Discussione:Protezione civile

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Rikaroka in merito all'argomento Definizioni localistiche

La voce protezione civile è reindirizzata alla voce Dipartimento della Protezione Civile. Questo non è corretto. Il Dipartimento è l'organo istituzionale preposto alla gestione del sistema protezione civile. La protezioen civile è una disciplina a se stante. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elena rapisardi (discussioni · contributi) 09:33, 11 giu 2008 (CEST).Rispondi

Inoltre la protezione civile non esiste solo in Italia. --Archiegoodwinit (msg) 09:31, 19 dic 2010 (CET)Rispondi
Ho ripristinato il reindirizzamento originario: la grande maggioranza dei link si riferisce al Dipartimento, o a organi da questo dipendenti o ad attività da questo svolte, in Italia. Quindi per brevità e correttezza è giustificato il redirect. --AttoRenato le poilu 14:36, 30 dic 2012 (CET)Rispondi

Definizioni localistiche modifica

Avevo modificato la voce, modifiche annullate dall'utente Rikaroka, tutavia paiono localistiche perchè espongono definizioni e punti di vista per quanto riguarda la situazione italiana, credo che si dovrebbe riportare la voce alle modificha precedenti. --Niculinux (msg) 22:03, 21 ott 2014 (CEST)Rispondi

La definizione da me proposta è quella usata del dipartimento di protezione civile, che corrisponde a quella internazionalmente riconosciuta; quella diNiculinux confonde le attività di protezione civile con gli enti che le svolgono, ed è frutto di un suo personale punto di vista non suffragato da alcun riscontro o fonte. --Rikaroka (msg) 22:58, 21 ott 2014 (CEST)RikarokaRispondi

Servirebbe però che essa venga riportato sulla base non di un canale non "locale" come quello italiano, sarebbe anche opportuno evitare di fare copia e incolla da siti istituzionali, ecco un link abbastanza chiarificatore, da usare come spunto per la voce, dal sito della protezione civile della regione Marche: [1] Aggiungerei anche questo. --Niculinux (msg) 08:55, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Servirebbe sapere di cosa si parla, innanzitutto, evitando di spacciare i propri POV privi di qualsiasi riscontro per fonti, e mettendoli pure sullo stesso piano di fonti oggettive e di comprovata attendibilità. La Treccani conforta quanto da me sostenuto, e a me pare più affidabile dell'utente Niculix, oltre a non "localistica"; se si hanno posizioni diverse da fonti credibili si citano e se ne discute, se così non si tratta di puri e semplici POV, rispettabili ma assolutamente irrilevanti ai nostri fini. ...--Rikaroka (msg) 13:48, 22 ott 2014 (CEST)RikarokaRispondi
Ritorna alla pagina "Protezione civile".