Discussione:Naturopatia

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Caro M7, mi sono dato da fare di scrivere un articolo NPOV. Secondo me non ci sono neanche punti di vista miei, ma semplici elenchi di fatti provabili oppure pareri equilibrati con altri pareri.

Le informazioni provvengono in bella parte dai relativi articoli wiki in Inglese e Tedesco, non sospettati di non NPOV.

Con l'eliminazione del sito it.naturopatia hai pienamente ragione; vende effettivamente corsi. Scusa la svista 8=(.

Hai ragione che bisognerebbe riunire i due articoli. Volevo anche mettere a posto "Naturopatia", ma è un tale miscuglio di pareri, fatti e singolarità generalizzate, che non ci riesco. L'unica frase che potrebbe andare è l'incipit. Nelle basi teoriche parla di "energia" che sarà un concetto di medicina cinese e altre, forse anche di molti naturopati, ma la naturopatia si basa sugli antichi quattro elementi e poi sulle sei regole comportamentali. Nella "Storia" confonde la storia della naturopatia con vaghi concetti di filosofia naturale nei secoli, scelti aleatoriamente come pure i nomi di "rappresentanti".

Speriamo che qualcuno riesca di unire con criterio.

Grazie per il Tuo instancabile e difficile lavoro.

__Peter 15:45, Set 30, 2005 (UTC)

Wikipedizzare modifica

Un anonimo ha contribuito tantissimo appena cinque minuti fa, ma è tutto da wikipedizzare, secondo me. Il testo non è formattato. --Mister X msg 18:38, ott 26, 2005 (CEST)

da wikificare, si'. be bold i diti che ce li hanno dati a fare? :-) DracoRoboter 19:22, ott 26, 2005 (CEST)

Legislazione modifica

E' la prima modifica che provo a fare a wikipedia, sto cercando di informarmi meglio che posso su ciò che sipuò e non può fare e su come farlo, perdonatemi se sbaglio! Leggendo questo articolo mi è sembrata poco NPOV la parte sulla legislazione italiana:

Italia

Il PdL Lucchese inserisce la naturopatia nel fumoso settore del benessere limitando gli interventi del naturopata all'ambito della prevenzione delle malattie e al trattamento di stati di "disagio psicofisico" precludendo, nel contempo, all'operatore naturopata qualsivoglia intervento terapeutico o diagnostico; é evidente la volontà del legislatore di non ledere interessi precostituiti da parte di professioni ordinistiche (es, medici chirurghi, infermieri) o altrimenti regolamentate (es. estetisti, che ai sensi della Legge 1/1990 possono attuare anche interventi di tipo terapeutico quali il linfodrenaggio). L'approvazione del PdL sancirebbe la "morte" della naturopatia in Italia: non é infatti possibile utilizzare una disciplina medica con finalità diverse da quelle terapeutiche allo scopo di non ledere interessi economici consolidati.

Siamo proprio sicuri che in questo aso si voglia tutelare i medici e non i pazienti? Non sarebbe sufficiente dire che cosa vuole fare la legge? Non modifico in prima persona perchè ancora non mi sento a mio agio qui su wikipedia!

Grazie :) Darthefrem 18:27, 10 gen 2006 (CET)Rispondi

D'accordo su tutta la linea e non avere paura a farlo in prima persona. Andate e deNPOVizzate :) DracoRoboter 10:21, 11 gen 2006 (CET)Rispondi
Spero di non avere fatto danni, modificato! :) Darthefrem 23:51, 11 gen 2006 (CET)Rispondi

Nonostante tutta la mia buona volontà, non riesco a comprendere come intervenire correttamente nelle discussioni. Spero che qualcuno sia così gentile da darmi qualche consiglio. In ogni caso, rilevo che tutta la voce relativa alla legislazione in materia di naturopatia è frutto di un copia incolla dal sito di una delle innumerevoli "federazioni" di naturopati, prive, in quanto innumerevoli, di ogni rappresentatività (si veda: http://www.fenai.it/pdf/Naturopatia%20in%20Europa%20ed%20Extra_Europa.pdf). I dati sono vecchi e approssimativi e non hanno riscontro. Per esempio, riguardo alla Spagna, il dato riportato circa l'esistenza di corsi universitari triennali non trova conferma nei siti relativi. In particolare, non esiste su nessun sito l'indicazione della loro esistenza, tantomeno in quello dell'"Universita" spagnola che dovrebbe impartire i relativi corsi e che avrebbe dovuto farlo già dal 2005. Dov'è il riscontro? Secondo me, non si dovrebbero pubblicare questi dati senza riferimenti molto precisi e aggiornati, che qui mancano totalmente. Guido A. Morina gmorina@libero.it


Copy viol tolto da modifica

Tolto http://www.laleva.cc/phpBB2/viewtopic.php?p=1414&sid=c504517dbae1b622423405e7b2613672 edit cancellati purgati e recuperati.

  1. 04:36, 14 dic 2006 . . DracoRoboter (Discussione | contributi | blocca) (estetica)
  2. 10:58, 13 dic 2006 . . VDM (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia)
  3. 16:38, 26 nov 2006 . . Smèagol (Discussione | contributi | blocca)
  4. 00:22, 9 nov 2006 . . 82.52.54.181 (Discussione | blocca) (Germania)
  5. 00:21, 9 nov 2006 . . 82.52.54.181 (Discussione | blocca) (Germania)
  6. 12:16, 26 ott 2006 . . 82.59.123.157 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
  7. 18:26, 23 ott 2006 . . Senpai (Discussione | contributi | blocca) (Typo)
  8. 18:23, 23 ott 2006 . . 87.11.169.237 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
  9. 18:20, 23 ott 2006 . . 87.11.169.237 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
  10. 18:17, 23 ott 2006 . . 87.11.169.237 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
  11. 11:38, 22 ott 2006 . . 62.123.78.80 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
  12. 11:34, 22 ott 2006 . . 62.123.78.80 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
  13. 11:33, 22 ott 2006 . . 62.123.78.80 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
  14. 11:17, 22 ott 2006 . . 62.123.78.80 (Discussione | blocca) (Bibliografia)
  15. 11:14, 22 ott 2006 . . 62.123.78.80 (Discussione | blocca) (Bibliografia)
  16. 11:03, 26 set 2006 . . Analytikone (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
  17. 11:07, 11 ago 2006 . . .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzioni standard e errori comuni)
  18. 12:29, 29 lug 2006 . . BomBot (Discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-([Cc]hec|[Pp]er|[Aa]ffin|[Aa]lcun|[Gg]iac|[Ss]ic|[Ff]in|[Pp]oi|[Bb]en|[Aa]ccioc|[Ff]uor|[Mm]ac)ch(è|e['])([^'.]) +\1ché\3))
  19. 16:38, 10 lug 2006 . . Paulatz bot (Discussione | contributi | blocca) (Bot: sistemo degli errori comuni...)
  20. 10:40, 7 lug 2006 . . 62.101.64.102 (Discussione | blocca) (Legislazion europea in naturopatia)
  21. 10:36, 7 lug 2006 . . 62.101.64.102 (Discussione | blocca) (Basi teoriche)
  22. 10:23, 7 lug 2006 . . 62.101.64.102 (Discussione | blocca) (Basi teoriche)
  23. 10:15, 7 lug 2006 . . 62.101.64.102 (Discussione | blocca) (Basi teoriche)
  24. 14:32, 30 giu 2006 . . M.violante (Discussione | contributi | blocca)
  25. 14:29, 30 giu 2006 . . M.violante (Discussione | contributi | blocca)
  26. 14:26, 30 giu 2006 . . M.violante (Discussione | contributi | blocca)
  27. 18:49, 20 giu 2006 . . 87.7.170.27 (Discussione | blocca) (Francia)
  28. 18:25, 19 giu 2006 . . Filbot (Discussione | contributi | blocca) (Robot: Automated text replacement (-E'([^'-'s]) +È\1))
  29. 17:11, 11 giu 2006 . . Jollyroger (Discussione | contributi | blocca)
  30. 13:34, 1 giu 2006 . . Senpai (Discussione | contributi | blocca) (Basi teoriche - +Controlcopy)
  31. 12:51, 1 giu 2006 . . 87.11.169.81 (Discussione | blocca)

intestazione Medicina naturopatica modifica

Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo

E' inesatto perchè anche nelle scienze esistono teorie non comprovate dal metodo scientifico e teorie diverse che spiegano lo stesso fenomeno per es. la teoria corpuscolare e quella fotonica della luce sono ambedue valide non sempre testabili con il metodo scientifico ma semplicemente due modi di vedere la fenomenologia. Occorre cambiare quella intestazione!!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luisascorpio (discussioni · contributi).

Penso che il contributo di Luisascorpio possa essere inteso nel senso che alcune pratiche mediche come la terapia elettroconvulsiva (elettroscock), peraltro utilizzate con molte riserve, sono considerate effettivamente efficaci pur essendo ancora ignoti i meccanismi precisi sui cui essa va ad agire. Il fatto che le pratiche naturopatiche non siano accettabili dalla scienza, quindi deriva principalmente dal fatto che esse dichiarano solitamente di essere scientificamente fondate, senza fornirne la prova, oppure che non sia necessaria la sperimentazione clinica , ma sia sufficiente l'aneddotica, per renderle pratiche utili ed efficaci (Guido A. Morina)

Non sono d'accordo affatto: le teorie scientifiche, per essere accettate, devono per definizione essere comprovate col metodo scientifico, altrimenti non sono teorie scientifiche ma pseudoscienze; la natura corpuscolare e quella ondulatoria (non "fotonica") della luce sono entrambe riscontrabili sperimentalmente e sono pure entrambe spiegate ed unificate dalla fisica quantistica. Se una pratica medica non viene verificata secondo metodi scientifici (principalmente confronti doppio cieco), non vi è alcuna possibilità di stabilire se tale pratica può essere benefica, inutile o dannosa. Il disclaimer (che è comune a tutte le voci che parlano di argomenti analoghi) mette in luce proprio questa impossibilità di pronunciarsi sugli effetti, e, nel dubbio, deve avvertire l'utente che Wikipedia non può essere ritenuta responsabile di alcun eventuale effetto indesiderato. --Francesco (All your base are belong to us) 15:06, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Condivido pienamente il fatto che la metodologia scientifica sia articolata come ha descritto IngFrancesco ma a proposito di energia fotonica gli esperimenti condotti dal Prof. A.F.Popp sono un esempio della comunicazione intercellulare dell'organismo vivente pluricellulare a cui fanno riferimento alcune metodologie naturopatiche come la Cromopuntura. All'interno delle metodologie naturopatiche ci sono anche tecniche che sono frutto dell'empirismo più puro come la Cromopuntura auricolare del Prof. Osvaldo Sponzilli che ha applicato le leggi della reflessologia auricolare del Dr. Paul Nogier e di suo figlio Raphael, detta anche auricolomedicina e riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della sanità. In questo contesto si parla anche di fotopercezione cutanea cioè della capacità della cute di recepire stimoli luminosi anche cromatici che possono essere utilizzati in terapia. La Cromopuntura auricolare si basa su dati empirici ed è una metodologia naturopatica. Ora se nel nostro Paese siamo ancora alla preistoria per tutto ciò che riguarda lo sviluppo di nuove scienze non è un problema di metodo scientifico ma di mancata diffusione e scarsa obiettività verso l'evoluzione di scienze nuove. Mi sembra pertanto non corretto affermare che le pratiche naturopatiche possano essere inefficaci e trovo improprio che possano essere dannose visto che qualsiasi tecnica naturopatica si fonda per prima cosa sulla capacità di non nuocere in alcun modo al contrario dei mezzi farmacologici che di per sè sono "veleni" patentati che dovrebbero essere utilizzati soltanto quando l'organismo non è più in grado di ripristinare l'omeostasi. Fonti: Popp F. A. Nuovi orizzonti in medicina, la teoria dei biofotoni Ed.IPSA Palermo 1985 Nogier R., Introduction pratique à 'auriculomédicine: la photoperception cutanée, Haug, Bruxelles, 1993 Nogier P.M.F. Introduction pratique à l'auriculothérapie, Maison-neuve, Sainte Ruffine, 1977 Nogier P.M.F., Traité d'auriculothérapie, Maison-neuve, Sainte Ruffine, 1969 Per quanto riguarda l'errore di sede della discussione sono spiacente ma ho qualche difficoltà a muovermi all'interno di Wikipedia non sono esperta ma imparerò presto. Per evitare fraintendimenti forse potrebbe essere utile distinguere nettamente le due voci utilizzando il termine Medicina olistica da Naturopatia perchè i naturopati non sono medici e si occupano di gestione della salute mediante metodi non invasivi e non nocivi mentre i medici olisti sono laureati in medicina convenzionale e specializzati in diverse pratiche come l'agopuntura, l'omeopatia, la fitoterapia, etc. ed hanno facoltà di affrontare la malattia. Vi ricordo infine che negli ospedali francesi i pazienti da moltissimi anni or sono sono liberi di scegliere fra medicina allopatica e medicina omeopatica etc. segno di grande civiltà e rispetto per la libertà di autogestione della salute. --Luisascorpio 13:00, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

L'empirismo può far parte del metodo scientifico.
Il punto è che se si vuole sostenere che non sia coretto quanto scritto nell template (il box riquadrato di azzurro, che c'è in cima alla pagina) quindi che non è vero che «Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica» o che « non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate» (o che «Potrebbero (..) essere inefficaci o dannose per la salute» , cosa per altro vera anche per terapie tradizionali), bisognerebbe portare una fonte che dimostri che ciò non sia vero.
Dire che «ma a proposito di energia fotonica gli esperimenti condotti dal Prof. A.F.Popp sono un esempio della comunicazione intercellulare dell'organismo vivente pluricellulare a cui fanno riferimento ...» anche se l aprendo per vera (indicare un fonte sarebbe meglio) dimostra appunto che "quegli esperimenti sono un esempio della comunicazione intercellulare dell'organismo vivente2, non che "Le pratiche qui descritte sono accettate dalla scienza medica".
Per affermare «Mi sembra pertanto non corretto affermare che le pratiche naturopatiche possano essere inefficaci» ci vorrebbe una fonte di uno (anzi più) studi che dimostrino in modo sicuro che tali pratiche non possano essere inefficaci, e lo stesso per «e trovo improprio che possano essere dannose visto che qualsiasi tecnica naturopatica si fonda per prima cosa sulla capacità di non nuocere in alcun modo» , anche qui ci vorerbbe una fonte.
Le fonti che citi riportano studi che dimostrano tali cose? È l'unica posizione tra gli studiosi della materia?
Quanto all'utilizzo dei termini Medicina olistica e Naturopatia, penso si possa fare purché i termini più usati in lingua italiana per definire quei concetti siano quelli, e vi sia accordo tra gli studiosi su tali definzioni. Per quanto riguarda la scelt apossibile nelgi ospedali francesi, si può sicuramente inserire se corredata di fonti. Al momento non so però quale sia la voce pià adatta dove iserirlo (forse Omeopatia ? ) --ChemicalBit - scrivimi 17:41, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Nuova pranoterapia? modifica

Andatevi a vedere la voce Pranoterapia e ditemi se non è la stessa roba a cui hanno dovuto cambiare etichetta. --Ab1 dimmi... 17:21, 12 dic 2008 (CET)Rispondi

"Medicina" naturopatica modifica

Seriamente? Smettiamola di chiamarla "medicina", non cura nulla quindi è al massimo una "pratica naturopatica", per lo stesso motivo per cui non è corretto utilizzare la dicitura "medicina omeopatica".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gould80 (discussioni · contributi).

Ho spostato a naturopatia che è anche più comodo, ma la dicitura "medicina naturopatica" è diffusa e non è sbagliata, come tutta la "medicina alternativa", è discutibile che funzioni davvero ma questa è un'altra storia --Bultro (m) 16:22, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi

Strategia dell'Organizzazione mondiale della Sanità per la medicina tradizionale 2014-2023 del 2013 link "La MT&C [Medicina tradizionale e complementare] è una componente importante e spesso sottovalutata dell’assistenza sanitaria" (p. 7)

Naturopatia e WHO modifica

Ho annullato questo intervento perché a leggere l'incipit del documento citato (link che andrebbe messo in nota) mi pare contenga un'inesattezza fondamentale, in quanto viene citato come "riconoscimento ufficiale del WHO". IMVHO il WHO molti anni fa ha riconosciuto il fatto che diversi organismi nazionali accettino l'utilizzo della naturopatia, ne ha preso atto (sottolineandone alcuni aspetti positivi e soprattutto la necessità di rispettare le singole volontà locali) e, per le spicce, ha detto "già che c'è, discutiamo di linee guida per la sua gestione", quindi il contenuto andrebbe riformulato per rimanere aderente a quanto il documento effettivamente dice.--Shivanarayana (msg) 13:06, 8 dic 2012 (CET)Rispondi

In voce e in nota compare un riferimento a un documento del WHO risalente al 2001; il documento che è citato qui sopra link è del 2010; trattandosi del WHO (OMS) sarebbe utile un inserimento in nota. Importante perché contiene i Benchmarks for Training in Naturopathy--151.20.161.186 (msg) 23:54, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi

Strategia dell'Organizzazione mondiale della Sanità per la medicina tradizionale 2014-2023 del 2013 link "La MT&C [Medicina tradizionale e complementare] è una componente importante e spesso sottovalutata dell’assistenza sanitaria. Essa è presente in quasi tutti i paesi del mondo e la domanda per poterne fruire è crescente. La MT, se di provato livello qualitativo, sicura ed efficace, contribuisce all’obiettivo di garantire a tutte le popolazioni l’accesso alle cure. Molti paesi attualmente riconoscono la necessità di sviluppare un approccio coerente ed integrato di assistenza sanitaria che consenta a governi, operatori sanitari e soprattutto ai fruitori dei servizi di assistenza sanitaria, di avere accesso alla MT&C in modo sicuro, corretto, economico ed efficace. Una strategia globale per promuoverne l’appropriata integrazione, la regolamentazione e la sorveglianza sarà utile ai paesi che intendono sviluppare una politica attiva verso questa importante componente dell’assistenza sanitaria, la cui presenza è spesso molto vitale e in continua espansione"--151.20.172.209 (msg) 13:35, 1 lug 2017 (CEST).Rispondi

Un parere modifica

Mi sono permesso di eliminare un contributo in quanto tendo a ritenere la frase alquanto di parte sebbene nelle sue linee essenziali, credo, non sia errata:
"E’ doveroso tuttavia ricordare come tale certificazione non rappresenta un riconoscimento istituzionale della professione del naturopata, prerogativa esclusiva del Legislatore, ma solo un’opinabile valorizzazione di terzi, circa i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per esercitare un’attività ancora non regolamentata con una legge dello stato, come quella del naturopata. Va infatti ricordato che le disposizioni della legge numero 04 del 2013 non sono vincolanti e i criteri che sono stati definiti ai fini della certificazione, chiamate norme UNI, sono anch’essi non vincolanti per esercitare la professione."
Per quanto le norme UNI non siano effettivamente vincolanti e che effettivamente la professione naturopatica non sia stata assolutamente regolamentata, affermare che la certificazione sia "solo un’opinabile valorizzazione di terzi" mi sembra decisamente fuori luogo e non corretta, per quanto sia lecito formulare il dubbio su chi controlla il controllore, dato che la certificazione deve comunque avere una sua base in normative europee ben definite.
Chiedo, pertanto, un parere da parte di tutti sull'oppurtunità o meno di lasciare nell'articolo la frase sopra citata.--Oks (msg) 15:45, 7 apr 2015 (CEST)Rispondi

la cosa va scritta molto meglio e meglio contestualizzata. Se non erro la legge richiamata, in effetti, non offre alcuna legittimazione ma regolamenta le professioni non altrimenti regolamentate --ignis scrivimi qui 18:28, 7 apr 2015 (CEST)Rispondi

Legislazione europea - ITALIA - legge 4/2013 modifiche continuamente cancellate modifica

Buon giorno, faccio seguito alle continue cancellazioni dei miei contributi da parte di utenti anonimi ( tali li definisco non potendo conoscere la loro identità ).

Mi presento.

Sono Celano Emanuel, promotore di una proposta di legge sulle discipline bio-naturali. Trovate ulteriore materiale su questo sito : http://www.unaleggeperledisciplinebionaturali.it/ Il link non è pubblicitario ma doveroso, per poter offrire materiali e documentazione a sostegno della mia modifica. Conosco bene questo argomento e sono anni che opero in questo settore !!! Al termine della home page potete trovare il TESTO CHE UNI HA COPIATO DAL NOSTRO SITO PER LA NORMA 11491 SULLA NATUROPATIA da voi citata !

Cosa ho trovato sul vostro sito Wikipedia

Quando ho aperto la prima volta la pagina sulla naturopatia, alcuni giorni fa, si leggeva un chiaro favore nei confronti della norma uni : " ... In Italia non fa parte del comparto sanitario, ma rientra nell'ambito della legge 4/2013 in merito alle professioni non ordinistiche e si avvale di una norma Nazionale UNI che ne definisce ambiti e competenze ... "

ho aggiunto la mia precisazione sul fatto che le disposizioni della legge numero 04 del 2013 non sono vincolanti e i criteri che sono stati definiti ai fini della certificazione, chiamate norme UNI, sono anch’essi non vincolanti per esercitare la professione.

Integrazione cancellata subito da un utente che non mi è stato possibile rintracciare. ho poi appreso che questi aveva cambiato username. coincidenza ?

Ho reinserito il testo e nuovamente è stato cancellato e questa volta non solo il mio testo ma tutto il testo dell'articolo con oggetto ITALIA. Una modifica di molte righe. Conservo ancora il testo e sono più di 10 righe cancellata di contenuti già presenti.

ULTIMA MODIFICA RICHIESTA

Al nuovo testo che ho trovato sul sito :

In Italia non fa parte del comparto sanitario, ma rientra nell'ambito della legge 4/2013 in merito alle professioni non ordinistiche. Esistono solo alcune leggi regionali quali quella della Lombardia e della Toscana.

Ho proposto la seguente modifica :

In Italia non fa parte del comparto sanitario, ma rientra nell'ambito della legge 4/2013 in merito alle professioni non ordinistiche, senza, tuttavia, vi sia ancora un riconoscimento istituzionale della professione del naturopata. Le disposizioni della legge numero 04/2013 non sono vincolanti e i criteri che sono stati definiti ai fini della certificazione, chiamate norme UNI, sono anch’essi non vincolanti per esercitare la professione. Esistono inoltre alcune leggi regionali quali quella della Lombardia e della Toscana.

MOTIVAZIONI

La precisazione fornita è fondamentale per non dare una informazione parziale e di chiaro favore verso la norma UNI. In nome dell'obiettività che tanto citate vi chiedo di lasciare quanto inserito poiché non sono io a sostenerlo ma è quanto previsto dalla LEGGE ITALIANA.

Volete forse ritenervi superiori anche a quanto stabilisce la legge del nostro paese ?

Cordialità Celano Emanuel Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Emanuelcelano (discussioni contributi) .

alcuni punti:
  • Firmati
  • non reiterare la modifica se questa viene annullata
  • in wikipedia, chi siamo realmente non importa, in wikipedia contano le fonti
  • dire che una legge non è vincolante è una contraddizione in termini. Quello che vuoi introdurre in definitiva somiglia a un commento che nulla spiega e che non ha un tenore enciclopedico. La versione attuale, più sintetica, mi pare meglio comprensibile --ignis scrivimi qui 18:11, 9 apr 2015 (CEST)Rispondi

RISPOSTA DI EMANUEL CELANO ----------

Riferimento: Riporto interamente il testo inviato ad un utente di wikipedia in merito al lemma “NATUROPATIA” https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Naturopatia nel quale ho voluto precisare con la mia proposta di modifica (alla data attuale non accolta), che in Italia per esercitare la professione del naturopata non è necessario seguire la Norma UNI 11491 ( Legge 4/2013 ) come WIKIPEDIA lascia intendere.

Buona serata a tutti, sono Emanuel Celano, Psicologo e Informatic Organization Manager e vengo a voi per chiarire alcune cose. Sono stato bannato dal sito wikipedia per un giorno, solo per aver fatto una precisazione importante, ma senza un motivo plausibile. Non ho infatti offeso nessuno, al contrario, nelle mie proposte di modifica sono stato obiettivo ed imparziale.

Questa esclusione di un giorno (cartellino rosso arrivato per email) la potrei interpretare come un abuso di potere ?

Potrei pensare che si sia trattato non solo di discriminazione nei confronti di chi non la pensa come i signori che mi hanno bannato ma che siano andati ben oltre ? Essi hanno “discriminato” persino la legge italiana, interpretandola a favore di UNI prima e fornendo una versione non precisa e mancante dopo, ma in entrambi i casi senza fornire comunque ai lettori una comunicazione corretta (antecedente al mio intervento essi hanno scritto che “la Naturopatia in italia rientra nell'ambito della legge 4/2013 e si avvale di una norma Nazionale UNI che ne definisce ambiti e competenze” ... frase che insieme ad altre 10 righe è stata poi da loro tolta ! )

Che dire poi del fatto che non è stato possibile parlare con nessuno dei tanti utenti di wikipedia autori delle cancellazioni continue delle mie modifiche ?

Quando inviavo una email agli utenti che mi cancellavano i testi, non ricevevo che moniti sull’attenersi alla policy del sito ma nessuna spiegazione o motivazione reale !

Ho cercato per questo un dialogo ma nessuno ha mai fatto seguito ai mei messaggi con una risposta degna di tale nome.

Invece, l’ultimo messaggio email ricevuto in ordine di tempo, mi intima : “impara a discutere, non insultare, rispetta le policy e vedrai che tutto andrà bene”.

Devo dedurre quindi che se dico come stanno davvero le cose, se non sto zitto, tutto andrà male ? E’ forse una minaccia ? E detta cosi’ come potrei intenderla diversamente, visto che non ho insultato o offeso nessuno ma che desideravo solo chiarire una situazione che altrimenti poteva essere fraintesa ?

In fatto di rispetto della tanto citata policy, cari utenti ed amministratori di wikipedia, ho invece molto da discutere !

Sono una persona educata. I miei testi, se non saranno alterati ( adesso mi devo aspettare anche questo? ) dicono molto di me.

Cosi’, di quali insulti state parlando ? Ho solo scritto una email ad un amministratore di wikipedia che mi ha bannato senza motivo, che il suo comportamento era vergognoso e credetemi, non si tratta di un insulto bensì di una constatazione oggettiva :

• rispetto non è cancellare i testi di una persona che con competenza propone una modifica citando cosa prevede o non prevede una legge.

• rispetto non è bannare un utente che non può più scrivere nulla in una discussione pubblica e che per quello viene malamente ripreso e cacciato. Impedire la modifica di un lemma ( anche se in modo arbitrario ) è una cosa. Impedire di potersi difendere e replicare in una discussione pubblica è ingiusto e lo ripeto ! Ancora vige la liberta’ di parola se lo si fa con correttezza.

• rispetto non è rimanere anonimi ma qualificarsi con nome e cognome quando si dialoga con una persona. Sono state cancellate mie modiche e sono stato bannato da utenti wiki senza che sapessi il loro vero nome, ne’ ruolo.

• rispetto è saper ascoltare gli altri senza credere di possedere la verità sulla terra. La wikiautority è umana e non divina.

• rispetto è avere l’umiltà di documentarsi prima di agire con leggerezza e senza conoscenza. Infatti, vista la celerità con cui venivano cancellate le mie modifiche mi sono chiesto come potevano queste persone documentarsi in 1 minuto esatto. Questo punto è davvero importante per chiarire la loro premeditazione ! In un minuto hanno cancellato il mio testo e questo è avvenuto più volte anche con contenuti differenti ! Come è possibile procedere con questa velocità se non si ha già un pregiudizio su quell’argomento o su quella persona ?

• Rispetto è dialogare e accettare il confronto e non intimidire gli utenti con frasi che lasciano intendere che solo se si fa “la volonta’ di chi comanda“ tutto andrà bene …!!!


Le mie integrazioni non sono state un insulto verso nessuno ! Il mio contributo, al contrario, è stato puntuale e preciso.

La cosiddetta norma uni 11 491 non rappresenta un riconoscimento istituzionale della professione del naturopata, prerogativa esclusiva del Legislatore, ma solo un’opinabile valorizzazione di terzi, circa i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per esercitare un’attività ancora non regolamentata con una legge dello stato; in definitiva è solo un documento privato non vincolante, e non una norma di legge vincolante, come si evince sul sito dello stesso Ente UNI: “Secondo il Regolamento UE 1025 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sulla normazione europea, per “norma” si intende: “una specifica tecnica, adottata da un organismo di normazione riconosciuto, per applicazione ripetuta o continua, alla quale non è obbligatorio conformarsi … “ Si ricordi che un “organismo di normazione riconosciuto” è un ente privato che non può legiferare perché non è un organo legislativo!

Mi auguro che con questa ulteriore spiegazione, sia fatta chiarezza anche all’utente che ha cancellato il mio testo e che scrive : “dire che una legge non è vincolante è una contraddizione in termini”. Ebbene sì questa legge per la naturopatia rappresenta davvero una contraddizione in termini .

Per comprenderlo bastava leggere qui http://unaleggeperledisciplinebionaturali.it/notizie/norma-uni-11491-sulla-naturopatia-un-vero-riconoscimento-per-il-naturopata-oppure-uno-strumento-commerciale-e-di-profitto/ !

Per concludere ho quindi solo apportato un chiarimento per evitare che le persone pensino che per esercitare la professione di naturopata sia necessario seguire la norma UNI nata dalla legge 4/2013 .

Scrivere come in questo momento alla pagina https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Naturopatia che la naturopatia in italia rientra nell'ambito della legge 4/2013 in merito alle professioni non organizzate e basta, significa dare valore a tale credenza !

Mi appello alla vostra onestà e buon senso e mi auguro vogliate rivedere le vostre posizioni, non tanto per il comportamento che avete avuto nei miei confronti ( so che non mi farete mai delle scuse, anche se sarebbero dovute ), ma per dovere di obiettività e correttezza verso coloro che ancora vi leggono con stima ! Stupitemi, approvando la mia modica e lo farò anche io.

Questa la mia proposta di modifica: In Italia la naturopatia non fa parte del comparto sanitario, ma rientra nell'ambito della legge 4/2013 in merito alle professioni non ordinistiche, senza che vi sia ancora un riconoscimento istituzionale della professione del naturopata. Le disposizioni della legge numero 04/2013 non sono vincolanti e i criteri che sono stati definiti ai fini della certificazione, chiamate norme UNI, sono anch’essi non vincolanti per esercitare la professione.

A voi la scelta. Dire la verità oppure tacerla. Luce al cammino, Emanuel Celano


prendo atto che non leggi le policy che ti vengono linkate (ad es. Aiuto:Firma) e tralascio le tue personali disquisizioni off topic. Nel merito, se in nessuna parte della voce si parla di "norma UNI" , puoi, brevemente, spiegarci perchè occorre disquisirne? Puoi inoltre dirci o meglio citarci una fonte che attesti che le norme di una legge come la 4/2013 non sono vincolanti? grazie --ignis scrivimi qui 18:56, 11 apr 2015 (CEST)Rispondi

Grazie per la risposta finalmente collaborativa. Non mi aspettavo, come già scritto, ammissioni per i torti subiti e per questo tralascio ulteriori polemiche e vengo nuovamente al dunque … Non sono un avvocato ma cercherò di essere ancora più chiaro avvalendomi del materiale che ho trovato in rete. Una legge è un atto giuridico vero e proprio che si basa su regole comportamentali, attraverso le quali il potere legislativo esercita la sua funzione. Per norma invece, si intende una proposizione volta a stabilire un determinato comportamento che deve essere adottato da persone appartenenti ad un gruppo, per assicurarne la sopravvivenza e perseguire i fini che lo stesso gruppo ritiene più importanti. La legge deve essere rispettata in modo obbligatorio, al contrario della norma, ed è imposta dallo Stato. La legge è la fonte del diritto principale, che deve essere subordinata solo alla costituzione.

Nel lemma NATUROPATIA in oggetto avete scritto che in Italia la Naturopatia rientra nell’ambito della LEGGE (legge 4/2013) senza citare la NORMA (Norma UNI 11491) come è giusto affermare !

Se scrivete che rientra nell’ambito della legge 4/2013 e basta date una informazione non solo giuridicamente errata ma anche fuorviante !

Fate credere, se parlate di legge, che debba essere rispettata in modo obbligatorio e non è così !

Al contrario, come potete leggere dal sito di UNI stesso http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=category&id=150&Itemid=546 , e lo ripeto ancora una volta, ad una norma non è obbligatorio conformarsi ! ( vedere paragrafo cos’è una norma )

Una norma tecnica non ha caratteristiche di obbligatorietà. Di solito tende ad autoaffermarsi per l'autorità dell'istituto di normazione che la emana e/o perché particolarmente richiesta/sentita dal mercato stesso. In sostanza una Norma UNI è un documento tecnico che descrive degli standard per “fare bene qualcosa” ma in sè non ha alcun carattere di obbligatorietà. Perchè diventi obbligatoria (cioè cogente) occorre una legge che specificamente indichi che tale norma sia di obbligatoria applicazione ed ovviamente che indichi i destinatari della norma ed il relativo campo di applicazione.

Spesso si equivoca sul termine "norma" per lasciar credere che una Norma UNI sia equivalente ad una legge ma non è così! Un documento tecnico dice solo "come fare bene le cose" ( a loro dire perché nel caso della naturopatia non lo è proprio, come ho già scritto nel mio articolo http://unaleggeperledisciplinebionaturali.it/notizie/norma-uni-11491-sulla-naturopatia-un-vero-riconoscimento-per-il-naturopata-oppure-uno-strumento-commerciale-e-di-profitto/ ) ma, per esempio, non può creare nuove qualifiche professionali per attività riservate (che richiedono iscrizioni ad ordini e/o albi professionali) e legislativamente previste ed elencate (in base a specializzazioni aventi valore legale per esempio).

Fatte queste premesse richiedo nuovamente e a ragione che sia accolta la mia modifica :

In Italia la naturopatia non fa parte del comparto sanitario, ma rientra nell'ambito della legge 4/2013 in merito alle professioni non ordinistiche, senza che vi sia ancora un riconoscimento istituzionale della professione del naturopata. Le disposizioni della legge numero 04/2013 non sono vincolanti e i criteri che sono stati definiti ai fini della certificazione, chiamate norme UNI, sono anch’essi non vincolanti per esercitare la professione.

Mi auguro di aver definitivamente chiarito quanto necessario, ed in questo modo citando ogni fonte, oltre ogni insindacabile dubbio.

Confido nella vostra obiettività e correttezza ! Luce al cammino, Emanuel Celano Emanuelcelano (msg) 20:44, 11 apr 2015 (CEST)Rispondi

Ho provato a citare le fonti ma il vostro sistema mi dice che sono in blacklist!

se sono in blacklist c'è un motivo. Le puoi citare senza http. Nel merito: quello che dici circa le leggi è assolutamente errato. Sono laureato in giurisprudenza e un po' ne capisco, quello che scrivi non sta nè in cielo nè in terra. Non esiste dire che un legge "non è vincolante". Circa l'UNI, possiamo scrivere che esiste una disciplina UNI, ma a che serve scriverlo se non ha carattere vincolante? lo scriviamo solo per dire che non è vincolante? che senso ha? --ignis scrivimi qui 20:56, 11 apr 2015 (CEST)Rispondi

Mi ero sbagliato. Nessuna intenzione di dialogo. Va bene lo stesso. Per la cronaca, alcune tra le decine di fonti che potrei citare ... che logicamente non verranno considerate  :

cultura.biografieonline.it/legge-norma-differenze/
www.undersea.it/2012/12/differenza-tra-norma-uni-e-legge.html
uni.com/index.php?option=com_content&view=category&id=150&Itemid=546 ( paragrafo cos'è un norma )

Se vi ritenete superiori alla legge italiana non posso che prenderne atto.

Sono comunque contento di aver migliorato questo lemma che prima del mio arrivo era spudoratamente di parte nei confronti di UNI. Sul fatto che fornivate un'informazione davvero scorretta, non ho trovato, tuttavia, da parte sua alcuna menzione. Chissà per quale motivo UNI, veniva prima da voi citata ( quando nessuno vi aveva ancora fatto notare la totale assenza di obiettività ) ed ora, improvvisamente, non è più necessaria. Forse perché così gli utenti poco informati continuino a pensare che la norma UNI sia una legge vincolante ?

Confido nella consapevolezza che smaschera l'ignoranza e la furbizia ed auguro a tutti, di cuore buona vita ! Emanuel Celano 21:28, 11 apr 2015 (CEST)Emanuelcelano (msg)


hai stancato con questo modo di porti e con il mischiare argomenti diversi. Questo non è un palco per comizi e tu hai un interesse personale. Vai a combattere le tue battaglie altrove. A latere: i miei compliementi per l'autorevolezza delle fonti: citare "biografie on line" come sito giuridico è come citare il sito del Partito Democratico come sito di ricette --ignis scrivimi qui 21:45, 11 apr 2015 (CEST)Rispondi

Nessun interesse personale! Non ho alcun tornaconto, non sono un naturopata ... nella vita mi occupo di informatica! La naturopatia è la mia passione. La seguo solo per amore! Nessuna intenzione da parte vostra di valutare i contenuti apportati e di offrire informazioni nel rispetto delle leggi. Leggo nelle sue parole solo la volontà di screditare gli altri.

Ridicolizzare è l'unica arma che vi è rimasta a disposizione per tacere la verità.

Ho citato molte altre fonti oltre a questa ma sono state da voi sapientemente celate. Quella su biografia online forniva una spiegazione, per noi comuni mortali, molto semplice per comprendere la differenza tra norma e legge. Per questo riportata.

Ho citato come fonte il sito stesso di UNI ma di questo, ovviamente, non una parola.

Vi sono molti altri siti che dicono esattamente la stessa cosa ... come ad esempio la più che autorevole altalex.com/index.php?idnot=18000 ( si parla di associazioni professionali con natura privatistica, fondate su base volontaria e senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva ) ma non servirebbe a nulla per chi ha già fatto la sua scelta non neutrale.

Buona vita, Emanuel Celano --Emanuelcelano (msg) 08:56, 13 apr 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Naturopatia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:30, 17 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Naturopatia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:13, 24 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:33, 14 gen 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Naturopatia".