Discussione:Picco di Hubbert

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Gaussiana? modifica

Leggo:"In particolare, la storia di produzione della risorsa nel tempo segue una particolare curva a campana, detta appunto curva di Hubbert."
Siamo sicuri che quella "curva a campana" sia una gaussiana? Io non credo, perchè la coda sinistra va a zero in zero e non a -infinito. Forse sarebbe più corretto lasciarla indicato come una generica "curva a campana", però lo chiedo a chi ne sa di più perchè non ne sono certo.--Wanblee (dimmi pure...) 13:56, 21 mar 2006 (CET)Rispondi

Hai ragione, ho fatto un redirect un po' affrettato... meglio sarebbe dire:"In particolare, la storia di produzione della risorsa nel tempo segue una particolare curva a campana, detta appunto curva di Hubbert."

Se ti va "ti invito ad un link" :-) sulla wiki inglese: [1] sulla curva du Hubbert. Saluti, bye. --Retaggio (msg) 14:20, 21 mar 2006 (CET)Rispondi

Interessante link...adesso mi toccherà proprio tradurre la voce su it.wiki hehe ;-). Ciao grazie --Wanblee (dimmi pure...) 14:29, 21 mar 2006 (CET)Rispondi


La forma della curva di Hubbert è simile ad una Gaussiana, ma non è una Gaussiana. Si ottiene tramite integrazione della Equazione Logistica [2], una curva ben nota.

Guarda che la discussione è stata risolta sostituendo nella voce il termine "Gaussiana" con quello di "curva a campana". Riguardo al discorso della curva logistica, io ero convinto che l'integrazione della curva logistica desse una curva gaussiana, mentre dalla tua frase fai supporre di no. Se trovi qualche sito internet che spiega la cosa, fammelo sapere, così lo aggiungiamo nelle voci della curva gaussiana e dell'equazione logistica. --Aushulz (msg) 16:10, 23 giu 2009 (CEST)Rispondi
E' una curva empirica, fatta dalla somma di elementi discreti: le stime delle riserve dei singoli giacimenti che vengono via via scoperti. La sua trasformazione in forma matematica implica una approssimazione della stessa o adattamento ad una funzionare continua con code che possono tendere a zero all'infinito. Ad essere pignoli e' anche possibile giustificare questo tendere a zero "facendo finta" di includere nella sinistra le minimissime quantità di petrolio sfruttare nei secoli dai nativi. Nella pratica tali code, sia a destra che a sinistra sono ininfluenti e mai considerate. In ogni caso non e' uan curva logistica, per quanto possa far parte delle Funzioni sigmoidee. --Bramfab Discorriamo 11:21, 24 giu 2009 (CEST)Rispondi


Critiche alla teoria modifica

Che senso ha una critica "economica" ad una teoria "geologica"? secondo me tutta la parte sarebbe da togliere. La critica economica infatti non andrebbe tanto alla teoria di Hubbert quanto piuttosto alle varie conseguenze che si possono derivare da tale teoria. Se la teoria di Hubbert si riferisce allo sfruttamento di una risorsa fossile non rinnovabile come il petrolio, oppure il Gas oppure l'uranio, semplicemente non ha senso parlare di altre risorse che ora non sono considerate energetiche ma che lo diverrebbero nel futuro. E' senza senso! :) --Titian (discussione) 21:05, 20 nov 2011 (CET)Rispondi

Picco del petrolio modifica

Data l'importaza dell'argomento (nei prossimi anni i nodi verranno al pettine), mi piacerebbe sistemare un po' le voci relative al picco del petrolio. Sono partito dando una sistematina al Picco di Hubbert (ma c'è ancora da lavorare). Mi chiedo come mai in molte altre wiki picco del petrolio è una voce autonoma mentre da noi è un semplice redirect. Che ne pensate? Chi mi vuol dare una mano? --Uomo in ammollo 11:21, 30 gen 2012 (CET)Rispondi

sicuramente andrebbe risistemato e ampliato Lusum scrivi!! 14:13, 30 gen 2012 (CET)Rispondi
Ho fatto una prima bozza nella mia sandbox qui, traducendo molto parzialmente la voce inglese. Io direi di spostarla al posto del redirect, che ne dite? (come si fa a spostarla?) --Michelino12 (msg) 00:05, 28 gen 2013 (CET)Rispondi
Ciao Michelino, dammi un paio di giorni così da leggere la tua bozza e aggiungere magari qualche significativo testo e/o collegamento esterno in italiano. --RrronnyDicami!Cosefatte 09:47, 28 gen 2013 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Picco di Hubbert. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:52, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Picco di Hubbert. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:16, 1 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Picco di Hubbert. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:53, 30 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Picco di Hubbert. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:52, 16 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Picco di Hubbert. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:36, 27 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Picco di Hubbert. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:59, 17 ott 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:08, 12 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:58, 21 mar 2022 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:52, 10 dic 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Picco di Hubbert".