Discussione:Parti del discorso

Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da Giorgio Eusebio Petetti in merito all'argomento Numero delle parti del discorso
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Linguistica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Numero delle parti del discorso modifica

Dieci parti del discorso? a me a scuola ne hanno insegnate solo nove: i "numerali" sono aggettivi numerali. è davvero questo l'uso "tradizionale"? Gbnogkfs 12 settembre 2006, 12:10 (TMEC)

Ho risolto la questione: nella grammatica italiana si riconoscono nove parti del discorso, in quella inglese, invece, dieci, perché i numerali sono cosiderati a una parte discorso autonoma. Evidentemente il testo era stato tradotto dall'inglese senza adattamenti. Naturalmente, poi va trattata la questione del numero delle parti del discorso nelle varie lingue.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 11:03, 4 dic 2023 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:39, 13 ott 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Parti del discorso".