Discussione:Regione ecclesiastica Lazio

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Croberto68 in merito all'argomento Storia

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Regione ecclesiastica Lazio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:16, 3 mag 2019 (CEST)Rispondi

Storia modifica

La sezione storica ha come fonte principale il testo di Redaelli (Le regioni ecclesiastiche in Italia), citato in bibliografia, che fa la storia di tutti gli interventi della S.Sede in relazione alle regioni ecclesiastiche italiane (lo stesso testo si potrebbe utilizzare anche per altre regioni eccl. italiane). Purtroppo il testo non menziona 1) quando fu eretta la conferenza episcopale delle diocesi suburbicarie romane e 2) quando furono annesse alla Regione ecclesiastica laziale le sedi di Gaeta, Rieti e Grottaferrata. Forse i documenti si trovano in AAS, ma andrebbero cercati... ::)) --Croberto68 (msg) 11:55, 11 ott 2021 (CEST)Rispondi

Ho risolto circa il primo problema sull'erezione della conferenza episcopale delle diocesi suburbicarie romane ([1]).--Croberto68 (msg) 11:28, 12 ott 2021 (CEST)Rispondi
Ho risolto anche il problema circa Gaeta e Rieti. Resta Grottaferrata, ma anche Poggio Mirteto, che faceva parte, secondo l'elenco di Leone XIII, della regione umbra.--Croberto68 (msg) 11:56, 12 ott 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Regione ecclesiastica Lazio".