Discussione:Pollo alla Marengo

Ultimo commento: 4 giorni fa, lasciato da AnticoMu90 in merito all'argomento Storia

--Teseo () 17:57, 29 dic 2018 (CET)Rispondi

Storia

modifica

Il piatto è di origine francese, il nome fa riferimento ad una battaglia. Solo perché è comune in alcune regioni d'Italia non lo rende un piatto italiano. --Badegrant (msg) 16:27, 4 giu 2024 (CEST)Rispondi

[@ Badegrant] esistono diverse ipotesi riguardanti l'origine del piatto. È giusto dare ad esse lo stesso rilievo. Basta che vi siano fonti attendibili che le supportino. Il testo riporta infatti Secondo la tradizione, il piatto nacque nell'omonima frazione del comune di Alessandria la sera stessa in cui terminò la battaglia di Marengo, il 14 giugno 1800. Lo stesso Pellegrino Artusi afferma che il piatto venne preparato con degli ingredienti improvvisati al termine della battaglia mentre Napoleone si trovava in Italia. Oltretutto la preparazione è citata in un dizionario di cucina italiana, il che conferma le possibili origini italiane del piatto. Su Wikipedia dobbiamo essere neutrali.--AnticoMu90 (msg) 10:37, 14 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pollo alla Marengo".