Discussione:Matilde d'Altavilla (contessa di Alife)

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
In data 10 settembre 2011 la voce Matilde d'Altavilla (contessa di Alife) è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Nota 1

modifica

Volevo segnalare, circa la nota 1, che non è proprio vero non ci sia concordanza tra i genealogisti, la Matilde oggetto di questa voce era effettivamente figlia del conte Ruggiero e si sposò con Rainulfo, su questo non c'è dubbio. Su chi sia stata la madre non so, non mi pongo il problema. Altresì non c'è dubbio che i maggiori genealogisti concordino vi fu almeno un'altra Matilde che si sposò 2 volte: c'era un errore nella voce Ruggiero I di Sicilia, qualche storico (non genealogista) in effetti attesta che questa Matilde non andò in sposa a Rainulfo ma Roberto de Aceto o vice - versa, casi rari ma refusi genealogici, benchè attestati da qualche pubblicazione, non vanno considerati. La genealogia è una scienza, sarebbe come affermare per iperbole che esista la fusione fredda.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 11:29, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Matilde d'Altavilla (contessa di Alife). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:01, 24 mar 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Matilde d'Altavilla (contessa di Alife)".