Discussione:Osmosi inversa

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Daniele Pugliesi in merito all'argomento Eliminazione di informazioni da controllare
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Ingegneria
Chimica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2009).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2009

Ha senso bere acqua osmotizzata ? I sali minerali disciolti nell'acqua non sono una parte integrante dell'acqua stessa ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.12.85.185 (discussioni · contributi).

Non siamo su Wikipedia per offrire consulenze, puoi però rivolgerti a un qualsiasi forum rintracciabile tramite motore di ricerca. Ciao--Gacio dimmi 00:09, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

Ho giusto aggiunto una citazione in merito, sembra che non sia possibile berla qualora i sali siano rimossi completamente. --151.65.26.255 (msg) 02:42, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Dubbi sulla provenienza del testo modifica

A mio parere, la parte che dice: «Per l'acqua ottenuta tramite questo tipo di processo la misurazione del pH ottenuta con l'ausilio di un pHmetro elettronico non è attendibile, in quanto priva di sali che vanno a caratterizzare la durezza carbonatica e di conseguenza il pH.» ha scarso valore scientifico; sembra piuttosto l'alibi di qualche società produttrice di impianti di osmotizzazione dell'acqua, costruito per ingannare il cliente. Sto valutando l'idea di cancellare questa parte, se non verrano citate le fonti. --Aushulz (msg) 16:28, 5 ago 2008 (CEST)Rispondi

Copyviol modifica

La parte che oggi è stata eliminata con la modifica 02:44, 10 gen 2009 151.61.218.12 era un copyviol, infatti era esattamente copiata dalla fonte citata. Bastava riscrivere la frase con altre parole per evitare il copyviol. --Aushulz (msg) 03:12, 10 gen 2009 (CET)Rispondi

La parte relativa al richiamo della tabella con il link esterno porta ad un sito internet che vende impianti ad osmosi inversa.... --Shokamura (msg) 18:23, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

tabella con parametri di filtraggio modifica

La tabella con i parametri di filtraggio è collegata ad un link che porta direttamente ad un sito che vende prodotti per il trattamento dell'acqua ad osmosi inversa.--93.41.221.76 (msg) 18:38, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

Ho segnalato la cosa allo Sportello Informazioni; aspetto risposta dagli altri utenti. --Aushulz (msg) 09:31, 20 gen 2011 (CET)Rispondi

grazie e buon lavoro--Shokamura (msg) 09:34, 22 gen 2011 (CET)Rispondi

Sistemi alternativi per l'estrazione dell'acqua modifica

Per quanto molto interessante, questa sezione non ha alcun rapporto con l'osmosi inversa e ne propongo lo spostamento in una voce più opportuna. --Angelo Mascaro (msg) 09:51, 3 gen 2019 (CET)Rispondi

Concordo, ma non abbiamo una voce sull'Estrazione di acqua dall'umidità atmosferica e neanche una voce più generale sulla Produzione di acqua. --Daniele Pugliesi (msg) 19:00, 3 gen 2019 (CET)Rispondi
Forse questa voce Potabilizzazione dell'acqua potrebbe essere un po' più appropriata, anche se non attinente al 100%. --Angelo Mascaro (msg) 06:53, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
No, non è completamente attinente. La potabilizzazione rende potabile ciò che non lo è, mentre l'estrazione dell'acqua dall'umidità non è detto che produca acqua potabile e non svolge una trasformazione dell'acqua, bensì una separazione dell'acqua dall'aria.
Ho trovato la voce en:Atmospheric water generator e la sua brutta copia in italiano Evaporatore atmosferico (forse da spostare a Generatore di acqua atmosferica e correggere/ampliare), che mi sembra la più attinente al momento. --Daniele Pugliesi (msg) 11:59, 8 gen 2019 (CET)Rispondi
Ottimo ritrovamento, concordo sul fatto che la pagina sia suscettibile di miglioramenti :-) --Angelo Mascaro (msg) 12:05, 8 gen 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modifica

Il link al sito h2Optima sembra un inserimento commerciale, con poca affinità alla voce.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.146.27.243 (discussioni · contributi) 08:23, 23 giu 2019 (CEST).Rispondi

Grazie per la segnalazione, effettivamente è spam, procedo a rimuoverlo --Superpes15(talk) 08:36, 23 giu 2019 (CEST)Rispondi

Eliminazione di informazioni da controllare modifica

Segnalo che sono state tolte queste parti, non so se perché ritenuti promozionali. --Daniele Pugliesi (msg) 20:54, 4 nov 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Osmosi inversa".