Discussione:Parametri orbitali

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Io definirei la Ω come Ascensione retta del nodo ascendente, in quanto quasi sempre è misurata sul piano equatoriale, piuttosto che sul piano eclittico (come longitudine del nodo). Non considererei il tempo come parametro kepleriano, anche se informazione importante sulla legge oraria. AJ

La voce è in lavorazione: intenderei in seguito:

  • Esplicitare le differenze tra Omega come ascensione retta e longitudine;
  • definire meglio l'asse nodale ed i nodi;
  • spiegare meglio perchè il tempo NON è un parametro kepleriano, alla luce dell'equazione dei tempi di keplero...

Suggerimenti bene accetti. AJ

L'anomalia vera e l'anomalia media sono due cose diverse! Anche la figura è sbagliata. L'anomalia vera è l'angolo tra il perielio, il sole (o comunque il corpo che è nel fuoco dell'ellisse) e la posizione dell'altro corpo nell'orbita. L'anomalia media è semplicemente 2πΔt/T , dove T è il periodo di rotazione del satellite. Questi due elementi sono uguali solo per un orbita circolare. Letto su Wertz, "Spacecraft attitude determination and control"

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:49, 10 mag 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Parametri orbitali".