Discussione:Problema di Saint Venant

Ultimo commento: 16 anni fa di Wolfra

mi sembra forse utile unirla al principio di de saint venant, visto che tratta alla fine lo stesso argomento, ed è piu esauriente quest'ultima pagina... wolfra (msg) 18:35, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

Cronologia precedente (riportata dalla voce "Teoria della trave di De Saint Venant", ora reindirizzata qui):

  • 12:01, 26 dic 2006 Sifalda (Discussione | contributi)
  • 16:37, 20 dic 2006 Valepert (Discussione | contributi) m (+Wikificare)
  • 09:33, 19 dic 2006 82.88.219.63 (Discussione) (Nuova pagina; testo: 'Questa teoria, indispensabile per la Scienza delle Costruzioni, permette di conoscere gli stati di sollecitazione in un punto di una sezione di una trave in equilibrio. Essa r...')

Usare Principio di de S. Venant al posto di Modello di de S. Venant

modifica

Io suggerirei, in quanto etimologicamente più corretto, di usare la voce 'Principio di de S. Venant' al posto di 'Modello di de S. Venant'.

impostazione dell'articolo

modifica

Oltre ad una parte introduttiva si dovrebbero trattare i vari casi della teoria che però sono già indicati negli articoli di flessione, taglio, torsione, ecc. Come muoverci? Accennare in quest'articolo ai vari casi con un'introduzione e poi rimandare con un template "vedi anche" agli articoli più dettagliati? --Matsoftware (Mattia Campolese) 14:42, 27 dic 2006 (CET)Rispondi

Solido cilindrico/prisma retto

modifica

Scusate, perché nel testo si fa riferimento a un solido cilindrico? A mio avviso sarebbe più corretto cambiare "solido cilindrico" con "prisma retto"

Ritorna alla pagina "Problema di Saint Venant".