Discussione:Matematica ricreativa

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Ruotailfoglio in merito all'argomento Sposto dalla voce

Testi cancellati modifica

Come ha notato con ammirabile spirito neutrale [@ Popop], l'utente:Ruotailfoglio nel 2015 aveva cancellato con giudizio meramente personale testi del divulgatore di matematica Giovanni Filocamo non ritenendoli pertinenti con la matematica ricreativa [1]. Non è difficile trovare fonti affidabili e autorevoli che sostengono il contrario. Per esempio: [Base cinque - appunti di matematica ricreativa] un noto sito dedicato proprio, specificamente, alla matematica ricreativa. Per quanto riguarda il singolare operare di Ruotailfoglio rimando anche alla discussione Discussione:Giovanni_Filocamo_(scrittore) Non essendo il giudizio di un wikipediano fonte attendibile annullo l'intervento citato.--87.6.178.175 (msg) 10:31, 18 mar 2019 (CET)Rispondi

Guarda che su wikipedia, mentre gli insulti sono sia vietati che controproducenti, i salamelecchi, pur non essendo vietati, sono ugualmente controproducenti :P Non è detto che tra due litiganti uno dei due per forza abbia ragione: potrebbero avere torto tutti e due! Nel merito, a prima vista base5 non sembra avere tutta questa autorevolezza, e anzi, sembra, sempre a prima vista, che il suo curatore si sia spammato un po' in qua e in là. Poi controllerò, intanto do una sistemata di massima a questa voce. --Pop Op 14:35, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ IP]Scusami, ma cosa c'entrano i libri di Filocamo con la matematica "ricreativa"? Sono libri di testo quindi potrebbero integrare un'altra voce. Tutti questi subdoli attacchi personali ti qualificano. Grazie!--Ruotailfoglio (msg) 14:48, 18 mar 2019 (CET)Rispondi

Sposto dalla voce modifica

La notorietà di Martin Gardner, Conway e Smullyan è indiscussa, direi anche Loyd, gli altri testi vanno inseriti solo se ne è comprovata l'autorevolezza, altrimenti è spam. Per ora sposto qui. CUP è certamente un buon editore, ma non è comunque obbligatorio avere tutto, quindi si può aspettare anche per quello. --Pop Op 14:42, 18 mar 2019 (CET)Rispondi

--Pop Op 14:42, 18 mar 2019 (CET)Rispondi

È un peccato togliere Italo Ghersi, è un librone fondamentale di 776 pagine che tutti gli amanti della matematica ricreativa conoscono. Alla lista si potrebbe aggiungere il grande ludologo Ivan Moscovich, è un po' l'erede di Gardner. libri in italiano--Ruotailfoglio (msg) 14:59, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
Io ho lasciato solo quello che era sicuramente appropriato al di là di ogni ragionevole dubbio. Se hai fonti che sostengono che Ghersi ha un rilievo particolare paragonabile a Smullyan, Conway e Gardner, ben venga. Amazon non è una fonte. E la fretta è cattiva consigliera. A mio modesto parere, ancor di più su wikipedia ;) --Pop Op 16:33, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
Non voglio disturbarti più di tanto, ma diciamo è un libro storico nell'ambito della matematica ricreativa italiana e appare in WP, ecco il link: Matematica dilettevole e curiosa. Per il resto sono d'accordo con te.--Ruotailfoglio (msg) 12:33, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Matematica ricreativa".