Discussione:Nutrizionista

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Massimonutr in merito all'argomento Dietologo

Il biologo nutrizionista può elaborare diete sia per soggetti sani che per soggetti malati, purchè la malattia sia stata preventivamente diagnosticata da un medico chirurgo. In assenza di accertamento medico il biologo può elaborare trattamenti nutrizionali finalizzati all'incremento dello stato di salute (rif. parere consiglio superiore di sanità 12 Aprile 2011)

guarda fai come vuoi veramente, non ho intenzione di mettermi a discutere, cerca almeno di sistemare un poco la voce secondo i canoni di wikipedia perché ora come ora non li rispecchia minimamente-- Vegetable MSG 22:21, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

Errore ed omissioni modifica

La pagina risulta protetta ad ulteriori modifiche, perché è in atto una speculazione da parte di alcuni professionisti, che non avendo riconosciuto giuridicamente quello che vorrebbero, sperano che omettendo una importante figura professionale da questa voce, questo loro desiderio di sopraffazione venga esaudito. Ebbene in questo modo non si fa altro che dare informazioni sbagliate agli utenti, omettendo informazioni importanti. Si invita chi può modificare la voce, ad inserire il Biologo come ulteriore figura abilitata. Non aggiungo altro perché non mi sembra il caso, ma i dietisti c'entrano ben poco con la figura del Nutrizionista, avendo loro una mansione estremamente subordinata e spiccatamente clinica. Chi poi vuole approfondire la normativa è bene accetto. Se fossi autorizzato lo farei volentieri. N. B. La figura del Nutrizionista in Italia giuridicamente non esiste.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ramix8080 (discussioni · contributi) 19:04, 27 dic 2015 (CET).Rispondi

Come biologo esorto chiunque abbia scrritto che solo il medico ed il dietista posso prescrivere ed elaborare diete escludendo volontariamente la figura del biologo a modificare tempestivamente il contenuto bloccato. In caso contrario saranno segnalati nella sezione preposta.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.35.21.214 (discussioni · contributi) 19:13, 27 dic 2015 (CET).Rispondi

Sperando di non essere considerato bold, ho eliminato completamente il paragrafo "normativa" che, oltre ad essere oggetto di una diatriba che deve rimanere fuori da Wikipedia, pur facendo esplicitamente riferimento all'Italia era di fatto localistico (lo dimostra la sezione vuota "Altri Paesi). La voce va decisamente ampliata dal punto di vista dei contenuti ma suggerisco ai volenterosi contributori di partire da una descrtizione generica e referenziata pensando solo in un secondo tempo a descrivere le particolarità (se ve ne sono) nei diversi Paesi e non solo dell'Italia.--Ale Sasso (msg) 19:14, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Nutrizionista modifica

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere --fringio – α†Ω 19:14, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

ho cercato di apportare delle modifiche, secondo me sostanziali, alla voce "nutrizionista", ma non ci sono riuscita: forse sono poco pratica, ma sono certa di avere usato correttamente le scelte sia sulle URL che sulle fonti, peraltro fonti costituite leggi della repubblica italianana, e i link presi a riferimento sono di normattiva, quindi più che pubblici e più che ufficiali! <mi date una mano, per piacere? Il testo che volevo aggiungere è questo:

Anche il dietista, o nutrizionista come più comunemente definito, per potere esercitare la propria professione deve essere iscritto al proprio ordine professionale, che è rappresentato dall'Ordine Nazionale dei Biologi, sia pure relativamente alla sola sezione B, riservata tra l'altro a coloro che sono in possesso di laurea triennale in scienza dell'alimentazione (ex classe LM61 ora S69), attualmente. Infatti, l'art. 3 c.1.b) della Legge n. 396/67 sancisce la competenza professionale dei biologi in relazione alla valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo, da ben prima delle varie riforme e parcellizzazioni dei percorsi di studio accademici eseguiti con il DM 509/99 e successivamente con il DM 270/04. L'accesso dei laureati in Scienza dell'Alimentazione all'Ordine dei Biologi è stato regolamentato, successivamente al citato DM 509/99, dal DPR 328/01, artt. 32 e 33. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aurora Brancia (discussioni · contributi) 18:50, 27 dic 2015 (CET).Rispondi

A prescindere dal contenuto, che non ho letto: come mai citi la legislazione di uno specifico Paese con riferimento a un termine che indica una professione praticata in tutto il mondo? Non sarà per caso che stai utilizzando un punto di vista localistico? Ricorda che questa non è un'enciclopedia italiana, bensì un'enciclopedia in italiano.--Ale Sasso (msg) 19:08, 27 dic 2015 (CET)Rispondi
Al momento la pagina risulta semiprotetta e può essere modificata solo da utenti autoconvalidati. Probabilmente è per questo che non sei riuscita a modificarla. --Dan Kenshi (msg) 19:19, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Termine nutrizionista in Italiano modifica

Ricordo che il termine nutrizionista in Italia non è legato ad alcuna figura professionale. Ritengo quindi che se è presente la frase "Il nutrizionista è una figura che si occupa del rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psicofisico della persona" sia sbagliata se non accostata ad una sezione dedicata alla differenziazione del termine nei vari Paesi, in quanto generalmente il nutrizionista non è una figura (es. Francia i dietisti e i medici possono accostare il loro nome al termine "nutrizionista", così come nei Paesi anglosassoni ed in Italia). Leggo prima delle discussioni sul fatto di chi possa o meno elaborare diete: a parte il fatto che solo medici e dietisti possono elaborare diete, non credo che questo debba essere trattato in questa pagina, in quanto la pagina ha titolo "Nutrizionista". Massimonutr (msg) 15:42, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

occorre ampliare la voce non scadendo nel localismo. Si potrebbe ad esempio tradurre da en:Nutritionist e cmq parlando della disciplina italiana espliciterei il discorso della dieta --ignis scrivimi qui 16:09, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Concordo con te Ignis sulla prima parte di quanto dici. In riferimento all'esplicitare o meno il discorso della dieta in Italia, non essendo la figura del nutrizionista in Italia una figura professionale, ritengo che possa anche essere omessa in quanto le uniche figure che possono elaborare diete sono i medici ed i dietisti. Si può certamente citare questo, citando ovviamente le leggi, ma l'approfondimento delle figure professionali di medico e dietista deve essere effettuato nelle voci a loro dedicate. Massimonutr (msg) 16:34, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

modifica

Il dietologo è il medico chirurgo (quindi laureato in medicina e chirurgia - 6 anni) che si è specializzato in Scienza dell'alimentazione (4 anni). Mentre nutrizionista è un termine che non si riferisce a figure professionali specifiche (in Italia e nella maggior parte dei Paesi del mondo). Quindi perché il termine dietologo rimanda a questa pagina? Massimonutr (msg) 13:17, 31 dic 2015 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Nutrizionista".