Discussione:Pensiero di Teilhard de Chardin

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Gierre in merito all'argomento le voci Teilhard de Chardin (il pensiero) e Teilhard de Chardin

Modifica maggiore: Backup in corso modifica

Siccome il "diritto" su wikipedia al momento attuale presenta delle lacune, lasciando campo libero a vandalismi apparentemente legali, a titolo cautelativo dato l'addensarsi di nubi all'orizzonte metto in salvo la suddetta voce.
In verità non sta malaccio suddivisa in due voci generali però anche in un'unica voce va bene certamente.
Ho una connessione molto lenta (15-20 KB/s) e per adesso non ho notato inconvenienti a lavorare con voci come Teresa di Lisieux.
Le voci secondarie le lascierei alle voci veramente specialistiche che si occupano in maniera estesa di argomenti veramente particolari riferiti alla voce.
In verità se fosse possibile vorrei trasportare tutta la cronologia ma mi pare non sia possibile quindi la lascio quì al sicuro e trasformo questa voce in un redirect alla voce principale.
Chi non è d'accordo ovviamente può ripristinare la modifica laciando una motivazione in pagina discussione come ho fatto io.
--Andrea 00:27, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

le voci Teilhard de Chardin (il pensiero) e Teilhard de Chardin modifica

Non mi sembra l'ideale che esistano queste due voci. Certo, insieme superano alquanto il limite di sopportabilità per connessioni lente ma, secondo me, è il caso di unificare le due voci e, semmai, di scorporare qualche sezione (il pensiero, in ogni caso, nel caso di un pensatore deve far parte della voce principale!). Pareri? --Pequod76(talk) 15:18, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Di solito questo si fa quando la voce iniziale diventa troppo corposa e di difficile lettura. Vedi ad esempio Pensiero di Hegel, Pensiero di Leibnitz, Pensiero di Bergson ecc.--Gierre 06:59, 3 dic 2007 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pensiero di Teilhard de Chardin".