Discussione:Regola di Hückel

Ultimo commento: 3 anni fa di 93.147.99.8

Qui c'è lo stesso errore che c'è anche in Benzene, ossia dire che ci possono essere più di due elettroni in un orbitale:"Sono pertanto aromatici quei composti o quegli ioni ciclici che possiedono un orbitale π delocalizzato su tutto l'anello che contiene 2, 6, 10, 14... elettroni.". Se gli orbitali p dell'anello sono in numero k, dalla loro mutua interazione si avranno k orbitali molecolari, leganti e antileganti; nei composti aromatici gli elettroni che erano in orbitali p atomici andranno a riempire solo gli orbitali leganti. Nel benzene questi sono 3, vengono occupati dai 6 elettroni.--5.95.105.48 (msg) 21:18, 9 nov 2020 (CET)PatrizioRispondi

Il benzopirene citato fra gli esempi di idrocarburi che si conformano alla regola è un esepio errato, perché ha 20 elettroni pi-greco, non 18, e quindi secondo la regola dovrebbe essere antiaromatico. La questione già affrontata in Benzene (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Benzene#Aromaticit%C3%A0) sulll'applicazione della regola a molecole monocicliche è questione importante. Analogamente per il pirene. Un altro controesempio è il bellissimo coronene.--93.147.99.8 (msg) 12:11, 13 dic 2020 (CET)PatrizioRispondi

Ritorna alla pagina "Regola di Hückel".