Discussione:Monte Viglio

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Feanor981 in merito all'argomento Foto
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Geografia
Abruzzo
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Foto modifica

Aggiunta foto. Ordinati alfabeticamente riferimenti geografici nella scheda. Spostato disclaimer a fondo pagina per evitare problemi al layout pagina. --Feanor981 (msg) 20:32, 17 mag 2008 (CEST)Rispondi

Nevai modifica

Spiacente, sui nevai sono più informato io! :-) --Vlk4r0 21:18, 11 feb 2007 (CET)Rispondi

Che vuol dire? A quali nevai ti riferisci? --Outer root (echo)21:24, 11 feb 2007 (CET)Rispondi
Scusa qual è il camino del Monte Viglio? Poi ti segnalo che non dovresti usare le abbreviazioni in Wikipedia. Le abbreviazioni si usano nelle enciclopedie cartacee per risparmiare, ma non non abbiamo il problema della carta. Ciao. --Outer root (echo)21:27, 11 feb 2007 (CET)Rispondi

Mi riferisco al caminetto. Si trova salendo per la "cresta" a partire dall'incrocio con la strada che va a Campo Staffi (cioè al valico). E' un caminetto di pochi metri (max 2) stretto, si può aggirare e non è ripido (cioè ci si può arrampicare chiunque). Circa 2 anni fa vi erano due nevai a fine Novembre; molto, molto piccoli, ma comunque perenni. Come ho scritto solo negli anni più fortunati.--Vlk4r0 15:12, 12 feb 2007 (CET)Rispondi

Ciao, ti segnalo un piccolo suggerimento per la stesura delle voci. Sono convinto che non te ne avrai a male perché, come hai detto tu stesso, sei ancora all'inizio. Il consiglio è di non mettere le informazioni meno rilevanti in testa alla voce. ALl'inizio della voce vengono scritte le cose più importanti: dove si trova la montagna, come è fatta, i suoi confini, l'altezza, ecc. Le informazioni sui nevai possono essere tranquillamente scritte in un paragrafo a parte. Se vuoi, crealo tu stesso, nel seguente modo:


Nevai del Monte Viglio modifica

Sul Monte Viglio, negli anni più fortunati, si trovano alcuni piccoli nevai, ubicati sotto un piccolo camino (una via di arrampicata alpinistica che sale in un canalino di roccia) sito sulla cresta nord...


Questo è solo un esempio, vedi tu cosa scrivere, io non conosco questi nevai. Però il suggerimento è quello di non mettere queste informazioni nella descrizione del monte, e ciò vale anche per il Gran Sasso. Ciao! --Outer root (echo)19:43, 12 feb 2007 (CET)Rispondi

Ok, grazie. Quando avrò tempo farò tutto!--Vlk4r0 21:27, 12 feb 2007 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Monte Viglio".