Discussione:Musei italiani con collezioni orientali

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

E' sicuramente utile. Ci sono musei poco conosciuti. Inoltre, i link li si può sempre aggiungere. (scritto da 85.18.194.226)

Caro contributore anonimo, non togliere gli avvisi messi dagli altri, perché sono suggerimenti su come ci si dovrebbe muovere per i prossimi edit sulla voce. Se avessi voluto mettere in cancellazione la pagina l'avrei fatto. Credo sia meglio dialogare, se ci sono le basi. Tieni presente che così com'è la voce che hai scritto potrebbe essere soggetta a cancellazione, per fartene un'idea leggiti i 5 pilastri della comunità e pure qui, in particolare il punto 8.

Nello specifico sarebbe interessante sapere a chi serva questa pagina, una lista non spiega alcunché, mentre questa è un'enciclopedia. Tra i pochi link non rossi ho notato (è solo un esempio) Palazzo Pitti, sei sicuro che sia "orientale"? Inoltre si dovrebbero standardizzare i link secondo i parametri, ma non lo faccio perché a mio avviso sarebbe una perdita di tempo, visto che ci vuole ben altro perché questa voce sia interessante. Così com'è mi pare inutile, peggio, con riferimenti sbagliati. --Ma c'ero anch'io! 23:58, 13 nov 2007 (CET)Rispondi

riferimenti non sono sbagliati: a Palazzo Pitti ci sono importanti collezioni orientali. Io sono un orientalista e museologo e se includo un museo, c'è un motivo. La lista va resa molto più utile, ma dietro c'è sicuramente un lavoro di ricerca, che se tu non vuoi fare, almeno lascialo fare agli altri, dunque ben vengano i suggerimenti e specialmente gli apporti dei vari utenti, per cambaire e migliorare questa voce.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Musei_universitari"

A Palazzo Pitti non ci sono porcellane cinesi e giapponesi (vedi museo delle Porcellane), semmai ci sono porcellane settecentesche in stile cinese. A Firenze c'è semmai una famosa collezione di sete dipinte cinesi nella villa di Poggio Imperiale --SailKoFECIT 12:54, 15 nov 2007 (CET)Rispondi

Palazzo Pitti HA UNA COLLEZIONE DI PORCELLANE ORIENTALI, LO DICE ANHCE IL SITO! Le ho viste anche recentemente esposte a Roma. Non riesco a capire la sua risposta, in quanto al palazzo Pitti, nel museo degli argenti troviamo le porcellane cinesi e giapponesi collezionati da Cosimo I...

Ricordati nelle discussioni di firmarti con ~~~~ alla fine della frase, anche se non sei registrato (c'è anche un bottone apposta nella barra di editazione delle pagine). Se vuoi contribuire su wikipedia ti consiglio di registrarti, anche se non è obbligatorio (sarebbe più agevole lavorare insieme). Abbiamo bisogno di persone competenti, e se sei una di queste il tuo apporto non può altro che essere gradito.
Tentiamo di stabilire qualche criterio operativo: per definire "orientale" un museo basta che abbia un qualsiasi manufatto ispirato all'oriente? Mantenendo come esempio Palazzo Pitti, ti riferisci al museo degli argenti, o a che cos'altro? Potresti mettere riferimenti precisi? Bisogna importare solo dati con fonti affidabili. Grazie --Ma c'ero anch'io! 21:21, 18 nov 2007 (CET)Rispondi

Tolgo il Museo Poldi Pezzoli di Milano. Un museo che di orientale ha solo due tappeti persiani e un nucleo di armi orientali (peraltro volutamente destinate al collezionismo) non può essere considerato "orientale"79.25.4.221 (msg) 13:38, 5 mag 2008 (CEST)Rispondi

E poi, i musei futuri sono compresi? Mi riferisco soprattutto alla Città delle Culture di Milano. Siamo sicuri che sia in costruzione? 79.25.4.221 (msg) 13:42, 5 mag 2008 (CEST)Rispondi

È una voce molto interessante. Sono in effetti difficili da trovare delle analisi comparative sulle collezioni dei musei e questo elenco ha veramente un grande valore per accedere all'arte orientale. Mi sembra una voce da potenziare e tenere con particolare cura. Complimenti per il lavoro. --iopensa (msg) 13:25, 26 set 2011 (CEST)Rispondi

I musei rappresentano di per sé una fonte (più importante degli stessi siti internet perché il museo conserva quello che l'articolo elenca). L'analisi comparativa non necessita di citare una fonte che ha già realizzato un'analisi comparativa. La voce utilizza fonti primarie e le rielabora in sintonia con la vocazione di fonte secondaria di Wikipedia. In altre parole la voce non ha bisogno in generale di citare fonti. Le fonti primarie sono necessarie per i commenti. Tutte le opinioni espresse nella voci non hanno fonti primarie (bisogna dire chi ha detto che il museo ha una collezione "preziosa" o una delle raccolte "più importanti d'italia"). Anche il fatto che la raccolta sia "piccola" ha bisogno di una fonte primaria di riferimento oppure semplicemente di indicare di quanti oggetti è composta la raccolta. In questo il sito internet dei musei può venire in soccorso. Ho quindi tolto le opinioni senza fonte (anche se mi dispiace molto, visto che erano commenti molto interessanti) e per questo motivo rimuovo gli avvisi. --iopensa (msg) 13:49, 26 set 2011 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Musei italiani con collezioni orientali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:15, 27 mar 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Musei italiani con collezioni orientali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:59, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Musei italiani con collezioni orientali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:25, 23 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Musei italiani con collezioni orientali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:05, 19 mar 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Musei italiani con collezioni orientali".