Discussione:Pietro Conti da Cilavegna

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da TheWorm12 in merito all'argomento Dubbi sul nome della voce
Pietro Conti da Cilavegna è stata proposta per la rubrica Lo sapevi che, ma è stata respinta.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: Fonti insufficienti
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: nessuna curiosità

Dubbi sul nome della voce modifica

Dopo essere incappato in un'errata categorizzazione di immagini con un omonimo politico del Regno d'Italia, già presente su wikidata ma ancora senza voce in it.wiki, ho fatto una veloce ricerca on line e, come di solito è uso, passando per le fonti Treccani che normalmente si usano per creare voci dall'enciclopedicità certa. qui, dalla voce "macchine" in Enciclopedia delle scienze sociali si cita semplicemente come Pietro Conti, mentre in Enciclopedia Italiana come da titolo usato, ovvero Pietro Conti da Cilavegna. Il mio dubbio è relativo alla data originale della seconda fonte, 1931, mentre la prima è del 1996, e non posso fare a emno di ricordare che nel ventennio si fece uso di inserire il suffisso che indicava la provenienza, non so se più per vezzo che per necessità, tuttavia credo che una biografia debba dare priorità all'effettivo nome, sempre non vi siano preponderanti fonti a supporto che lo identifichino proprio come Pietro Conti da Cilavegna. Morale, in previsione di creare la voce dell'ingegnere e politico presente in wikidata:Q63967185 questa la teniamo così com'è o la spostiamo con disambiguante?--Threecharlie (msg) 11:00, 7 feb 2020 (CET)Rispondi

Ciao [@ Threecharlie]! Anche qui e qui si utilizza la dicitura Pietro Conti seguito dalla provenienza, mentre in questa vecchia edizione de "La Stampa" viene utilizzato il semplice nome e cognome. --TheWorm12 (msg) 00:32, 13 mar 2020 (CET)Rispondi
Sinceramente non saprei a chi dare ragione: io quando ho rinominato la pagina ho preferito assecondare la fonte treccani che citava il Ravizza, ma sono abbastanza sicuro che non ci sia alcun motivo per inserire la provenienza: a Cilavegna, infatti, le lapidi a lui dedicate presentano solo "Pietro Conti" e non avendo alcun titolo nobiliare (o cos'altro) vedo difficile che venisse riconosciuto come "Pietro Conti da Cilavegna". C'è da dire, però, che l'utilizzo del suffisso di provenienza è stato utilizzato con buona probabilità dai francesi (in occasione del suo soggiorno a Parigi) e con il tempo si sia mantenuto questo uso; inoltre, dal punto di vista prettamente pratico, identificare la voce con "Pietro Conti da Cilavegna" eviterebbe il crearsi di omonimi su wikipedia (peraltro esiste già un Pietro Conti). --TheWorm12 (msg) 00:40, 13 mar 2020 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pietro Conti da Cilavegna".