Discussione:Max Weber

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Apo Quizquiz in merito all'argomento Mussolini Hitler ed elezioni regolari
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Non pensate che la seconda parte sia da Wikificare? --Martino 19:57, 14 giu 2007 (CEST)Rispondi

È proprio per la seconda parte che è stato posto il template in alto--Gacio dimmi 21:20, 14 giu 2007 (CEST)Rispondi

Frase non terminata. modifica

Leggendo la voce ho trovato una frase che probabilmente non è stata terminata e vorrei segnalarla. La frase è: "Weber, prendendo in esame i protestanti e il loro grande successo economico a partire dal Cinquecento". E' nel paragrafo Studi e ricerche sociologiche e politiche. Personalmente non me la sento di completarla, perchè purtroppo non conosco molto bene Weber, e nemmeno mi sento di cancellarla, perchè magari l'autore della sezione o qualcun altro che conosce meglio Weber può completarla. Ghia (msg) 11:12, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Mussolini Hitler ed elezioni regolari modifica

"Mussolini e Hitler sono andati al potere attraverso elezioni regolari"

Pur condividendo il contenuto essenziale del discorso (ossia che sia Hitler che Mussolini non si sono semplicemente imposti con la forza, ma ricevevano un largo consenso popolare) mi sembra eccessivo definire elezioni "regolari" quelle con cui i suddetti dittatori sono saliti al potere. Suggerirei di riscriverla (scusate, sono di fretta, faccio questo appunto al volo)

Paolo

Concordo appieno. Mussolini è salito al potere non grazie ad elezioni ma grazie alla marcia su Roma.

Daniele

Sì, Mussolini è stato chiamato al governo dal Re e non dal popolo con un regolare suffragio.--Apo Quizquiz (msg) 13:09, 23 ott 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Max Weber".