Discussione:Patriarca (cristianesimo)

Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da Croberto68 in merito all'argomento Cancellazione della sezione Funzioni

Bulgari

modifica

Mi risulta che la prima chiesa autocefala a staccarsi da Costantinopoli sia stata quella bulgara.
Non ha un patriarca?
Lele giannoni (msg) 19:39, 17 apr 2010 (CEST)Rispondi

Cancellazione della sezione Funzioni

modifica

[@ Dulceridentem] Ho visto la cancellazione dell'intera sezione perché ritenuta poco rilevante, tuttavia è una prerogativa del patriarca e dell'arcivescovo maggiore quella di concedere indulgenze. La sezione era sicuramente da riformulare, a partire dal titolo, ma l'intera cancellazione di una sezione fontata mi è parsa drastica. --AVEMVNDI 02:16, 1 dic 2023 (CET)Rispondi

In effetti non capisco perché sia stata tolta. --Meridiana solare (msg) 12:13, 1 dic 2023 (CET)Rispondi
La concessione di indulgenze non mi sembra materia così importante da meritare un accenno nella voce. Condivido l'idea dell'irrilevanza dell'informazione. Semmai ci sarebbe da creare tutta la sezione, che mi sembra assente, con un elenco fontato delle principali prerogative di un patriarca nella sua Chiesa sui iuris, che, per la Chiesa cattolica, sono contenute nei canoni 78-101 del CCEO (e la questione delle indulgenze è davvero di poco conto che il CCEO le ignora).--Croberto68 (msg) 15:54, 1 dic 2023 (CET)Rispondi
Si potrebbe inserire nuovamente, ma la cosa non mi convince tanto. Ciò non toglie, come già detto, che si possa pensare ad un inserimento sulla base della proposta di [@ Croberto68]. --Dulceridentem (msg) 15:57, 1 dic 2023 (CET)Rispondi
Da che punto di vista è irrilevante la facoltà di concedere indulgenze di quel tipo (soprattutto considerando che parliamo in gran parte di patriarchi di riti orientali, in cui il concetto di indulgenza è alieno rispetto alle controparti ortodosse)? Io ripristinerei e riformulerei e, nell'attesa di integrare secondo il buon consiglio di Croberto, ci metterei un template "stub sezione". --Michele aka Mickey83 (msg) 16:01, 1 dic 2023 (CET)Rispondi
A mio avviso è irrilevante, perchè la facoltà di concedere indulgenze non è una cosa tipica, unica e propria dei patriarchi; ma, in particolari condizioni, a tutti i vescovi (aliique in iure ipsis aequiparati) è concessa questa facoltà, il che, a mio avviso, ne sminuisce la rilevanza in questa voce (vedi Enchiridion indulgentiarum).--Croberto68 (msg) 16:44, 1 dic 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Patriarca (cristianesimo)".