Discussione:Moog

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Angelo Mascaro in merito all'argomento Enciclopedicità

Attenzione! nel blocco di testo "MODULAR MOOG", ci sono alcune inesattezze: il numero degli oscillatori non è 12, casomai è 10: nove moduli 921B Oscillator pilotati da 3 moduli 921A Oscillator Driver (che non producono suono), più un decimo 921 Oscillator con funzioni di LFO. Tutto questo nel caso della configurazione Moog Modular 3C. C'è un'altra inesattezza relativa agli utenti famosi del sistema: la PFM ha sempre utilizzato un Minimoog Model D, ovvero la versione portatile del sintetizzatore Moog, mai mai mai mai il modulare. --Ecosimi (msg) 01:16, 11 giu 2008 (CEST)il moog inoltre è uno strumento eletrofonoRispondi

La pagina è molto confusa: forse sarebbe meglio inglobarla a quella della Moog Music Inc., e se si vogliono dare spiegazioni a chi chiama "moog" i sintetizzatori, si potrebbe trovare il modo di farlo nella pagina dell'azienda "Moog", invece di confondere le idee con una descrizione sognante di cosa ha fatto nella storia "il moog", con definizioni campate per aria di due prodotti tra cui un "Modular Moog" - come se fosse un nome commerciale di uno strumento unico.

Enciclopedicità modifica

Ritengo la sezione "Versatilità del suono" poco, se non per nulla, enciclopedica: un masso erratico che esprime una valutazione e non fatti. Ne propongo l'eliminazione. --Angelo Mascaro (msg) 08:19, 29 nov 2019 (CET)Rispondi

  Fatto https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Moog&diff=109159502&oldid=109155927 Grazie per la segnalazione. pequod Ƿƿ 12:27, 29 nov 2019 (CET)Rispondi
Rapidissimo. Volevo farlo io, ma ho preferito parlarne prima nella discussione. --Angelo Mascaro (msg) 16:59, 29 nov 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Moog".