamento dei dati personali degli iscritti di ciascuna Obbedienza (solitamente il Gran Segretario). 17:00, 17 dic 2013

Scioglimento della loggia P2

Dalla sezione "critiche" ho nuovamente tolto la frase:

(...)mentre già dal 1976 la "P2" aveva sospeso ufficialmente la propria attività all'interno del GOI e pertanto da quella data non agiva più all'interno del consesso Massonico, ma autonomamente contro di esso e contro lo Stato.

Questa notizia non è supportata nella voce da fonti, mentre dalla lettura di un documento del sito dello stesso GOI (riportato nella voce P2) si legge diversamente (non vi è alcun riferimento ad un ipotetico scioglimento nel 1976). La prova più evidente che gli "scioglimenti" della P2 prima dello scandalo del 1981, se vi furono, furono solo formali e non effettivi, è costituita del resto dal fatto che lo stesso Gelli fu espulso solo sette mesi dopo la scoperta delle liste, sempre nel 1981. È un fatto non contestabile dunque che Gelli ha agito fino al 1981 all'interno del consesso massonico; la loggia P2 fu invece sciolta solo da una legge dello stato. MarcoK (msg) 08:26, 8 mag 2006 (CEST)

Massoneria e Chiesa cattolica

Non mi risulta del tutto corretta l'informazione secondo la quale non è più attiva la scomunica dato che "il 25 gennaio 1983, è stato promulgato il nuovo codice di diritto canonico, dal quale è scomparso ogni riferimento alla Massoneria."

Come riportato subito prima, il 26 novembre 1983 la Congregazione per la Dottrina della Fede, con una dichiarazione sulle associazioni massoniche (cfr AAS LXXVI [1984] 300), ribadiva che i cattolici non possono entrare nella massoneria. Non sono un esperto di diritto canonico, ma etimologicamente si intuisce che la scomunica consiste nel non potersi più comunicare con la comunione (accostamento ai sacramenti). Dunque ai membri della massoneria rimarrebbe tuttora vietato accostarsi ai sacramenti, anche in mancanza di una comunicazione formale di scomunica da parte delle autorità ecclesiastiche.

Che non esista più incompatibilità tra appartenenza alla chiesa cattolica e massoneria appare dunque solo un'opinione personale, non condivisa dalla gerarchia a livello ufficiale. Ho pertanto riformulato la frase. MarcoK (msg) 11:39, 8 mag 2006 (CEST)

... Attenzione: leggere anche il testo seguente

(Tratto da: Wikipedia - Codice Canonico 1983)

Quanto si afferma in questa discussione non collima del tutto da quanto si osserva leggendo il testo appresso riportato che fa esplici riferimenti ad esempio all'iscrizione a "partiti politici" ma non alla massoneria; del resto la massoneria avvicina alla chiesa (=comunione) universale tant'è che in Italia (=GOI) i Lavori di Loggia si svolgono sotto A.G.D.G.A.D.U. con la scelta del "Libro Sacro" che ricade sulla BIBBIA aperta alle pagine del Vangelo.


Sì, hai evidentemente ragione, ma a qualcuno da fastidio che sia così. --Ediedi 06:15, 19 nov 2006 (CET)

Scomuniche latae sententiae riservate alla Santa Sede

Viene scomunicato ipso facto e deve ricorrere alla Santa Sede:

chiunque profana le specie consacrate (ostie) dell'Eucaristia, oppure le asporta o le conserva a scopo sacrilego (can. 1367, puo essere anche assolto da un normale sacerdote, su delegazione dell'ordinario del luogo. chiunque usa violenza fisica contro il papa (can. 1370 §1) il sacerdote che in confessione assolve il proprio complice nel peccato contro il sesto comandamento, cioè assolve la persona con cui egli stesso ha avuto rapporti sessuali (can. 1378). Questa assoluzione, inoltre, è anche invalida (can. 977) il vescovo che consacra un altro vescovo senza mandato pontificio (can. 1382) il sacerdote che viola direttamente il sigillo sacramentale della confessione, cioè rende pubblica l'identità di un fedele e i suoi peccati (can. 1388)

Scomuniche latae sententiae non riservate alla Santa Sede

Viene scomunicato ipso facto:

chi ricorre all'aborto ottenendo l'effetto voluto e chi procura tale aborto (can. 1398); attualmente questa scomunica è stata riservata al vescovo, il quale può decidere se e quali sacerdoti hanno l'autorizzazione per rimettere tale scomunica chi è responsabile di apostasia, eresia e scisma (can. 1364 §1) Tra i casi di apostasia rientra anche la scomunica per l'iscrizione ai partiti comunisti (Sant'Uffizio, 1949), che non è mai stata eliminata. In realtà il Concilio Vaticano II ha prodotto un cambio di tono nella Chiesa Cattolica, per il quale tale scomunica ha cessato di essere applicata.

Anche la simonia o altri accordi condizionanti l'elezione del papa nel conclave, come stabilito dalla costituzione apostolica Universi dominici gregis, fanno incorrerere nella scomunica latae sententiae.

Critiche

Scusa Microsoikos, avevo ridotto il paragrafo a sottoparagrafo perché al suo interno mi sembrava si parlasse esclusivamente di Italia. --Ediedi 17:56, 9 nov 2006 (CET)

Apostolodellaverità e posizione della chiesa

Riguardo la posizione ufficiale della chiesa si era in passato giunti ad un testo concordato che ora l'Apostolodellaverità cancella e sostituisce con il suo che riporto qui di seguito:

«La posizione ufficiale della Chiesa Cattolica nei confronti della Massoneria Appartenenza alla Massoneria ed appartenenza alla Chiesa Cattolica sono inconciliabili. Più volte questa inconciliabilità è stata espressa solennemente dal Magistero della Chiesa. I documenti principali al riguardo sono: la lettera apostolica "In eminenti apostolatus specula" di Papa Clemente XII, del 1738; l’enciclica "Humanum genus" di Papa Leone XIII, del 1884 ; la "Dichiarazione sulla massoneria della Congregazione per la Dottrina della Fede", approvata da Giovanni Paolo II nel 1983.

La lettera apostolica di Clemente XII contiene la dichiarazione di scomunica di chiunque appartenga a qualunque titolo ad una associazione massonica. Ecco cosa stabilisce:

" [...] decretiamo doversi condannare e proibire, come con la presente Nostra Costituzione, da valere in perpetuo, condanniamo e proibiamo le predette Società, Unioni, Riunioni, Adunanze, Aggregazioni o Conventicole dei Liberi Muratori o Massoni, o con qualunque altro nome chiamate. Pertanto, severamente, ed in virtù di santa obbedienza, comandiamo a tutti ed ai singoli fedeli di qualunque stato, grado, condizione, ordine, dignità o preminenza, sia Laici, sia Chierici, tanto Secolari quanto Regolari, ancorché degni di speciale ed individuale menzione e citazione, che nessuno ardisca o presuma sotto qualunque pretesto o apparenza di istituire, propagare o favorire le predette Società dei Liberi Muratori o Massoni o altrimenti denominate; di ospitarle o nasconderle nelle proprie case o altrove; di iscriversi ed aggregarsi ad esse; di procurare loro mezzi, facoltà o possibilità di convocarsi in qualche luogo; di somministrare loro qualche cosa od anche di prestare in qualunque modo consiglio, aiuto o favore, palesemente o in segreto, direttamente o indirettamente, in proprio o per altri, nonché di esortare, indurre, provocare o persuadere altri ad iscriversi o ad intervenire a simili Società, Unioni, Riunioni, Adunanze, Aggregazioni o Conventicole, sotto pena di scomunica per tutti i contravventori, come sopra, da incorrersi ipso facto, e senza alcuna dichiarazione, dalla quale nessuno possa essere assolto, se non in punto di morte, da altri all'infuori del Romano Pontefice pro tempore".

La scomunica di Clemente XII non è mai stata revocata da nessun papa e quindi è ancora in pieno vigore. In linea con la lettera apostolica citata, i successivi documenti ufficiali della Chiesa hanno ribadito che chi appartiene alla Massoneria non può ricevere i sacramenti.

Così recita la "Dichiarazione sulla massoneria" del 1983 approvata da Giovanni Paolo II:

”Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l’iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione”

Non è necessario che la loggia, associazione o qualunque altra denominazione di tipo massonico a cui si appartiene sia apertamente contro la Chiesa per incorrere nella scomunica. E' sufficiente che abbia le caratteristiche dell'associazionismo di tipo massonico.»

--Ediedi 15:02, 20 gen 2007 (CET)

Probabile off topic: solo a me pare che tale nome utente sia da considerare inappropriato? Non mi pare rientrare nella casistica di Aiuto:Nome utente#Nomi utente inappropriati, eppure porsi sin dal nick come detentore assoluto della verità mi pare in contrasto con Aiuto:Punto di vista neutrale --Gacio dimmi 15:15, 20 gen 2007 (CET)
Pienamente d'accordo. --Ediedi 15:17, 20 gen 2007 (CET)
Tralasciando ogni discussione sul nome utente (che potrebbe anche essere stato scelto con intento ironico; beh, ci si augura ;)), per evitare l'allungamento eccessivo della voce suggerisco di spostare (in tutto o in parte) le corpose citazioni in nota, sintetizzandole nel testo della voce integrando eventuali informazioni mancanti dalla revisione precedente. --MarcoK (msg) 17:59, 20 gen 2007 (CET)
D'accordo per la parte più antica, ma per quella più moderna c'è il problema che alcune affermazioni sembrerebbero contraddittorie rispetto alla versione attuale. Io non inserirei quelle in contaddizione dato che se ben ricordo si era giunti a questa versione dopo lunga discussione e ricerca. --Ediedi 18:04, 20 gen 2007 (CET)
Esattamente quali contraddizioni intendi? La "Dichiarazione sulla massoneria" del 1983 è un documento recente e come tale andrebbe riportato. --MarcoK (msg) 18:11, 20 gen 2007 (CET)
Mi pare che la dichiarazione dell'83 già ci fosse, no? Mi riferivo alla scomunica, che nel nuovo codice canonico non è più prevista per i massoni (ciò, naturalmente non esclude altre dichiarazioni). --Ediedi 18:20, 20 gen 2007 (CET)
Toglierei solo la frase "e quindi è ancora in pieno vigore" (senza una fonte a supporto di questa interpretazione, ma nemmeno del contrario), lasciando solo il fatto che non è mai stata revocata. --MarcoK (msg) 18:58, 20 gen 2007 (CET)
Ok, d'accordo, in effetti non è stata formalmente revocata, ma non compare più espressamente nel codice canonico. --Ediedi 19:15, 20 gen 2007 (CET)

Ho integrato i documenti sopra citati con il testo e aggiunto in nota un interessante articolo che fa una dettagliata panoramica della questione storica; inoltre ho "aggiustato il tiro" riguardo al mondo protestante, aggiungendo anche qui delle fonti. Siccome questa sezione era diventata un po' più corposa, l'ho separata con un titolo proprio. --MarcoK (msg) 23:15, 20 gen 2007 (CET)

illegalità

Non viene fatta mai menzione alcuna sul fatto che la massoneria, come tutte le società "segrete" è illegale, nonchè anticostituzionale in Italia. Le varie regole della massoneria vanno contro la costituzione italiana anche per quanto riguarda l'articolo 3 della costituzione stessa (uguaglianza, pari diritti, e possibilità di entrare liberamente a fare parte di qualsivoglia associazione) Tommaso Ricci

Wikipedia è utile anche perchè aiuta a superare proprio luoghi comuni come quelli appena elencati: un conto sono singoli casi di "deviazione" (vedi: P2) o di eventuali illeciti personali perseguibili secondo le norme vigenti, tutt'altro conto è sostenere una pura "tesi pregiudiziale" nei confronti della Massoneria. Gli Ordini e le Logge italiane citate nella pagina di wikipedia sono tutte autorizzate, note e non "segrete" (hanno indirizzo, sito internet ecc.), legittime e garantite dal diritto di pensiero e di associazione, entrambe costituzionalmente tutelati. Detto da uno che non è massone ma che ritiene sempre fondamentale mantenere un atteggiamento garantista, non aprioristicamente persecutorio, e soprattutto basato su concrete fattispecie e non su astratte prese di posizione. --Microsoikos 12:28, 8 mag 2007 (CEST)
Le mie non sono assolutamente tesi pregiudiziali. e non voglio nemmeno mettere in dubbio l'importanza degli wiki. proprio perchè importante, ritengo che si debba dire tutto, nel bene e nel male. Il nodo della questione stà nel fatto che, se come dici te tutte le Logge citate sono tutte autorizzate, allora o non fanno ciò che scritto anche nella stessa voce del wiki, o dichiarano di non farlo: tutta la sezione "adesione" per quanto riguarda le donne, i requisiti, i riti di iniziazione, sono tutte cose CONTRO la legge italiana. Ti faccio un esempio; si legge
"In generale, per diventare un massone, occorrono i seguenti requisiti:
  1. essere un uomo, per potersi affiliare alla maggior parte delle giurisdizioni massoniche, o una donna, per affiliarsi ad una giurisdizione con logge femminili (a meno di non affiliarsi ad una giurisdizione co-massonica che non pone requisiti sul genere),
  2. credere in un Essere supremo, o in un Principio creativo (a meno di non affiliarsi ad una giurisdizione con specifici requisiti religiosi),
  3. avere un'età minima (18–25 anni, a seconda dalla giurisdizione),
  4. essere sano di mente e di sana costituzione e di buona moralità,
  5. essere "libero e di buoni costumi"

In questa lista l'unica cosa che forse (dico forse perchè nn ne ho la certezza) è legale è quanto riguarda l'età. Il resto, soprattutto la distinzione tra uomini è donne, non solo è illegale, ma anche anticostituzionale:

Art. 3
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali."

Quello che voglio dire è che non ho nessun pregiudizio, e ritegno che ognuno possa fare ciò che vuole, ma nel rispetto delle leggi. E citare delle cose come i requisitti di adesione a una associazione, o chiamala come vuoi, senza dire che tali requisiti non possono e non devono esserci in Italia, un po' mi fa girare le scatole. Viene meno tutto ciò in cui credo.

Tommaso Ricci

??????????????????? --Ediedi 10:58, 5 giu 2007 (CEST)
caro Tommaso Ricci, forse c'è un equivoco di fondo. Ogni Associazione - di ogni natura - in Italia ha il proprio statuto e/o regolamento interno, i propri usi e costumi, i propri organi sociali ecc. Se una Associazione non svolge attività contra legem è libera di organizzarsi come meglio crede, anche in relazione alle proprie specificità, e può (se lo ritiene) anche chiedere il riconoscimento giuridico, sennò è - come la stragrande parte delle associazioni italiane - un'associazione non riconosciuta. La legittimità di un'associazione nulla ha a che fare col fatto che vengano fissati dei requisiti per l'adesione. Ricordati che stiamo parlando di associazioni di diritto privato e non di Enti pubblici. Qualsiasi associazione prevede requisiti specifici per l'ammissione dei soci, che possono andare dalla maggiore età, al possesso di determinate caratteristiche professionali o licenze abilitative ecc. Dove sta scritto che un'associazione non è lecita se non apre indiscriminatamente a chiunque voglia entrarvi? Partendo dal Rotary o dal Lyon Club, passando attraverso associazioni culturali varie, movimenti sindacali e di opinione, partiti politici e gruppi religiosi, arrivando fino ai comitati elettorali, pensi davvero che chiunque possa essere ammesso a prescindere dal rispetto di requisiti fissati o dall'adesione a certi principi e/o impegni richiesti agli associati? Non esiste. Le logge massoniche, da questo punto di vista, non fanno eccezione. L'unico problema riguardava la segretezza (la Costituzione vieta le società segrete), ma è un problema superato, in quanto ogni loggia conserva l'elenco degli Associati, a disposizione delle Pubbliche Autorità. --Microsoikos 18:58, 5 giu 2007 (CEST)


io non stò dicendo cosa penso io o cosa pensi te o chiunque altro dell'argomento: sto dicendo come stanno le cose, cioè quale è la legge. Ciò non è differente nè nel diritto pubblico nè in quello privato: se io faccio a casa mia una associazione di scapoli discotecari, non posso PER NESSUN MOTIVO non ammettervi una casalinga sposata che vuole farne parte. L'opinione comune è un'altra cosa.. non a caso si chiama opinione.

Qualcuno tenga conto di questo nel modificare la pagina, per favore. Grazie Tommaso Ricci

Ma chi l'ha detto che un'associazione di diritto privato è obbligata ad ammettere quale socio chiunque si metta in testa di associarsi, senza avere la possibilità di vagliare l'istanza e verificare - tra l'altro - che l'aspirante socio abbia i requisiti per aderirvi? Non esiste un diritto soggettivo in capo all'aspirante, mi dispiace. Non si parla di opinioni ma di diritto, e poichè conosco molto bene le norme giuridiche preferirei si citassero articoli di legge prima di sostenere idee personali. --Microsoikos 20:08, 27 giu 2007 (CEST)

voglio citare a sostegno di microsoikos, l'arcilesbica, associazione riconosciuta dallo stato, che gode ed ha goduto anche di finanziamenti pubblici, per aderirvi è necessario essere donne, gli uomuni per statuto non possono essere soci arcilesbica, rispetto alla credenza invece in un essere supremo voglio citare l'esempio della misercordia, dove volevo fare volontariato senza per questo dover andare in chiesa e mi venne di fatto "leggitimamente" vietato perchè nei loro requisti c'è quello di essere cattolico. ogni associazione è libera di decidere quali sono i canoni con cui accettare i soci, ogni associazione può decidere di rifiutare qualsiasi socio anche senza dare spiegazioni, la legge questo prevede. il riferimento all'articolo 3 credo sia errato, nel senso che lo stato Italiano non può dire tu in quanto donna non puoi associarti a nessuna associazione, il distinguo è generale, tieni conto che gli statuti sono depositati e approvati quindi nessuna associazione può avere uno statuto contro legge


Credo che la massoneria non può soltanto essere descritta come grande confraternita di uomini che crede in principi di amore e fratellanza. Bisogna anche riconoscere che appartenenti della massoneria sono persone che ottengono aiuti e favori da questa società segreta ed è anche per questo che è ritenuta illegale. Ciò non toglie che molti altri massoni "ufficiali" considerano la massoneria una grande confraternità di uomini che crede in principi di amore,che crede nell'esistenza del Grande Architetto dell'Universo ecc... Io penso che su questo è importante discutere, perchè ciò non è affatto una supposizione ma lo posso dire perchè conosco abbastanza bene questo tipo di massoneria. Antonio bonaduce

Pazzesco quanti pregiudizi circolino ancora oggi. Strano anche che proprio chi si scandalizza per una certa riservatezza partecipa poi alle discussioni senza firmare con il nick registrato... A parte l'ovvia considerazione già nominata, ovvero che ogni associazione (così come ogni altro gruppo) sia libero di scegliersi i propri soci, ci si chiede perché uno con tutti questi pregiudizi si scandalizzi poi perché non può entrare nella tale associazione - ne dovrebbe essere contento, --BerlinerSchule (msg) 21:45, 8 mar 2008 (CET)

Complimeti !

Molto equilibrato e ben fatto. E' un ottimo articolo.

Collegamenti esterni

Vorrei proporre di riorganizzare la lista dei collegamenti esterni separando in un apposito paragrafo i link ai siti delle varie obbedienze, eventualmente disponendoli in ordine di grandezza: per numero di iscritti o se non dichiarato di logge s.b.

Di norma i collegamenti esterni sono ordinati alfabeticamente; si trovano, a volte, sottosezioni di link esterni (ciascuna poi a sua volta ordinata alfabeticamente) per argomenti (un esempio lo dà anche la presente voce: siti in lingua inglese ecc.). Comunque, puoi provare a fare una proposta precisa ed articolata qui in discussione e sarà esaminata e discussa. --Microsoikos 17:59, 20 mag 2007 (CEST)

Avevo eliminato il puro e semplice elnco di collegamenti ai siti delle varie obbedienze in quanto non pertinente con il contenuto della voce, ma la mia modifica è stata annullata. Credo che wikipedia non sia un puro contenitore di collegamenti, ma qualcosa di più. Che ne pensate?--Niculinux (msg) 13:52, 5 dic 2014 (CET)

ho eliminato io la tua modifica, secondo me va in caso rivista, ma non eliminata, i collegamenti alle obbedienze sono pertinenti per approfondire, ma ovviamente vanno contenute, si era deciso ormai molto tempo fa, di tenere per l'Italia solo quelle delle 3 maggiori numericamente, perché usare altri criteri diventa quasi impossibile perché si entra nel campo delle opinioni, mentre per me quelle estere si potrebbero eliminare tutti, ma anche su questo c'erano idee diverse.--Mosaico (msg) 16:11, 5 dic 2014 (CET)

Contestazione NPOV

"Il coinvolgimento diretto della loggia P2 nelle trame eversive (che sarebbero state portate avanti da suoi esponenti militari della P2, oltre che da parte dello stesso Licio Gelli) non è tuttavia mai stato dimostrato in tribunale e gli accusati (fra cui Gelli, che comunque sta scontando altre condanne) furono prosciolti dalla Corte di Cassazione."

E' falso, Licio Gelli è stato condannato con sentenza definitiva per tentativi di depistaggio delle indagini sulla strage alla stazione di Bologna. http://it.wikipedia.org/wiki/Licio_Gelli

Contesto inoltre le parti in cui si parla della P2, per mancanza di neutralità. Sembra un'arringa difensiva della massoneria nel contesto storico della strategia della tensione. Non si accenna, ad esempio, al coinvolgimento della loggia e di Gelli nel Golpe Borghese.

Non sono d'accordo: sulla P2 e su Gelli ci sono degli inevitabili riferimenti e c'è un rinvio alle relative pagine dedicate. L'unico aspetto modificabile, secondo me, è quel passaggio citato su Gelli, che potrebbe apparire troppo assolutorio: nulla osta - per me - a precisare meglio, anche se - lo ripeto - Gelli ha poi la sua voce autonoma in wikipedia. --Microsoikos 00:37, 10 giu 2007 (CEST)
Questo argomento è trattato alle voci P2 e Licio Gelli e non credo sia utile né contestualizzato trattarlo anche qui, qui si parla di Massoneria e ci sono già sufficenti riferimenti e rimandi a quelle voci. Se qualcosa c'è che non va bene in quelle voci, è lì che bisogna discuterne ed eventualmente intervenire. --Ediedi 06:45, 10 giu 2007 (CEST)
Rimane il fatto che sia scritto che non è stato dimostrato coinvolgimento della loggia P2 nelle trame eversive, che è falso. E, ripeto, la voce è palesemente non neutrale ma in palese favore della massoneria, con evidenti toni di assoluzione. --Cornolio 19:16, 13 giu 2007 (CEST)

No: l'unica frase da meglio verificare è quella che è stata segnalata (P.S.= l'avviso di non NPOV era stato apposto non nel modo giusto, mi sono permesso di correggere l'inserimento); per il resto, non c'è nulla da assolvere o da condannare, solo critiche (giuste o sbagliate) che sono elencate e trattate con correttezza. --Microsoikos 19:37, 13 giu 2007 (CEST)

Concordo, non ci vedo niente di POV (anzi), anche se ripeto che è un argomento che non riguarda, o riguarda solo molto marginalmente questa voce. --Ediedi 19:47, 13 giu 2007 (CEST)
Da fonti in mio possesso, ma anche da altre pagine di wiki (già citate) la frase è falsa e tendenziosa. Quindi è già verificato.--Cornolio 01.32, 20 giu 2007 (CEST)


Stando a quanto scritto nella condanna di Gelli per massoneria, nonostante fosse un massone egli agì in modo anomalo, pertanto la sua condanna non è da considerarsi riconducibile alla sua affigliazione alla Grande Oriente d'Italia.

Il tuo commento non ha a che vedere con la contestazione.--Cornolio 01.32, 20 giu 2007 (CEST)

Nel testo è scritto: "In Francia, a Nizza il Procuratore Capo della Repubblica mise sotto accusa alcuni giudici e altro personale del Ministero di aver insabbiato deliberatamente - o rifiutato di indagare - casi che coinvolgevano adepti della Massoneria." Questa frase non riporta nessun riferimento nè data e quindi manca di possibilità di verifica. La frase sembra essere riferita al discorso precedente ma in realtà la frase ancora successiva che sembrerebbe anche correlata è relativa al 1990 (quindi ben oltre il periodo della P2) e rischia di confondere, in quanto in realtà in Francia la Massoneria è stata sempre molto ben vista. Propongo di togliere o modificare la frase in oggetto.

Frase eliminata: in effetti era priva di qualsiasi base. Non una data, un preciso riferimento, una fonte. In quei termini era assolutamente da rimuovere: se invece qualcuno ha notizie attinenti con relativa documentazione le inserisca. --Microsoikos 09:57, 4 lug 2007 (CEST)

CURIOSITA'

Girovagando su youtube, ho cercato delle vecchie sigle di programmi tv. Ho trovato quella di PORTOBELLO il programma condotto da Enzo Tortora

[2]

Casualmente ho notato che nella schermata animata della sigla in cui compaiono i nomi degli autori, in basso al centro c'è un simbolo che non da nessun dubbio circa il suo significato.

Immagine:http://lucabarila.interfree.it/portobello2.JPG

Dite che è correlato all'appartenenza degli stessi autori o pensate ad altro?

Giovanni/Giummy

Dico piuttosto che
 
 
Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati.

e che

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Sannita - L'admin (a piede) libero 21:26, 9 giu 2007 (CEST)

Voce poco centrata

"La Massoneria è una "disciplina esoterica", nel senso che alcuni aspetti della sua attività interna non sono di dominio pubblico, ma coperti da riservatezza o assolutamente segreti. I membri della massoneria (i massoni) sono chiamati anche frammassoni"

Sì.. ma cosa è?Il precedente commento non firmato è stato inserito da 82.84.18.210 (discussioni · contributi).


La Massoneria è un "Ordine iniziatico", cioè un'istituzione gerarchica rivolta alla Conoscenza. I membri...

Ulteriore eliminazione della prima parte relativa alla Gran Loggia d'Italia

Ho visto che era già stata eliminata la frase che dice che nella Gran Loggia d'Italia non è richiesto credere nel GADU. L'ho eliminata di nuovo perché è ricomparsa e perché, da membro della Gran Loggia, posso assicurare che è una fandonia: è richiesto di credere in Dio. Sono altre le caratteristiche ci avvicinano al GODF (Grand Orient de France).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.35.86 (discussioni · contributi).

Segnalata una trasmissione televisiva

Ho linkato una puntata de Le Storie di Augias, in onda su Rai 3, in cui presenta l'inchiesta di Ferruccio Pinotti (Fratelli d'Italia) sulla massoneria. Trovate opportuno linkare una trasmissione su wikipedia, considerando che quelle di Augias brillano per serietà e imparzialità?


Liszt massone?

Ne siete sicuri? A me non risulta da nessuna parte, e mi sembra molto strano, anche considerando che egli aveva preso gli ordini minori.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.229.144 (discussioni · contributi).

Ho segnalato la frase con un "citazione necessaria" (anzi, tutta la sezione, che è pressoché priva di fonti); se la fonte non viene aggiunta la frase andrebbe tolta. --MarcoK (msg) 00:48, 6 mar 2008 (CET)
qui http://www.massoneriapistoiese.it/index.php?pagina=33 risulterebbe essere massone ma non ho altre fonti per poterlo asserire.--Mosaico (msg) 13:53, 22 apr 2008 (CEST)

LISZT era massone e lo rimase per tutta la vita. Il 18 settembre 1841 viene iniziato dalla Loggia Massonica "Zur Einigkeit" di Francoforte. L' 8 febbraio 1842 Liszt fu promosso al grado di Compagno d'Arte (secondo nella scala del Rito Scozzese Antico e Accettato) nella Loggia berlinese "Zur Eintracht" e il 22 dello stesso mese fu elevato al grado di Maestro Massone (3° grado). Nel 1843 divenne membro onorario della Loggia "Zur Deutschen Redlichkeit" di Iserlhon, in Germania; nel 1845 suonò nella loggia "Modestia cum Libertate" di Zurigo, che lo elesse membro onorario, così come avrebbe fatto, alcuni anni dopo, anche la Loggia "Zur Einigkeit" di Budapest. In seguito tuttavia lasciò i lavori di loggia e finì per essere addirittura depennato dal loro piedilista, per assenteismo. Tuttavia, da alcune lettere, si legge che nel 1884, a soli due anni dalla morte, egli raccomandava fervidamente al suo discepolo Kellermann, noto pianista tedesco che attraversava un periodo di crisi, l'iniziazione massonica come "fonte di Luce, di Verità, di Saggezza."

Testo con dubbio di ricerca originale

Riporto di seguito il testo che ho rimosso dalla sezione Critiche in quanto tesi che potrebbe costituire una ricerca orginale; per la reintroduzione occorrono quindi fonti attendibili (la prosa e la wikificazione sono già state riviste):

Dagli anni attorno al 1860-1865 si è avuto un rivolgimento del sistema loggistico che perdura tutt'oggi. La massoneria mondiale si è divisa in due grandi gruppi, le "logge del nord" e le "logge del sud", in riferimento al nord e al sud degli Stati Uniti al tempo della guerra di secessione. Esse sono rivali tra loro fuorchè negli interessi comuni ad entrambe; quindi, non di rado scambi di favori avvengono anche tra l'una e l altra. Dopo la guerra civile, gli Stati Uniti si unirono, ma la massoneria si divise. Nonostante (o conseguentemente) la sconfitta militare e la scomparsa territoriale, il concetto di confederazione ha continuato a sopravvivere nelle logge del sud. Questa divisione fra logge del nord e logge del sud però non è territoriale, ma ideale; entrambe le logge sono diffuse equamente negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Entrambe estesero i loro collegamenti a tutto il mondo, collegandosi alle logge dei vari paesi che da allora fece riferimento ad una di esse. La prevalenza di volta in volta di un gruppo sull'altro ha determinato gli avvenimenti storici dell'ultimo secolo. La componente ebraica è presente nelle logge del nord. Quella del sud è una massoneria conservatrice, aristocratica, tendente a svolgere il proprio ruolo alla luce del sole, senza remore, consapevolmente e senza sensi di colpa. Quella del nord invece è una massoneria liberista e progressista, che si definisce "illuminata", ma che proprio per questa ambizione è costretta a svolgere nell'ombra le necessarie attività "politicamente scorrette". Essa utilizza in modo notevole i media a tale scopo. Entrambe sono accomunate dal pragmatismo. Questo fine è solitamente in ultima l'arricchimento personale, e quindi il lavoro per mantenere questa ricchezza. I confederati erano per antonomasia per uno schiavismo aperto, consapevole, mentre gli Stati Uniti di Abraham Lincoln, antischiavisti, trasformarono lo schiavismo in "rapporto di lavoro", cambiando il nome ma non la sostanza. Questo è il più importante esempio della fondamentale differenza tra le due massonerie. Da allora la storia del mondo è determinata dal pendere della bilancia di volta in volta verso l'una o l'altra. Esse non sono però da confondere con i due partiti statunitensi, il partito democratico e il partito repubblicano; la presenza è trasversale, ed a determinare la vittoria elettorale di uno o dell'altro è sempre il pendere di una bilancia, ed i pesi sono i dignitari massonici di entrambi gli schieramenti, che di volta in volta possono propendere per l'uno o per l'altro partito, a seconda delle necessità. Ad esempio, un avvicendamento massonico ci fu con l'assassinio di John F. Kennedy, quando dalla preponderanza del sud si passò a quella del nord. Il contrario avvenne con lo scandalo Watergate. Ma piccole variazioni avvengono continuamente, la bilancia può pendere di più o di meno, e determinano ogni avvenimento. Un altro grande avvicendamento ci fu nel 1979-1980. In Italia, la denuncia pubblica della loggia P2 fu risultato di questa "guerra" tra logge.--Trixt (msg) 01:53, 19 apr 2008 (CEST)

Ciao Trixt, mi pare Tu abbia usato un linguaggio anche troppo blando. In realtà quella era l'ennesima aggiunta di preguidizi e teoria della congiura all'articolo. Ricerca originale? Direi piuttosto tentativo di introdurre in una nuova forma i vecchi pregiudizi, ivi compresa anche la congiura ebraica mondiale. NON esiste alcuna fonte per quanto afferma l'IP. E già che ci siamo: provate a dare un'occhiata agli altri edits che ha fatto, leggo ad esempio in Critiche al comunismo un testo simile, completamente soggettivo (anche nel tono) e retorico. BerlinerSchule (msg) 13:12, 19 apr 2008 (CEST)

Organismi INdipendenti

Ho tolto gli esempi Boy-Scouts, Rotary, Lions dal capitolo "organismi dipendenti". Infatti non dipendono minimamente dalla massoneria. Esiste in parte qualche condivisione di alcuni valori (non certo di tutti), ma questo vale anche per i grandi partiti politici liberali e/o conservatori di diversi Paesi occidentali e per altre associazioni. Esiste anche qualche coincidenza personale (come, ad esempio, l'implicitamente citato Paul Harris). Ooops, avevo dimenticato di firmare: BerlinerSchule (msg) 18:59, 21 apr 2008 (CEST)

D'accordo sulle modifiche da parte di Trixt. BerlinerSchule (msg) 00:27, 22 apr 2008 (CEST)

storia massoneria in Italia

ho sostituito all'inizo del paragrafo la parola "logge" con obbedienze, che è i ltermine corretto per indicare quelle citate subito dopo, sia il goi che la GLDI che GLRI sono obbedienze ovvero un insieme di logge, per loggia si intende infatti l'insieme di massoni che opera insime solitamente costituita tra le 10 e le 30 persone (in realtà bastano 7 persone per costituire una loggia e non vi è un limite massimo) alcune logge formano un oriente, gli orienti formano le province e le regioni massoniche, e il tutto forma un obbedienza (ovviamente quanto sopra semplificando un po' la cosa)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.136.104 (discussioni · contributi).

Ok, però queste cose andrebbero spiegate nella voce, se no non si capisce da dove salta fuori qul termine, perché è usato solo lì in tutta la voce.--Trixt (msg) 23:34, 21 apr 2008 (CEST)

ok! cerco di buttere giù qualcosa che ne spieghi a grandi linee la struttura organizzativa o amministrativa, devo però cercare di essere generico perché ogni obbedienza a regole sue anche se in linea di massima sono le stesse. ho inserito credo sia nella sezione giusta, ma potrebbe andare bene anche spostarla da altre parti forse?--Mosaico (msg) 10:24, 22 apr 2008 (CEST)

L'ho sistemata un po' più in basso, in quanto riguarda solo l'Italia.--Trixt (msg) 23:55, 22 apr 2008 (CEST)

Film

Leggo: "* Nel film Un borghese piccolo piccolo con Alberto Sordi avviene una iniziazione massonica goliardica."

Non conosco il film, ma ho capito bene che si tratta di una qualche presa in giro? Allora andrebbe spiegato, in modo che anche il più malintenzionato (e in questi paraggi pare che ogni tanto ne passino) non possa pensare che una "iniziazione massonica" sia di per se goliardica... BerlinerSchule (msg) 00:05, 23 apr 2008 (CEST)

Forse è colpa mia; ho modificato la frase da:
Nel film Un borghese piccolo piccolo con Alberto Sordi c'è una "goliardica" iniziazione massonica allo stato in cui l'hai riportata, e involontariamente forse ne ho alterato il senso. Forse una precisazione in più non guasterebbe (anch'io non ho visto il film), ma per prima cosa si può riportare la frase nella forma originaria.--Trixt (msg) 00:21, 23 apr 2008 (CEST)
Non ho capito, che significa "goliardica iniziazione massonica"? sembrerebbe incomprensibile --Ediedi (msg) 09:22, 23 apr 2008 (CEST)
la scena è la a questo link di youtube http://it.youtube.com/watch?v=G6V_rDUm3rw per goliardica intendo che ci sono delle prese in giro o è comunque messa in modo ironico e non rispondente alla perfetta realtà, nello stile di Alberto Sordi del resto, forse in effetti più che golairica sarebbe meglio ironica, la frase tornerebbe meglio con 'Nel film Un borghese piccolo piccolo con Alberto Sordi c'è una iniziazione massonica, anche se in stile ironico e non rispondente a tutti canoni

Ragazzi, siamo sicuri che la menzione di ogni presa per i fondelli contribuisce veramente a chiarire il concetto di ciascun articolo? Soprattutto se non ha creato una grande discussione nella storia? Ovvero: a proposito dei mormoni è giuto citare A Study in Scarlet perché ha contribuito molto alla creazione di pregiudizi, ma aggiungere a Silvio B. ogni presa per il c*** mai pubblicata... E per la massoneria idem, vero? BerlinerSchule (msg) 14:42, 23 apr 2008 (CEST)

non so forse hai ragione, non contribuisce a far comprendere meglio cosa sia la massoneria, anche perché per ogni massone è qualcosa di unico, per quel che mi riguarda alla luce di quanto detto si può anche togliere la citazione del film, che forse è divertente ed ironica solo per i massoni stessi, ma non per chi non è mai stato iniziato che non può coglierne alcuni aspetti. --Mosaico (msg) 14:49, 23 apr 2008 (CEST)
OK, adesso la tolgo. Intesi che una rielaborazione satirica di un qualche fenomeno reale è degna di un posticino al caldo nell'enciclopedia o se getta una luce particolare sullo stesso fenomeno reale oppure se è molta nota come opera artistica oppure se ha avuto (come il citato esempio conandoyliano) un grande seguito, un grande effetto pubblico. BerlinerSchule (msg) 22:21, 23 apr 2008 (CEST)

Alla luce anche di quanto detto sopra, si potrebbe fare un paragrafo a parte in cui si inseriscono opere varie da potersi considerare contro la massoneria, o direttamente di antimassoneria, non so però se sia utile o meno? --Mosaico (msg) 02:03, 24 apr 2008 (CEST)

Quella del film non è un'"iniziazione massonica" e quindi non ha nulla a che vedere con questa voce. --Ediedi (msg) 07:03, 24 apr 2008 (CEST)
Vero, ma anche la presenza dell'episodio dei simpson è discutibile anche li c'è un riferimento ma non certo l'iniziazione, o meglio è descritta più o meno come nel film su citato, c'è un altro film dove invece l'iniziazione è completa e veriteria, ma è francese e ne ignoro il titolo, credo sia degli anni '40 vedo se ne recupero il titolo ecc ecc
hai ragione me ne scuso me ero convinto di essere ancora loggato, mi sono accorto solo dopo, che ero disconnesso, mi assumo piena responsabilità delle cancellazioni, da parte mia nessuna battaglia ma solo un po' di criterio, osservando i siti lincati ho visto che pochi erano quelli di effettivo rilievo nazionale, o comumque erano link a singole logge a supremi consigli appartenenti ad obbedienze gia presenti nei link, compresa una loggia dell'obbedienza alla quale appartengo. rimango ovviamente a disposizione per eventuali spiegazioni.

Collegamenti esterni

Ce ne sono decisamente troppi, specie in italiano. Qualcuno riesce a dare una riordinata? Io non ne sono capace.

--Lou Crazy (msg) 03:49, 4 lug 2008 (CEST)

secondo me andrebbero tolti tutti i collegamenti delle singole logge, se ogni loggia ha un sito tutte devono essere messe, lascierei solo i collegamenti alle obbedienze nazionali principali, e eventualmente alle riviste o siti generalistici. se nessuno si oppone farei un opera di pulizia, attendo indicazioni.--Mosaico (msg) 21:00, 22 lug 2008 (CEST)

in particolare toglierei sa subito questo "Ordine Iniziatico dei Cavalieri della Luce" che non sembra essere un ordine massonico regolare, toglierei anche il collegamento a "la lettera G" che è una rivista molto bella e interessante, ma non ha contenuti on-line, cosi come secondo me sono da toglere i collegamenti ai "supremi consigli" se fanno riferimento ad un obbedienza tanto vale lasciare solo quello di collegamento. ho dei dubbi anche su alcune obbedienze "minori" almeno numericamente, purtroppo non essendo un "marchio" o nome registrato "massoneria" può essere usato da chiunque, ho l'impressione che molti collegamenti siano ad associazione sedicenti massoniche.

Si, mi sembrano criteri sensati. --Lou Crazy (msg) 03:14, 23 lug 2008 (CEST)
ho tolto tutti i link a logge singole, e alla obbedienze che non sembrano (visitando i siti) avere una rilevanza di tipo nazionale, ma poco più che locale, le due principali obbedienze italiane sono i primi 2 link (per principali mi riferisco al numero degli aderenti), le altre nascono per lo più da scismi, che non sempre hanno avuto un grande seguito, questo non vuol dire che siano meno importanti di altre, ma hanno meno valore di tipo enciclopedico, eventualmente gli aderenti potrebbero creare voci specifiche sulla loro obedienza, e si possono mettere link alle pagine esterne. almeno questa è la mia visione, visto che per ora ha risposto solo Lou ho agito in questo modo.--Mosaico (msg) 03:59, 23 lug 2008 (CEST)
Da quello che riesco a capire mi pare un buon lavoro. --Lou Crazy (msg) 04:07, 23 lug 2008 (CEST)

Chi toglie un bel gruppo di link per cortesia lo faccia come utente loggato, se lo e', in tal modo e' possibile escludere che la cancellazione sia opera di anonimi IP per motivi di "battaglie" tra logge. --Bramfab Discorriamo 09:53, 23 lug 2008 (CEST)

hai ragione me ne scuso me ero convinto di essere ancora loggato, mi sono accorto solo dopo, che ero disconnesso, mi assumo piena responsabilità delle cancellazioni, da parte mia nessuna battaglia ma solo un po' di criterio, osservando i siti lincati ho visto che pochi erano quelli di effettivo rilievo nazionale, o comumque erano link a singole logge a supremi consigli appartenenti ad obbedienze gia presenti nei link, compresa una loggia dell'obbedienza alla quale appartengo. rimango ovviamente a disposizione per eventuali spiegazioni.--Mosaico (msg) 14:05, 23 lug 2008 (CEST)
Talvolta e' capitato anche a me di essere sloggato senza accorgermi. Bene rifai le modifiche e tutta va a posto. Ciao --Bramfab Discorriamo 14:48, 23 lug 2008 (CEST)
ok appena ho un minuto ricontrollo e modifico grazie--Mosaico (msg) 16:45, 23 lug 2008 (CEST)
allora ho lasciato le 3 principali obbedienze italiane(mi riferisco sempre al numero degli aderenti, non faccio distinzioni di tipo iniziatico che non sarebbe un parametro oggettivo) , e quelle estere San Marino compresa, che hanno comunque una rilevanza nazionale. se qualcuno pensa di essere stato cancellato ingiustamente parliamone e discutiamone, non voglio certo fare della censura su nessuno, ma solo lasciare una voce più ordinata e con riferimenti di carattere enciclopedico, ho dei dubbi anche sulle riviste messe nei link, ma li ho tolto solo quella i cui testi non sono reperibili on-line.--Mosaico (msg) 17:32, 23 lug 2008 (CEST)
ho visto che un anonimo ha reinserito questo link http://www.sci33.it a me non pare abbia un rilievo nazionale diretto, o meglio facendo riferimento a http://www.granloggiaitaliana.it andrebbe forse inserito solo questo come è stato fatto per le altre obbedienze, di cui viene messa solo la pagina principale e non tutti i riti e i supremi consigli che ad essa fanno capo un'altra soluzione a questo problema potrebbe essere di eliminare tutti i link esterni e lasciare solo quelli alle voci interne delle singole obedienza, che al momento se ho cercato correttamente sono 3 gli aderenti alle altre obbedienze massoniche possono farsi la loro voce e li possono mettere i link che ritengono utili. ci sono opinioni in merito? (ho fatto un po' di casino nella modifica della discussione scusatemi)--Mosaico (msg) 20:58, 23 lug 2008 (CEST)
ho tolto nuovamente il link su citato prima di reinserirlo sarebbe da discuterne. secondo me ci sono troppi link anche nella perte in iglese, ma non conoscendo la lingua non so se e quali togliere da li.--Mosaico (msg) 15:26, 24 lug 2008 (CEST)

Opinione personale è che la Massoneria sia uno strumento per affabulare la classe borghese e per truffarla.

ah! esite ancora una classe borghese?? forse è meglio tornare in topik.--Mosaico (msg) 09:20, 16 ago 2008 (CEST)

Wikipedia non è un BLOG! L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non esprimere generiche opinioni personali e non veicolare messaggi privati attraverso le voci. --Microsoikos (msg) 10:46, 14 ago 2008 (CEST)

continua ad essere inserito, il seguente link http://www.akhenaton.org/ che appartiene a una R:.L.: aderente al goi, come gia sicusso in questa pagina andrebbero inseriti link solo delle obbedienze e dei governi centrali, altrimenti la pagina si riepe di link, sicuramente interessanti, ma ne risulterebbe una pagina troppo lunga di collegamenti esterni. prima di reinserire discutiamone!!

sta diventando un po' tediosa questa discussione tuttavia ho modificato nuovamente i collegamenti esterni, che sono ordinate non per ordine di importanza ma per il numero di aderenti, e ci sono i link esclusivamente ai siti principali delle obbedienze, se ogni obbedienza immette oltre ai link al sito principale, quelli ai vari riti, alle logge e a tutte le discendenze o ascendenza massoniche viene una pagina lunga il doppio della pagine stessa, credo che se gli aderenti ai riti o ad obbedienze "minori" (sempre numericamente parlando) ritengono di rilevanza enciclopedica la loro abbodienza possno crearsi una pagina diretta su wikipedia. personalmete ho dei dubbi anche sull'importanza (sempre numerica) della serenissima gran loggia di S.Marino, ma essendo uno stato a se stante trovo regolare inserirla.--Mosaico (msg) 16:32, 29 set 2008 (CEST)


Perché non creare una pagina dedicata alla lista delle obbedienze italiane?

una mera lista mi sembra abbia poco senso, anche se potrebbe essere utile, trovo più utile che gli appartenenti alle obbedienze facciano la loro pagina ovviamente neutrale e dove inserire i riferimenti necessari, poi starà agli amministratori decidere se ha una rilevanza eciclopedica o meno, inserire i semplici link mi sembra una scappatoia troppo semplice e che poco ha del "lavoro" tipico invece di L..M.:--213.182.77.146 (msg) 15:26, 30 set 2008 (CEST)--Mosaico (msg) 15:32, 30 set 2008 (CEST)

categoria società segrete

ho dei dubbi se inserire la massoneria in generale in questa categoria, che nella legislazione italiana ha un suo preciso significato, la massoneria è sicuramente riservata, ma l'elenco degli iscritti è regolarmente depositato, le sue sedi sono pubbliche e reperibili sui vari siti, chi ricopre incarichi direzionali al suo interno è non solo noto, ma esce pubblicamente firmando comunicati. propongo quindi di togliere la massoneria dalla categoria, o in alternativa di scrivere chiaramente nella categoria apposita quali società vengono messe al suo interno.--Mosaico (msg) 16:48, 29 set 2008 (CEST)

Non solo. Qualificare in generale la massoneria nella categoria "società segrete" è sbagliato perchè si tratta di una realtà diffusa in molte parti del mondo con caratteristiche diverse: se c'è qualche specifica "sotto - voce" (es: una particolare loggia) censita in wikipedia che sicuramente è qualificabile come "società segreta" va semmai posta per quello specifico caso la categoria di società segrete. Se si va a leggere la voce società segreta si ha una conferma di quanto sopra: la massoneria non è contemplata. Mi pare giusto, perciò, in conclusione, rimuovere tale categoria dalla presente voce. Ed è quanto vado a fare. --Microsoikos (msg) 10:36, 3 gen 2009 (CET)
concordo, ad esempio la voce P2 è a giusto titolo tra le società segrete, in quanto i suoi appartenenti erano sconoscuti alla maggior parte degli altri appartenenti, così come erano sconoscuti al grande oriente.--Mosaico (msg) 11:19, 3 gen 2009 (CET)
Il fatto che secondo lo stato italiano la massoneria non sia una società segreta non significa automaticamente che lo sia anche in tutti gli altri stati, dove in effetti non c'è obbligo di registrare una lista di aderenti e quindi una loggia può essere segreta a tutti gli effetti. La voce non dovrebbe riflettere localismi, e in effetti nella en.wiki è inserita in tale categoria. Non esistendo una definizione rigorosa e universalmente accettata di società segreta, alcuni la considerano tale, altri no. La categoria pertanto può rimanere. È abbastanza evidente, d'altronde, che i massoni rigettano la definizione di società segreta applicata a se stessi, ritenendola negativa, ma questo fa parte del loro punto di vista. --MarcoK (msg) 14:32, 3 gen 2009 (CET)
Qualcuno potrebbe peraltro obiettare che definire la massoneria in generale (non una particolare osservanza o loggia ecc. ecc.) quale esempio di società segreta sia proprio un punto di vista: non c'è una dimostrazione oggettiva ed universale di tale affermazione e per questo motivo ritengo più NPOV evitare tale etichetta. E' appena il caso di rilevare che, in tempi di esaltazione della privacy, la semplice riservatezza nel pubblicare elenchi di associati non equivale a segretzza. --Microsoikos (msg) 19:31, 3 gen 2009 (CET)
se è vero che una voce non dovrebbe riflettere localismi, è però anche vero che definizioni uguali assumono significati diversi in base ai luoghi, in Italia la definizione "società segreta" ha per lo più un accezione negativa, almeno nel sentire comune, da quel che mi risulta ad esempio negli USA molti appartenenti alla massoneria scrivono nei loro curriculm l'appartenenza stessa, in spagna fuori dai templi ci sono ben visibili squadre e compassi, in Italia solitamente ci sono targhe discrete ma visibili (mi riferisco a Firenze e Roma ad esempio dove ho potuto constatare), personalmente sono contario ad inserire la massoneria nel suo insieme nelle socità segrete, ma in caso propongo di darne spiegazione all'interno della voce stessa.--Mosaico (msg) 23:58, 3 gen 2009 (CET)--82.53.139.53 (msg) 23:58, 3 gen 2009 (CET)
Non sarebbe male scrivere qualcosa sula liceità della Libera Muratoria e sulla conseguente tutela ai sensi della costituzione della Repubblica Italiana, come giurista vedrò di dare un contributo.--Merezhkovsky (msg) 16:24, 25 mar 2009 (CET)

Pulitura di violazione di copyright

In data 21 dicembre 2008 l'utente Qbert88 ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Mi sono permesso di cancellare, proprio nella parte introduttiva della voce "massoneria" il secondo periodo che testualmente recitava: "La definizione del Grande Oriente d'Italia riporta: «in Italia sono presenti due grandi Ordini Iniziatici, il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e la Gran Loggia D'Italia degli ALAM Palazzo Vitelleschi i cui membri operano per l’elevazione morale e spirituale dell’uomo e dell’umana famiglia. La natura della Massoneria e delle sue istituzioni è umanitaria, filosofica e morale»."

Difatti nel sito del Grande Oriente d'Italia non risulta tale apertura alla Gran Loggia d'Italia. Anzi, il G.O.I. ritiene la Gran Loggia d'Italia una organizzazione massonica irregolare poichè mista, in violazione delle regole fondamentali della Massoneria ortodossa inglese.

voci correlate

ho l'impressione che nelle voci correlate ci siano un po' troppe cose, che con la massoneria c'entra solo marginalmente o per forzatura, tra gli altri il neotemplarismo, l'occhi della provvidenza, gli illuminati, la teoria del complotto del nuovo ordine mondiale. secondo me sarebbe da fare un po' di pulizia, o da chiarire cosa inserire e cosa non inserire.--Mosaico (msg) 00:02, 4 ago 2009 (CEST)

avendo riguardato tutte le voci collegate sinceramente mi sembrerebbe che siano effettivamente tutte pertinenti. Anche Neotemplarismo, che ha proprio una sezione Neotemplarismo e massoneria, anche l'occhio della provvidenza (è o non è un simbolo fondamentale?) ed anche gli Illuminati (anche in questa c'è un sezione esplicitamente di connessione fra gli argomenti, sia pure per differenza: Illuminati#Distinzione_dai_Framassoni - questa sezione c'è perché l'accostamento non è infrequente). Sulle teorie del complotto, checché se ne possa pensare, c'è chi chiama in causa la massoneria, quindi la pertinenza (ripeto: ognuno poi gli attribuisce la fondatezza che crede) direi che ci sia.
Comunque l'argomento massoneria è così vasto che non sorprende che le voci correlate siano tante. Se ci sono tante voci, trovo corretto linkarle, di fatto il lettore può avere tanti modi di guardare alla materia e sta a noi segnalare che ci sono anche voci che non si aspetta possano avere correlazione: Per questo può succedere che tali voci vengano inserite tra le voci correlate al semplice scopo di farne conoscere l'esistenza o perché altrimenti orfane (Wikipedia:Voci correlate). --Fantasma (msg) 11:42, 4 ago 2009 (CEST)
mi hai chiarito meglio il dubbio su cosa si intenda per voci correlate, unico dubbio che mi rimane è sull'occhio della provvidenza che nella voce parla del simbolo dal punto di vista araldico, e non massonico, il simbolo è effettivamente identico, ma assume significati diversi, in massoneria non rappresenta la provvidenza, non so se sia sufficente questa similitudine per creare una correlazione, il resto perquanto a mio avviso, non abbia a che vedere direttamente con la massoneria, ha probabilmente dei punti di contatto.--Mosaico (msg) 16:04, 4 ago 2009 (CEST)
beh, per l'occhio bisogna che qualcuno di buona volontà stenda due righe in proposito, la voce effettivamente è priva di questo significato e andrebbe aggiunto. (ma se non ha significato di "provvidenza", quello della massoneria si chiama sempre "della providenza"?) --Fantasma (msg) 16:28, 4 ago 2009 (CEST)
no! non si chiama occhio della provvidenza, quello sembra essere il nome che assume in araldica, in massoneria viene comunemente chiamato Delta, i miei dubbi sono anche sulle proporzioni del triangolo, nel senso di equilatero o isoscelte, nella massoneria ci sono proporzioni ben precise, nell'altra voce non se siano le stesse, non sapendo quasi nulla di araldica non so esprimermi con chiarezza se siano lo stesso simbolo o meno, sicuramente il triangolo con un occhio al centro, è un simbolo non esclusivo della massoneria, altrimenti tra le voci correlate, andrebbero messi anche, compasso, squadra, melagranza, segni zodiacale, spade, e mille altre cose. comunque se la voce "occhio della provvidenza" viene in qualche modo ampliata, scrivendo anche semplicemente che quel simbolo è anche un simbolo massonico, forse si può lasciare.--Mosaico (msg) 19:25, 4 ago 2009 (CEST)
dipende: se il Delta è proprio una cosa diversa (diverso nome, diverse proporzioni: sarà abbastanza per non essere la stessa cosa?), in occhio della Provvidenza dovrebbe starci al massimo... nelle voci correlate :-)
Speriamo qualcuno possa chiarirci. Se è corretto considerarli lo stesso simbolo, va ampliata la voce occhio, altrimenti si leva dalle correlate qui. Mi spiace non poter aiutare, non ne so nulla :-| --Fantasma (msg) 00:55, 5 ago 2009 (CEST)
non vorrei discutere più del dovuto su questioni "di lana caprina", so poco o nulla dell'araldica, ma so qualcosa di massoneria e simbologia massonica, io credo in questo caso che pur essendo similari come simboli nella grafia, siano sostanzialmente diversi nel loro significato, in massoneria in massima sintesi rappresenta l'onniescenza il guardare al presente, la conoscenza (più o meno come il terzo occhio), in araldica non credo rappresenti questo, ma una qualche prerogativa di una persona o di un casato (almeno l'araldica serve a questo), è vero però altresì che le "fonti" culturali a cui si ispirano massoneria e araldica sono spesso le stesse. per far capire la differenza che ci può essere tra i due simboli simili, faccio un esmpio volutamente forte, che forse non è esattamente la stessa cosa, ma può servire a capire, ovvero la svastica, che nella sua origine è un simbolo solare, di natura protettiva, che troviamo in moltissime culture comprese alcune rupestri, la germania nazista usò questo simbolo, questo però a mio avviso non mette in relazione le culture che l'hanno usata e che ancora la usano con il nazismo.--Mosaico (msg) 01:27, 5 ago 2009 (CEST)
La precisione è un prezioso tessuto di lana caprina assiemato sul telaio della pazienza :-)))
No, la svastica non collega le culture, ma la voce sulla svastica le culture le cita tutte. Da come mi dici credo che sostanzialmente sia da parlarne in occhio della Provvidenza, ove si metteranno tutti i distinguo. --Fantasma (msg) 01:36, 5 ago 2009 (CEST)

Critiche

la parte delle critiche, oltre a non essere scritta in modo molto fruibile, direi che ripota opinioni personali e non fatti dimostrabili, cerco di rimetterci un po' le mani.--Mosaico (msg) 11:43, 27 ago 2009 (CEST)

questa parte "Una persona può appartenere a più logge, ma segretamente. Le persone più influenti ed esposte (anche capi di stato e di governo, papi) non necessariamente devono far parte consapevolmente di una loggia per essere considerati da un gran maestro venerabile, poiché data l'importanza ne possono far parte implicitamente." l'ho eliminata completamente perché priva di ogni senso, e di ogni fondamento oltre al fatto che non esite la figura del "gran maestro venerabile" nessuno può appartenere alla massoneria senza saperlo, l'iniziazione è personale e fatta consapevolmente. ci sono anche altre parti che a mio avviso sono poche chiare, come chi riceve favori senza saperlo, in ogni caso questa parte della voce sembra basata più su dicerie che su reali fonti.--Mosaico (msg) 11:57, 27 ago 2009 (CEST)
Tutto bene, però per favore ricorda di compilare l'Oggetto della modifica indicando che modifica fai e perchè (se la motivazione è lunga, come in questo caso, basta che metti "vedi discussione") e di non segnare questo tipo di modifiche come minori. Grazie--Trixt (msg) 12:34, 27 ago 2009 (CEST)
grazie a te, non lo sapevo.--Mosaico (msg) 14:17, 27 ago 2009 (CEST)

Rapporti con le Chiese e confessioni cristiane

ho rimosso la parte già segnalata per sospette violazioni di copirait, anche perchè prive di ogni fondamento, e a mio avviso abbastnza "deliranti" se mi è concesso il termine, in ogni caso la pagina, è quanto meno lacunoso, si parla di gran maestro della massoneria, di quale paese? e di quale abbedienza? dove è questo documento? altro piccolo sospetto sull'attendibilità della pagina, la vendita on-line della medaglia miracolasa della madonna, ripoto testualmente seguendo il link "Tutte le persone che porteranno questa Medaglia riceveranno grandi grazie, specialmente portandola al collo" sulla pagina presumibilmente copiata viene citata una "fonte" Rivista "TEOLOGICA"Udine Italia oltre al nome generico che non conosco, cercando con google non nè ho trovato traccia, esite davvero? ultima cosa noto che spesso questa voce viene modificata un po' in modo azzardato.--Mosaico (msg) 02:50, 6 set 2009 (CEST)

Massoneria in Italia, dopo la caduta del fascismo

Buongiorno, nella pagina viene riportato che "...riconoscimento della regolarità del Grande Oriente d'Italia da parte della Gran Loggia Unita d'Inghilterra...", mentre sulla pagina del G.O.I. non viene menzionato e anzi, sulla pagina della Gran Loggia Regolare d'Italia si cita esplicitamente che "...La GLRI è l'unica Obbedienza massonica italiana riconosciuta dalla UGLE (Gran Loggia Unita d'Inghilterra), Gran Loggia "Madre del Mondo",..." qual'è la versione corretta? Vedo che nella pagina del Rito scozzese, si fa riferimento al fatto che "...ma solamente il Rito Scozzese aderente al Grande Oriente d'Italia e con sede a Piazza del Gesù in Roma è riconosciuto a livello internazionale dal Supreme Council, Scottish Rite (Southern Jurisdiction, USA)..." ma allora sarebbe uno dei riti di perfezionamento della massoneria, e non la UGLE. Grazie

In quel punto si voleva solo dire che nel 1972 per la prima volta nel dopoguerra una delle comunioni italiane ebbe il riconoscimento della Gran Loggia Unita d'Inghilterra, cosa verissima. E' altrettanto vero che tale riconoscimento nel 1993 passerà alla Gran Loggia Regolare d'Italia. Ho sistemato la voce in modo da essere più precisa. Per quanto riguarda il Rito Scozzese, i riti sono dei percorsi di perfezionamento della massoneria, ciascuno di essi fa capo ad (cioè, recluta i propria adepti in) una singola Obbedienza, quindi in genere è riconosciuto dai riti che fanno capo ad Obbedienze che a loro volta riconoscono la propria. La frase riportata nella pagina del Rito Scozzese è corretta: la stranezza, se vogliamo, è a monte, in quanto il Grande Oriente d'Italia non è riconosciuto dalla Gran Loggia Unita d'Inghilterra, tuttavia lo è dalle Obbedienze Regolari americane (le Gran Logge dei vari stati degli USA, che a loro volta sono riconosciute dalla Gran Loggia Unita d'Inghilterra: non vale la proprietà transitiva !), quindi il suo Rito Scozzese è riconosciuto dal Supremo Consiglio di Washington, D.C., ritenuto appunto la madre di tutti gli altri Supremi Consigli. Spero di essere stato abbastanza chiaro (mi rendo conto che non è facile). --luigipb (msg) 10:42, 22 set 2009 (CEST)

Collegamenti esterni

Come scritto nel template +C apposto nella sezione "collegamenti esterni", sarebbe opportuno rivedere la lista dei link. Qualche proposta sul criterio di inserimento? --KuViZ(msg) 11:01, 8 nov 2009 (CET)

Non mi ero accorto che se ne era già discussu un anno fa circa. Concordo che vadano inseriti link solo delle obbedienze e dei governi centrali, vadano rimossi collegamenti a singole logge, così come quelli a riviste di cultura massonica. Andrebbe poi seguito un criterio di "rilevanza numerica" delle obbedienze (ad es., quanto è numericamente rilevante la Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino? Se ha 200 membri, va inserita?). Obiezioni? --KuViZ(msg) 11:04, 8 nov 2009 (CET)
Ho dato una sfoltita alla lista. Come riferimento ho preso il libro "La Massoneria" di Z. Ciuffoletti e S. Moravia (Mondadori), che in addenda riporta tutte le obbedienze europee con il numero di logge e di iscritti. Sono dell'idea però che la lista non possa contenere link a obbedienze di ciascun stato, altrimenti diverrebbe chilometrica. Ad esempio, la citata Serenissima Gran Loggia della Repubblica di San Marino vanta solo 3 logge. --KuViZ(msg) 11:48, 8 nov 2009 (CET)
I collegamenti esterni dovrebbero essere relativi all'argomento della voce che in questo caso è la Massoneria (in generale).
Collegamenti esterni su singoli aspetti / organizzazioni / logge / obbedienze più specifici andrebbero nelle eventuali voci ad essi dedicati. --79.16.147.196 (msg) 12:04, 8 nov 2009 (CET)
L'importanza di una Obbedienza non si valuta solo dal numero degli iscritti, ma anche dall'avere una struttura organizzativa seria, e dall'essere inserita in una federazione internazionale (come ad es. il Droit Humain) o nei circuiti di riconoscimento internazionali (come ad es. la Gran Loggia Massonica Femminile d'Italia, che aderisce al Clipsas). Capisco però che è difficile entrare nel merito, per cui alla fine va anche bene il criterio adottato, cioè inserire solo le obbedienze che contano un numero di iscritti relativamente sensibile. Non capisco però perché siano stati rimossi anche i collegamenti a vari siti (in primis Zenit, Pietre, ecc.) che non sono obbedienze, anzi ne sono indipendenti, ma permettono di avere una informazione corretta sul fenomeno massoneria. Proporrei di re-inserirli nella nuova sezione "altri siti". --luigipb (msg) 17:43, 8 nov 2009 (CET)
La mia potatura non è naturalmente definitiva. E' una prima sistemata di una lista diventata ormai esagerata, però converrai con me che un criterio va adottato. Domanda sulla proposta dell'IP: eventualmente quali siti andrebbero citati, parlando appunto della massoneria in generale? Per quanto riguarda i vari siti di informazione, sono d'accordo: andrebbero inseriti però i due-tre più autorevoli, per evitare che possa diventa-re una sezione spam con conseguente accozzaglia di contenuti; chi ci pensa? --KuViZ(msg) 19:48, 8 nov 2009 (CET)
Credo sia difficle usare dei criteri oggettivi, quello numerico lo è sicuramente, io comunque per snellire ulteriormente metterei solo obbedienze dello stato italiano, e nè metterei una maschile, una femminile, e una mista, usando il criterio numerico per scegliere quale inserire, il resto dei link possono essere messi nelle voci specifiche delle obbedienze, farei al limite nella voce un sezione con i rimandi alle voci interne a wikipedia.--Mosaico (msg) 20:02, 8 nov 2009 (CET) aggiungo che un altro criterio (quasi) oggettivo potrebbe essere la cura che viene posta nell'aggiornare il sito istituzionale. in ogni caso può andare anche la pulizia operata--Mosaico (msg) 20:08, 8 nov 2009 (CET)
Perché proprio dello stato italiano?!? --79.16.147.196 (msg) 20:51, 8 nov 2009 (CET)
La domanda è ancora più radicale: a cosa ci servono i link alle varie logge/obbedienze/orienti? --Vito (msg) 20:55, 8 nov 2009 (CET)
Concordo, dato che Wikipedia non è una raccolta di collegamenti esterni. I criteri numerici sono inutili. Il criterio è: si inserisce un collegamento esterno se fornisce informazioni utili per approfondire l'argomento. Il resto si elimina, punto (e non lo dico io, ma WP:ESTERNI).--Trixt (msg) 23:32, 8 nov 2009 (CET)
I link attuali mi sembra che nel complesso approfondiscano la voce, ho pensato al solo stato italiano solo perché in questo modo visto che usiamo wiki in italiano si adopera un criterio aggettivo, altrimenti andrebbero messe le obbedienze svizzere, tutte quelle di san marino che credo siano 7 8, e i siti in italiano delle obbedienze estere, Trixt credo tu abbia ragione, ma i siti di approfondimento sono decisamente troppi, o almeno cosi erano fino a poco tempo fa' quindi io direi che tra quelli di approfondimento vada fatta una cernita, altrimenti si rischia davvero lo spam.--Mosaico (msg) 17:25, 9 nov 2009 (CET)
Veramente sono stati "potati" i due o tre siti veramente utili che c'erano, quelli lasciati sono di scarso inseresse (inoltre uno è in inglese). Quindi ho recuperato Pietre e Zen-it, che sono senz'altro i più stabili ed importanti, mi rimetto a voi sull'eventuale aggiunta di altri o l'eliminazione del link alla trasmissione di Augias ed al sito inglese di Lomas, a mio parere poco significativi. Per quanto riguarda i link alle obbedienze, i tre rimasti mi sembrano senz'altro utili per l'approfondimento, non vedo perché si debbano togliere, anzi aggiungerei, allo scopo appunto di consentire l'approfondimento dei differenti approcci, il Diritto Umano (in quanto uno dei pochi esempio "serio" di Obbedienza italiana che aderisce ad una federazione internazionale, per quanto ne so) e la Gran Loggia Femminile d'Italia (in quanto unico esempio "serio" di Obbedienza femminile in Italia, per quanto ne so), comunque visti gli orientamenti della discussione me ne astengo. --luigipb (msg) 14:06, 9 nov 2009 (CET)
concordo come già ho detto sull'inserimento della gran loggia femminile, che non definirei l'unica seria, ma semplicemente l'unica, altre organizzazioni femminili non sono in realtà obbedienze a se stanti, ma dipendenti da obbedienze maschili, concordo meno concordo sul diritto umano, che non credo si possa definire uno dei pochi esempi seri in Italia, per quanto il diritto umano sia una tra le obbedienze mondiali più importante e serie, in Italia tutte quelle ad oggi inserite nei link lavorano con la massima serietà, correttezza e trasparenza.--Mosaico (msg) 17:25, 9 nov 2009 (CET)

La ricchezza di Wikipedia non è sottolineare l'estremamente conosciuto ma essere fonte (spesso l'unica) di notizie escluse dai canali cognitivi tradizionali (ossia con una semplice ricerca su un motore di ricerca qualunque). Vorrei evidenziare che è un merito occuparsi o comunque dare spazio ai movimenti massonici "minori" ed è invece castrante (a mio opinabile avviso) restringere la visuale soltanto sulle c.d. Obbedienze con un numero maggiore di aderenti. Peraltro, circa la testuale "massima serietà, correttezza e trasparenza" delle Obbedienze più importanti, basti ricordare che la P2 era una Loggia del G.O.I. (la più diffusa in Italia) per fare comprendere che non solo il valore 'iniziatico' ma anche quello morale sono variabili indipendenti dal numero degli aderenti. Per tale motivo mi pare un merito e non un limite di Wikipedia l'allargare (quanto meno nei collegamenti esterni) la visuale alle Istituzioni Massoniche più selezionate. In tale prospettiva credo che Vituzzu (con cui ho avuto il piacere di discutere su una precedente questione) possa concordare circa la integrazione dei collegamenti esterni affinchè Wikipedia possa offrire occasioni di approfondimento settoriale. Diversamente non rimarrebbe che l'inserimento della singola voce.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vitriol33 (discussioni · contributi).

una voce però non può diventare veicolo di "pubblicità", sull'importanza iniziatica e esoterica di obbedienze minori (minori sia chiaro a livello numerico, e non certo qualitativo), non alcun dubbio, a mio avviso potrebbero sparire totalmente i link esterni in questa voce, e potrebbero essere messi direttamente nelle voci delle varie obbedienze, in sostanza che ha voglia e tempo di fare una voce per un obbedienza alla quale appartiene o per la quale ritiene importante fare un voce, lo può fare. Nella voce massoneria si era alla fine esteso un elenco di link infiniti che a mio avviso rendevano poco fruibile la voce stessa. comunque adottare criteri oggettivi per un elenco di link non è cosa semplice, quello numerico è sicuramente un criterio oggettivo, anche se ovviamente non è detto che lo sia a livello qualitativo.--Mosaico (msg) 13:33, 13 nov 2009 (CET)
Possiamo approcciare al problema in due modi, con o senza tener presente la pragmaticità di WP:ESTERNI.
Senza tenerne conto, stante l'enorme quantità di link possibili alle varie obbedienze, ci ritroveremmo a dover usare per forza criteri non universali e quindi implicitamente non neutrali: mettere quelle che noi giudichiamo interessanti? Mettere quelle che noi giudichiamo più rilevanti? L'opzione di mettere quelle che giudichiamo più bisognose di essere conosciute è ancora peggiore perché oltre ad usare un criterio di parte attribuisce al link (ed a tutta wikipedia) una finalità in contrasto con tutti i suoi principi: è la pagina che contiene il link a dover beneficiare dello stesso, non il contrario.
Tenendo conto della reale necessità di metterli, mi pare abbastanza logico pensare che gli approfondimenti sulle singole obbedienze debbano essere delegati alle rispettive voci, il percorso che l'utente fa è "massoneria->obbedienza X->eventuale link", dobbiamo sempre privilegiare percorso interni piuttosto che esterni.
--Vito (msg) 12:33, 28 nov 2009 (CET)

Concordo, Vituzzu: il percorso da privilegiare è quello interno massoneria->obbedienza X->eventuale link e non quello esterno. Tuttavia il problema si pone nel momento in cui si ritiene che le Istituzioni Massoniche più giovani non abbiano ancora "caratteristiche enciclopediche", così rimanendo fuori dalle voci e senza possibilità di inserire link per consentire approfondimenti sulle proprie peculiarità. Credo che la questione sia così risolvibile: la Massoneria moderna nasce nel 1717; essa ha caratteristiche assolutamente comuni ed altre che si sono invece differenziate a seconda delle singole Istituzioni massoniche; essa è in continua evoluzione come ogni esperienza sociale umana; consentire l'approfondimento in Wikipedia attraverso la conoscibilità delle singole Istituzioni significa dare la possibilità all'utente di navigare nell'arcipelago della libera muratoria italiana, di certo frazionata ma anche incredibilmente ricca e variegata. Utente:Vitriol33

ho l'impressione (si fa per dire) che nei collegamenti esterni alle comunioni estere si stia facendo lo stesso errore fatto per quelle italiane, forse anche qui andrebbe adottato un metodo di selezione, mettendone al massimo uno per nazione, altrimenti facciamo nuovamente una lista interminabile--Mosaico (msg) 11:46, 4 mag 2010 (CEST)
Mi hai letto nel pensiero, stavo per inserire lo stesso commento in Discussione. Più che uno per nazione, penso che dovremmo limitarci a quelli più significativi al fine enciclopedico. Cioè, chi legge la pagina di enciclopedia sulla massoneria che interesse può avere nei confronti delle Gran Logge danese e maltese (senza voler nulla togliere, solo per fare un esempio) ? Per trovarle basta già Google. A mio parere avrebbe senso inserire le obbedienze dei paesi in cui si parla l'italiano (Svizzera, San Marino), utili per i lettori di lingua italiana che vivono in quei paesi, poi le grandi obbedienze storiche (Gran Loggia Unita d'Inghilterra, Grande Oriente di Francia, la Gran Loggia di New York, a titolo di esempio di quelle americane), magari quelle di qualche paese in cui ci si potrebbe domandare se la massoneria esiste (che so, Turchia, Cuba, Libano) o dove non esisteva fino a pochi anni fa (es. Serbia). Prima di procedere vorrei però confrontarmi con i frequentatori abituali della pagina. --luigipb (msg) 12:02, 4 mag 2010 (CEST)
quello che conta è determinare un criterio che possa in qualche modo essere oggettivo, direi ok per le comunioni storiche, che poi hanno anche delle valenze di differenziazione tra loro (quella inglese, quella francese e quella statunitense), ok anche per le comunioni "nuove" o redivive, forse si potrebbero aggiungere (se ci sono i siti), quelle operanti in paesi con regimi totalitari, ma dove la massoneria non è pereseguitata, per il resto davvero eviterei di perdersi in link che non servono a chi vuol sapere qualcosa di più--Mosaico (msg) 12:21, 4 mag 2010 (CEST)
Essendo questa la WP in lingua italiana, appoggio senza dubbi l'inserimento delle obbedienze di lingua italiana (una o le principali per nazione, secondo il criterio adottato per l'Italia). Appoggio l'inserimento delle obbedienze storiche. Per quanto riguarda le obbedienze "curiose" credo sia difficile stabilire un criterio obiettivo che al contempo sia neutrale e che non sia influenzato da recentismi. --Achillu (msg) 12:35, 4 mag 2010 (CEST)
Secondo me per le obbedienze "curiose" non c'è rischio effettivo né di recentismo né si scarsa neutralità. E' oggettivo che tutti i regimi comunisti hanno soppresso la massoneria tranne Cuba, ed è parimenti oggettivo che nei paesi islamici la diffusione, eccetto talvolta fra i cittadini stranieri, è generalmente inesistente tranne che in pochi casi (soprattutto Turchia, per motivi storici e politici importanti). Questo però caso mai andrebbe spiegato (ammesso che non lo sia già, non ho controllato) nel corpo della voce, la sezione dei link a ben pensarci non mi sembra il posto giusto per farlo. Quindi le toglierei proprio, caso mai contemporaneamente si può inserire qualcosa nella voce. Invece per le obbedienze nei paesi "nuovi" in effetti un po' di rischio di recentismo c'è, quindi si potrebbero tranquillamente omettere (anche lì inserendo magari qualcosa in voce sul risorgere della massoneria nei paesi dell'Est). --luigipb (msg) 13:59, 4 mag 2010 (CEST)

Io sarei per un ritorno alla lista di collegamenti presenti allo stato di questa versione (novembre 2009), più qualche integrazione (come ad esempio la Gran Loggia dello Stato di New York o l'Ordine Danese dei Liberi Muratori), basandosi sul principio congiunto della rilevanza numerica e storica. Quello che conta è dare un minimo di integrazione al testo, indicando i link più utili: chi poi vuole interessarsi alle Comunioni più -come avete detto - "curiose", è libero di farlo per altre vie. Giusto come esempio, mi sembra inaccettabile avere in lista la "Gran Loggia Simbolica Spagnola" che conta 800 iscritti. --KuViZ(msg) 18:52, 4 mag 2010 (CEST)

Nel cinema e nella letteratura - BIS

Buonasera, volevo segnalarvi il riferimento massonico, rituali e simboli, anche all'interno del film "Cremaster 3" di Matthew Barney. Volevo sapere se per voi va bene l'inserimento all'interno della sezione "Nel cinema e nella letteratura". Grazie --Bud (msg) 23:41, 14 dic 2009 (CET)

Mi sembra ottimo e appropriato, ho visto su Wikipedia inglese (non conoscevo questo film) che c'è ben più di un occasionale riferimento, peccato che non il film non abbia una voce in Wikipedia italiana.--luigipb (msg) 14:34, 15 dic 2009 (CET)
:) posso procedere nell'inserimento allora? oppure volete provvedere voi? il problema della voce in wikipedia italia è che comunque il film è troppo aperto a difficili e varie interpretazioni che ruotano attorno al riferimento di base ( la differenziazione sessuale ).É parecchio difficile regolarsi per stendere una pagina sull'opera per intero, figuriamoci per la quantità di immagini che ogni singolo film dei cinque ha in se. Ad ogni modo, per qualsiasi progetto per la creazione della voce non esitate a contattarmi ;) --Bud (msg) 00:37, 16 dic 2009 (CET)
Ho aggiunto l'elemento relativo a Cremaster. Buona serata a tutti. --Bud (msg) 01:17, 20 dic 2009 (CET)

Cosa corrisponde oggi al "Grande Oriente Italiano" del 1859 ?

Ciao a tutti, secondo i miei studi, il reindirizzamento di Grande Oriente Italiano, alla pagina del Grande Oriente d'Italia è sbagliata in quando dovrebbero essere due obbedienze diverse. Dankill

Non credo di capire cosa intendi. In ogni caso, quello che storicamente si chiamava "Grande Oriente Italiano" oggi è il "Grande Oriente d'Italia", l'attuale "Grande Oriente Italiano", che in effetti esiste (http://www.grandeorienteitaliano.it/), è uno dei numerosi "rivoli" di Piazza del Gesù, quindi tutt'altra cosa dallo storico "Grande Oriente Italiano". --luigipb (msg) 13:59, 12 gen 2010 (CET)
Ciao di nuovo mi spiace correggerti. Il grande oriente italiano fu un'obbedienza che si staccò dal grande oriente d'italia per poi riannettersi qualche anno dopo. E non è assolutamente vero che il goi è uno dei "rivoli" di piazza del gesù, storicamente sede della gran loggia regolare d'Italia. Infatti l'obbedienza del grande oriente italiano si chiama anche obbedienza di palazzo giustiniani. Sono due cose diverse. Dankill
Non è il GOI (Grande Oriente d'Italia) ad essere uno dei rivoli di Piazza del Gesù, ma è l'attuale "Grande Oriente Italiano". Leggi bene quello che si scrive. --KuViZ(msg) 12:00, 15 gen 2010 (CET)

Punto poco chiaro: cos'è un rito

Accigendomi a leggere il punto che spiega cos'è un rito ho avuto non poche difficoltà a capire cosa realmente è un rito. E' forse un rituale, un cerimoniale da seguire? Un modello di suddivisione in gradi? Non è molto chiaro. Comunque qualunque sia il senso, non chiedo delucidazioni, ma se qualcuno di esperto in materia può rendere più comprensibile il punto in questione, per migliorare così anche la qualità della voce. Saluti a tutti. Grazie.--Oli123 (msg) 18:09, 20 gen 2010 (CET)

effettivamente potrebbe non essere chiaro, e devo dire che non è semplice riuscire ad estenderlo in modo più chiaro questo perché ogni comunione massonica, ha rapporti differenti con i così detti riti, in alcune è la semplice continuazione, in altre è soltanto un facoltativo proseguimento di quanto fatto sino a quel livello, in ogni caso appena ho tempo provo a sistemare la parte sul rito, prima di pubblicarla sulla pagina però vorrei postarla qui, perché è un argomento abbastanza ampio.--Mosaico (msg) 01:39, 21 gen 2010 (CET)
Allora potrebbe essere interessante creare una voce a sè, magari. Questa voce scoppia; ad esempio sarebbe utile creare Storia della massoneria in Italia e spostare lì molte sezioni.--Trixt (msg) 14:09, 21 gen 2010 (CET)
Aldo Mola ha scritto 1004 pagine, potrebbe uscire fuori l'impossibile :) --KuViZ(msg) 14:15, 21 gen 2010 (CET)
In effetti Mola è una delle fonti più attendibili, non che migliori, solo che se non sei uno storico e non hai un mese di ferie per leggerti i suoi scritti, è difficile riuscire a riassumerlo...--Mosaico (msg) 17:24, 21 gen 2010 (CET)
è esattamente quello intendevo! --KuViZ(msg) 19:28, 21 gen 2010 (CET)

Volendo magari si potrebbe creare una voce a sè per il rito, se si trovasse abbastanza materiale--Oli123 (msg) 18:22, 21 gen 2010 (CET)

Ho modificato la sezione, spero di averla resa più comprensibile. Purtroppo l'argomento è complicato, ma a mio parere non avrebbe molto senso una voce a sé, viste le grandi differenze fra un Rito e l'altro, diciamo che leggendo la breve introduzione e le voci già presenti per i riti più importanti ci si dovrebbe riuscire a fare un'idea.--luigipb (msg) 11:46, 22 gen 2010 (CET)
ritengo che tu abbia fatto un buon lavoro, ma quello che conta è l'opinione di chi legge per la prima volta cosa è un rito, e non di chi sa già di che si tratta, invece penso che una voce a parte dove sia possibile inserire una sintesi dei riti principali, potrebbe aiutare una maggiore comprensione da parte degli utenti, parlo da utente medio, a me le voci troppo lunghe e corpose mi inibiscono almeno quanto quello troppo corte, una suddivisione di alcuni aspetti potrebbe aiutare la leggibilità--Mosaico (msg) 01:34, 23 gen 2010 (CET)

Gran Loggia Phonix

a proposito di questa gran loggia, costituita da pochi mesi, credo che non siano da inserire in voce riferimenti diretti, non perché non sia importante, o esotericamente non valida rispetto ad altre, ma perché la rilevanza enciclopedica è tutta da appurare, il criterio a mio avviso deve essere lo stesso che abbiamo deciso di adottare nei link, ovvero limitarsi ai riferimenti alle tre obbedienze principali (parlo sempre a livello numerico e/o storico), i riferimenti, sempre a mio avviso possono essere fatti alla gran loggia femminile, che per quanto numericamente minore di altre è anche l'unica in Italia solo di donne.--Mosaico (msg) 00:02, 15 mar 2010 (CET)

Mazzini

Non mi risulta che Mazzini sia mai stato massone. Federigo Campanella era Massone e dopo che Garibaldi rinunciò al titolo di Sovrano Gran Commendatore del Supremo Consiglio del RSAA di Palermo (7.7.1868), propose a Mazzini di divenirne il nuovo Sovrano G.C. In verità il Campanella fece molto di più: inviò al Mazzini la nomina e la formula del giuramento per la firma di accettazione. Mazzini lesse la formula di giuramento e rispose che l'unico giuramento che avrebbe fatto nella sua vita era quello verso la sua libertà di pensiero. Ernesto Nathan il 21.4.1918 dovette affermare inoltre "...Mazzini nella Massoneria non volle mai entrare. Diffidava dell'ascendente goduto dalla direzione massonica francese, e dalla tiepida sua volontà a dare valido aiuto alla propaganda per il risorgimento patrio. Ma fu sempre in amichevole con i massoni più influenti." Quando Mazzini morì la Massoneria ottocentesca invitò tutti i Liberi Muratori, a qualunque nazione appartenessero a raccogliersi la domenica mattina alle ore 9 nella Piazza del Popolo verso il Pincio, per prendere parte alla cerimonia funebre in onore del defunto Fratello Giuseppe Mazzini, ma in realtà Mazzini non aderì mai alla Massoneria, in vita.--Dario de Judicibus (Scrivimi) 00:40, 17 mag 2010 (CEST)

anche a me in effetti non risulta una conprovata appartenenza, si dovrebbe rivedere meglio la parte se pur breve in cui si parla di Mazzini, quanto meno specificando che non è certa alcuna appartenenza, anche in questa pagina http://www.grandeoriente.it/index.php?option=com_content&view=article&id=77&Itemid=141--Mosaico (msg) 01:02, 17 mag 2010 (CEST)
Sarei per togliere il nome, oppure per inserire in modo chiaro le precisazioni e le fonti citate da Dario (non contraddette nemmeno dal Grande Oriente, che pure nella questione è da considerarsi parte non neutrale). In ogni caso togliere la foto. --MarcoK (msg) 10:27, 17 mag 2010 (CEST)
E' vero che prove certe dell'appartenenza di Mazzini alla Massoneria non ve ne sono, ma non è neppure certo che in qualche momento della sua vita non abbia aderito. Di sicuro fu nominato membro onorario di varie Logge, e rispose con belle parole, senza rifiutare, il che però non è assolutamente una prova. E' pur vero che la Massoneria italiana, alla sua morte, gli decretò i massimi onori, tanto che da allora le tornate funebri si celebrano, ancor oggi, tradizionalmente, il 10 marzo, anniversario della sua morte. Sarebbe senz'altro corretto evitare di attribuirgli una appartenenza fino ad oggi non dimostrata (e forse non dimostrabile), ma parimenti rimarcare questo stretto legame.--luigipb (msg) 14:14, 17 mag 2010 (CEST)

La voce "List of Freemasons" di Wikipedia.en lo presenta come Gran Maestro (se non è stata ancora modificata) o comunque massone. Non è così improbabile che lo fosse.--78.12.56.222 (msg) 15:34, 8 dic 2011 (CET)

Ritorna alla pagina "Massoneria/Archivio1".