Discussione:Occupazioni romane (I - II secolo d.C.)

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Antiedipo in merito all'argomento Eccolo che arriva...dopo poche ore

Ho qui trasferito la voce Cliens di circa tre righe e neppure segnalata come stub contenente inoltre varie inesattezze. Riporto qui la sua cronologia:

  • (corr) (prec) 12:22, 27 mag 2008 Balfabio (discussione | contributi) m (491 byte) (annulla)
  • (corr) (prec) 15:35, 25 mag 2008 80.116.186.77 (discussione) (402 byte) (annulla)
  • (corr) (prec) 15:33, 25 mag 2008 80.116.186.77 (discussione) (352 byte) (←Nuova pagina: Nell'Antica Roma esisteva un'altra classe sociale, oltre quella dei Patrizi e dei Plebei, ossia i Clienti. essi sono perlopiù stranieri che ottengono protezione da...)

--Gierre (msg) 06:57, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi


Perplessità modifica

Come già detto in relazione alle voci vita quotidiana dei romani e donna romana, sono molto perplesso anche relativamente a questa. Immagino possa essere utile una voce quadro dei vari mestieri tipici dei romani, da trattare, eventualmente, in singole voci. Mi risulta già difficile, cmq, immaginare che il cliens fosse un mestiere vero e proprio, anzichè un ruolo sociale. Ho l'impressione che ci si appresta a fare confusione. Vediamo(tanto c'è il solito WIP e quindi mi tocca stare a guardare). --Antiedipo (msg) 13:35, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

Perplessità sulle perplessità modifica

L'esistenza di una voce quadro non impedisce di approfondire poi gli argomenti in voci singole se ce ne sarà il bisogno. Anzi, una voce quadro aiuterebbe ad orientarsi tra le eventuali voci derivate. Riguardo al "dilemma del cliens" vedi quanto ho scritto sotto.--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 19:07, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

Eccolo che arriva...dopo poche ore modifica

Come al solito il molto perplesso utente profetizza un futuro confuso. Dov'è che si parla di mestiere? È scritto occupazioni . Ma perchè, poverino, devi stare a guardare? dimmi dove vuoi intervenire e discutiamo. Guarda quanto spazio c'è. --Gierre (msg) 18:39, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

Per fugare ogni dubbio sulla classificazione del cliens come occupazione consiglio vivamente di domandare all'utente:Telo, sicuramente il più adatto a rispondere. Altrimenti, poni la domanda nella pagina di discussione del progeto Antica Roma.--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 19:05, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Più che all'utente:telo, consulterò i libri appena possibile, sulla faccenda del cliens. Per il resto, non rispondo alle inutili provocazioni. --Antiedipo (msg) 22:10, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Occupazioni romane (I - II secolo d.C.)".