Discussione:Replica

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da 109.53.221.128 in merito all'argomento Controllare: pagina di disambiguazione decisamente anomala

Links modifica

Per meglio chiarire il concetto di replica in campo tecnico e industriale, ho inserito alcuni links. Però non so se sono, per così dire, "legali", cioè ammessi qui su Wiki. Chi lo sa, intervenga se son da rimuovere, o non intervenga se sono ammessi.
--Killer BOB (msg) 20:11, 26 apr 2009 (CEST)Rispondi

Categoria... modifica

L'utente Maquesta (che si legge Machesta), ha giustamente indicato questa nuova voce come "senza categoria".
È proprio così, in effetti.
Personalmente non ho la più pallida idea della categoria alla quale può appartenere, pertanto, se c'è un utente di buona volontà che volesse prendersi la briga... lo ringraziamo tutti sin da subito!
--Killer BOB (msg) 22:04, 27 apr 2009 (CEST)Rispondi

Massì, probabilmente è più adatta al Wikizionario...
--Killer BOB (msg) 18:53, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ricerca originale? modifica

Ma dove? Ma quando?
Ma per carità!
--Killer BOB (msg) 22:32, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Come ho già scritto nella pagina di discussione di Killer BOB, credo si debba considerare ricerca originale il fatto di attribuire a un concetto "neutro" delle proprietà particolari. Ad esempio: "In contesti di arte moderna, come ad esempio la pop art, il concetto di replica è stato elevato al rango di arte in sé. Basti pensare ad Andy Warhol, ed ai suoi celebri ritratti replicati, differenziati solo dalla cromia." non è corretto perchè non è la "replica" ad essere importante ma il processo di moltiplicazione/ripetizione/replica/in-qualunque-modo-lo-vogliamo-chiamare delle immagini. Idem per la frase "Nella replica si perseguono gli stessi intenti, ma subordinandoli all'esatta duplicazione visiva, anche nei minimi particolari, del modello originale.": la copia/replica/imitazione è quello che risulta dal processo di duplicazione, qualunque siano gli intenti per cui si fa la copia. Come non abbiamo le voci "copia", "moltiplicazione" (eccetto LA moltiplicazione come operazione aritmetica), "ripetizione" (eccetto LA ripetizione come figura retorica - o eventualmente LA ripetizione come lezione di supporto - voce che si potrebbe creare), "iterazione" (eccetto quelle specifiche), così non credo sia giusto tenere questa.--No2 (msg) 00:46, 8 mag 2009 (CEST)Rispondi

Controllare: pagina di disambiguazione decisamente anomala modifica

Pagina di disambiguazione molto anomala, la seconda parte è più un insieme di mini voci, non ci sono neppure i wikilink alle voci specifiche.

Inoltre controllare se siano effettivamente due significati differenti quello di "tecnologia e industria" e quello di "arte" (termine quest'ultimo che sarebbe meglio cambiare in altro, visto che si sovrappone a spettacolo).--109.53.221.128 (msg) 09:05, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Replica".