Discussione:Moto rettilineo ed uniforme

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da M&M987 in merito all'argomento calcolo infinitesimale

Direi di far puntare questa pagina su moto rettilineo che trovo molto più completo. Potresti però aggiungere il preziosissimo excursus storico ed i link.

Lo fai tu? Ci conto. --Karmine 12:32, 26 gen 2007 (CET)Rispondi


mi domando perchè si debba esprimere l'equazione oraria sotto forma di integrale. Ciò rende accessibile la voce a pochi utenti...

Questa voce è fatta malissimo e và reindirizzata. Chi l'ha scritta non la segue più. Provvederò ad aggiustarla appena posso. --Karmine 18:19, 12 mar 2007 (CET)Rispondi

Occhei modifica

La voce l'ho risistemata. Ora credo vada proprio bene. --Karmine 22:19, 12 mar 2007 (CET)Rispondi

Esatto... ora è migliorata molto Zetti

calcolo infinitesimale modifica

Mi sembra che l'unico moto che può essere descritto ignorando il calcolo infinitesimale sia quello rettilineo uniforme. La velocità in questo caso è introdotta semplicemente come rapporto e non c'è alcun bisogno di fare il limite (di una funzione costante). Usare la velocità istantanea in questo caso è esattamente come considerare la retta tangente a una retta. Eliminerei quindi quell'inutile sezione. Cesalpino 00:07, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo. Gli integrali lasciamoli al caso generale. --M&M87 15:36, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Moto rettilineo ed uniforme".