Discussione:Repubblica Cispadana

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Elioa in merito all'argomento Bologna: Gonfalone la bandiera del Comune e le divise della guardia civica
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Emilia e Romagna
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Bologna: Gonfalone la bandiera del Comune e le divise della guardia civica modifica

Perchè si continua ad ignorare cose importanti, come ad esempio il gonfalone e la bandiera del Comune di Bologna e la loro storia e anche di che colore erano le divise della guardia civica Bolognese e sopratutto la nascita della bandiera nazionale a Bologna la quale e' suffragata da incontestabili documenti storici --Elioa (msg) 12:42, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

Si Continua a confondere "diffusione" del tricolore, con nascita. La nascita avvenne a Bologna con la sollevazione del 1794. Chi sostiene altra ipotesi rinnega non solo l'Aglebert (1862) ma tutti gli scrittori di quell'epoca, vale a dire Venosta, Vannucci, Fiorini, Gavassetti, Sorbelli, Lenzi. Cos'erano, tutti ubriachi? Che cosa dovremmo fare per non far dispiacere a Reggio Emilia, bruciare i libri del Foscolo? Macerare le rime del Carducci? Quando Carducci scrisse " ...dove moriva il tuo Zamboni a i tre color pensando... " era la primavera del 1868, e la sua ode l'ha inserita lui nel ventennio della cacciata degli austriaci da Bologna. Rima che per sua volontà è stata annessa alla raccolta "Giambi ed Epodi".Anche Carducci era fuori di testa?--Elioa (msg) 13:40, 27 gen 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Repubblica Cispadana".