Discussione:Prodotti gastronomici della Lombardia

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Soprano71 in merito all'argomento Avviso "da controllare"

Esiste anche il Barbera e il Cortese dell'Oltrepo, notoriamente in provincia di Pavia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 10:49, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi

Avviso "da controllare"

modifica

La voce ha questo avviso da tempo immemore.

Proporrei di risolvere la questione uniformandosi a quanto fatto per le altre regioni italiane che hanno una voce "cucina xyz", ovvero cucina lombarda, e una voce "prodotti agroalimentari tradizionali pqr" ovvero prodotti agroalimentari tradizionali lombardi.

Se c'è consenso scorporerei la voce laddove serve e utilizzerei questo titolo come redirect a cucina lombarda.Xaura (msg) 14:55, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

IMO l'intero incipit, messo all'atto della creazione della voce, è di un POV tale e senza fonti che si fa prima a riscriverlo Soprano71 00:42, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi
CHEBBELLO qualcuno è passato di qua! allora lo faccio. Grazie! un cenno di vita è sempre gradito. --Xaura (msg) 12:16, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi
Anzi, direi che nel frattempo le cose si sono evolute al punto tale che basta trasformare questa voce in redirect, senza bisogno di salvare alcunchè, visto che le sole cose interessanti sono taggate senza fonte. --Xaura (msg) 12:20, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi
concordo, ben fatto :) Soprano71 14:33, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Prodotti gastronomici della Lombardia".