Discussione:Ricompense militari romane

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Panairjdde in merito all'argomento Vai a (parte seconda)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2012

Vai a modifica

E' in corso una discussione riguardante l'uso del template:vedi anche su discussione:corona civica#Torna a.
TizioX 12:49, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

Vai a (parte seconda) modifica

  • A che serve fare una sezione di un paragrafo per ciascuna corona? non si possono riunire tutte in una sola sezione?
  • A che serve impiegare il template {{Vedi anche}} se la prima parola di ogni paragrafo è il link alla voce relativa?

--Panairjdde 16:58, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi

Credo che il template "vai a" sia utilizzato correttamente nella voce. Breve sintesi non esaustiva con template che evidenzia la voce specifica sull'argomento. E' l'uso suggerito dal Progetto:Comuni, ad esempio. --Crisarco (msg) 17:02, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
E per quanto riguarda i paragrafi? --Panairjdde 17:07, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
IMHO vanno bene così, ma non è una voce a cui ho contribuito, perciò fate voi...--Crisarco (msg) 17:09, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
Prima fai roll-back e poi dici "fate voi"? Mah... --Panairjdde 17:11, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
Mi riferivo alla lunghezza dei paragrafi... --Crisarco (msg) 17:13, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
Hai annullato anche quella... --Panairjdde 17:37, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
E comunque, nella pagina del Template:Vedi anche, c'è scritto: «Evitare di creare paragrafi contenenti il solo rimando all'approfondimento, o il rimando e pochissimo testo sull'argomento da approfondire», proprio l'uso che se ne fa qui. --Panairjdde 17:40, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
Io non sono d'accordo con Panairjdde: secondo me i paragrafi non contengono solo il rimando o pochissimo testo, ma le informazioni essenziali all'uso di questa pagina, tralasciando quelle che possono essere invece approfondite nelle pagine più specifiche, anche se possono essere comunque ampliati con l'aggiunta di ulteriori informazioni sulle corone. TizioX 17:43, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
Appunto, contengono il rimando e pochissimo testo. --Panairjdde 17:59, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
AAAAHHH!.. ma allora qua c'è un problema di Italiano! Come si fa a sentire un'opinione che non c'entra niente con la propria e dire "appunto"?! TizioX 23:19, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
Sono un po' imbarazzato, non ritenevo di parlare con una persona con tali difficoltà di comprensione. Tu hai detto che ci sono "le informazioni essenziali", e io ho risposto "Appunto, contengono il rimando e pochissimo testo". Hai compreso, questa volta? --Panairjdde 00:50, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi
Fai bene a provare un po' d'imbarazzo. La comprensione dell'Italiano non dovrebbe essere un'arte. TizioX 10:41, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi
Questo ultimo commento dimostra tutto il tuo valore. Complimentoni --Panairjdde 13:27, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi

Nota disambigua modifica

La "nota disambigua" serve a disambiguare tra voci omonime o simili. Se un utente si trova già nella voce disambiguata per quale motivo mai si dovrebbe supporre che stesse cercando la voce non disambiguata? Putroppo di cose del genere, cioè di voci "con le parentesi" che rinviano a voci senza parentesi, se ne vedono tante e non capisco come mai. --Crisarco (msg) 21:23, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi

Concordo, meno presupponenza aiuterebbe. --Panairjdde 21:25, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
Concordo anch'io.. servirebbe quasi quasi un template che legasse tra loro quelle voci senza ricorrere alla nota disambigua. TizioX 23:19, 2 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ricompense militari romane".