Discussione:Ottorino Pianigiani

Ultimo commento: 13 anni fa di The Blinder Grunt

Credibilità scientifica

modifica

Salve, vorrei cancellare questa frase "peraltro del tutto immeritata, essendo un lavoro privo di qualsiasi credibilità scientifica (così M. Doria, Corso di glottologia generale, Università degli studi di Trieste, a. a. 1971/72)" perché, anche in rete, non si trovano conferme e, anzi, si trovano solo plausi a quest'opera. Vorrei invece inserire quanto si dice su questo sito che, secondo me, riassume molto bene: http://www.italianisticaonline.it/2006/vocetimologici --The Blinder Grunt (msg) 16:54, 21 apr 2011 (CEST)Rispondi

La frase non è per niente neutrale e rappresenta un giudizio, neanche un'opinione. Propendo per la cancellazione.
Alessio Ganci (msg)
Ho provato a sistemare la voce, è decisamente migliorabile ma sicuramente è meglio di prima. --The Blinder Grunt (msg) 00:09, 22 apr 2011 (CEST)Rispondi

In realtà "in giro per la rete" si trovano anche stroncature simili al giudizio riportato: "Uno dei nomi più autorevoli dell’etimologia italiana, Michele Cortelazzo, ha recentemente lamentato il fatto che Wikipedia in lingua italiana contenga nelle proprie voci molte etimologie fantasiose riprese da una fonte improbabile, il Vocabolario etimologico di Ottorino Pianigiani (1907)" (http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/divulgazione/Tavosanis.html).

Ritorna alla pagina "Ottorino Pianigiani".