Discussione:Patrizio (titolo)

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Lele giannoni in merito all'argomento Patriziato

Ortografia modifica

Nel testo, quando si parla del patriziato genovese, figura un raccapricciante "assunze" al posto del termine italiano assunse.

  Fatto Grazie per la segnalazione, ma una modifica può farla chiunque... naturalmente "assumendozene" la responsabilità :) --vadsf (msg) 19:41, 7 ago 2015 (CEST)Rispondi

Patriziato modifica

la voce ha un'ottica geograficamente limitata. Infatto il patriziato urbano esisteva anche fuori d'Italia, in particolare nelle città libere tedesche e svizzere. Ma in questi paesi patriziato e nobiltà erano due gruppi sociali distinti, perché i patrizi erano il vertice del terzo stato, mentre la nobilità era il secondo stato. Perciò considerare quello di patrizio un titolo nobiliare è vero solo nell'Italia, mentre sarebbe da verificare nei singoli stati preunitari. Ovviamente si può lasciare questa voce per il patriziato italiano, poi ammesso alla nobiltà, e farne un'altra sul patriziato come classe sociale di vertice nelle repubbliche e città libere europee. Lele giannoni (msg) 14:57, 27 set 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Patrizio (titolo)".