Discussione:Reagente di Lawesson

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da 37.183.79.65 in merito all'argomento Meccanismo d'azione?

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Reagente di Lawesson. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:08, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi

Meccanismo d'azione?

modifica

Abbiate pazienza, quella illustrata è la dissociazione reversibile del reagente, il meccanismo include necessariamente anche il substrato carbonilico; e il meccanismo non c'è anche nello scritto, sia ben chiaro. Se non volete mettere il meccanismo potete dire che la specie effettivamente attiva è quella che si ottiene dalla dissociazione termica del reagente, illustrata nella figura.

"La chimica legata al reagente di Lawesson e alle sostanze correlate è stata revisionata da alcuni gruppi.[3][4]": revisionata? Rivista, recensita; revisionata suona davvero strano.

Cosa sono questi "iluri ditiofosfati"? Fosfato e fosfina sono ben diversi.

Nell'infobox avete scambiato il punto di fusione con quello di ebollizione.--37.183.79.65 (msg) 18:53, 5 apr 2021 (CEST)PatrizioRispondi

Ritorna alla pagina "Reagente di Lawesson".