Discussione:RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da KrovatarGERO in merito all'argomento RSI in Italia

Alla voce RSI vengono riportate diverse denominazioni. Il problema sta nel fatto che fino al marzo 2009, la società si chiamava RTSI (da radio+televisione); quest'ultime erano suddivise in TSI e RSI. Da qui nasce il caos tra "RSI" intesa come ex radio della svizzera italiana e l'odierna "RSI" intesa come società mantello.

Inoltre, nella storia dell'azienda non è chiaro se bisogna utilizzare il termine TSI per indicare la televisione, prima del marzo '09, o sostituire tutto con RSI (in questo caso si crea la confusione con la vecchia sigla radio). Io sono dunque propenso a definire le seguenti formule:

RTSI: tutto ciò che riguarda l'azienda PRIMA del 2009. Eventualmente indicando alla voce RSI che prima si chiamava RTSI

TSI: tutto ciò che riguarda le 2 emittenti televisive PRIMA del 2009.

Emittenti radio RSI / RSI (radio) / Radio RSI / e altre proposte... per tutto ciò che riguarda la radio, senza distinzione cronologica.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Swiss20 (discussioni · contributi) 17:38, 31 ago 2009 (CEST).Rispondi

D'accordo su tutto. L'ultima voce si può semplicemente chiamare RSI. Attualmente reinderizza a Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, ma basta eliminare il redirect e ci si può scrivere. Buon lavoro.--DaniDF1995 17:57, 31 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ho fatto un po' di ordine tra tutte le voci della RSI, spero che così vada bene --Danyele (msg) 17:24, 30 gen 2010 (CET)Rispondi

Ottimo!--DaniDF1995 17:26, 30 gen 2010 (CET)Rispondi

RSI in Italia modifica

riporto dalla pagina:

Dal 24 luglio 2006 inoltre alcune emittenti locali italiane si adoperarono per includere nei loro bouquet digitali l'emittente LA1 in modo integrale per sopperire alla mancanza del segnale ufficiale Elvetico. Tali emittenti furono diffidate direttamente dalla RSI di continuare la ripetizione in violazione degli accordi di Copyright Internazionali rendendo di fatto la televisione irricevibile in territorio italiano.

...però io la ricevo. come mai?

Forse dipende dalla zona, ma non saprei con precisione. Io, ad esempio, vivo in Sicilia e non l'ho mai presa.--DaniDF1995 18:46, 2 mar 2010 (CET)Rispondi
certo abitando a Milano sono più vicino alla Svizzera... però la frase "televisione irricevibile in territorio italiano" non corrisponde alla realtà. --Errix (msg) 15:40, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Effettivamente quel pezzetto è meglio toglierlo. Faccio io.--DaniDF1995 18:53, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
certo che anche <<zone estremamente limitate e solo lungo il confine>> non è molto vera... però meglio star zitti prima che c'è la tolgono la RSI L1 ... perchè per la RSI L2 li si che devi essere sulla linea di confine, con tutti quei diritti sportivi sarebbe un casino. Cmq la si può (L1) vedere, anche se non proprio vicini grazie ai Multiplex di alcune reti italiane dl nord italia che ne girano il segnale. --KrovatarGERO 23:56, 20 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana".