Discussione:Pubblicità televisiva

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Sentruper in merito all'argomento La Sipra e Carosello

Dario Vet ha soppresso le modifiche introdotte da un Anonimo, identificato con l'IP, senza dare una spiegazione. Immagino che sia perchè l'elenco di spot pubblicitari venga considerato non rispettoso delle regole di Wikipedia. Tutto è migliorabile, tuttavia la sopressione (anche se porta al ritorno al mio testo) non è da me condivisa: non si può fare una voce eciclopedica sulla pubblicità televisiva senza almeno menzionare quegli spot che sono stati anche recepiti dai testi universitari come storia del marketing e del mezzo televisivo.--Ferrucciolibero 10:43, 9 ott 2006 (CEST)Rispondi

La Sipra e Carosello modifica

" si trasformò in uno degli strumenti più potenti di sottogoverno del Paese e in un organo di censura[senza fonte]. "

Wikipedia non si occupa di dissertazioni filosofico-politiche, ma si limita a riportare le voci ei fatti così come sono avvenuti; altri sono i lughi del web dove si possono fare "dotte" dissertazioni sulla natura e genealogia semantica della vita e della gestione della "cosa pubblica" del Paese. Ho cancellato la frase, spero di aver fatto bene.--91.211.157.156 (msg) 10:28, 29 feb 2012 (CET)Rispondi

Hai fatto bene, bravo. --Sentruper (msg) 09:39, 5 mar 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pubblicità televisiva".