Discussione:Rivoluzione fascista

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Janik98 in merito all'argomento Voce da riscrivere
In data 18 ottobre 2013 la voce Rivoluzione fascista è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 16 a 15.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Visto che si sa, sono un pragmatico, è chiaro che la solidarietà prevale sulle policy, ergo dobbiamo scegliere fra una RO, un insieme di ridondanze o una piccola raccolta di occorrenze. Fra queste la cosa più enciclopedica è quest'ultima. Agirò quindi nel solco di strutturare la pagina in due grossi paragrafi con sottosezioni:

== Nella retorica fascista==
===Fino al 1922===
===Fino al 1932===
===Salò===
== Nella storiografia ==
=== Nel dopoguerra ===
=== Scuola defeliciana ===
=== Varie ed eventuali? ===

La cesura cronologica la collocherei al '32, pubblicazione della voce "fascismo" sulla Treccani.

--Vito (msg) 13:40, 16 ott 2013 (CEST)Rispondi
In linea di massima concordo, escluso sulla cesura al 1932, visto che proprio negli anni '30 c'è tutta la fronda interna al fascismo che teorizzava la rivoluzione incompiuta e quindi da completare. --ḈḮṼẠ (msg) 15:00, 16 ott 2013 (CEST)Rispondi
sostanzialmente d'accordo, recupero un'obiezione contenuta nell'intervento di un ip (intervento trollesco, soprattutto per la causidica questione della cesura, e giustamente oscurato): le occorenze del lemma "rivoluzione fascista" ricadono per lo più nella fattispecie del proclama retorico; ma, presso alcuni intellettuali (personalmente penso a Cantimori), la passione rivoluzionaria diede impulso a teorizzazioni che non possono essere rubricate sotto il titolo di "retorica fascista". Proporrei quindi una paragrafatura cosìffatta:
== Nella retorica fascista==
===Fino al 1922===
===Fino al 1932===
===Salò===
==Il dibattito tra gli intellettuali fascisti==
== Nella storiografia ==
=== Nel dopoguerra ===
=== De Felice e la sua scuola ===
=== Varie ed eventuali? ===

--Squittinatore (msg) 13:26, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ottima divisione.
@Civa61: in effetti sulla divisione è il punto che sostengo con meno forza, la mia idea sarebbe una divisione fra il fascismo "in ascesa" e il regime, si potrebbe usare il '29 o non usare alcuna divisione.
--Vito (msg) 13:30, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi

Per me OK, in ogni caso le migliorie si possono fare anche in corso d'opera--Jose Antonio (msg) 13:46, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rivoluzione fascista. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:02, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi

Voce da riscrivere

modifica

Lo stato di questa voce è francamente imbarazzante: intere sezioni potrebbero essere state scritte nel 1944, e far parte di una ucronica "fasciopedia" della RSI. Ho messo un paio di tag per evidenziare una situazione che comunque balza all'occhio anche dopo una rapida lettura. --Salvatore Talia (msg) 19:40, 17 feb 2024 (CET)Rispondi

Diciamo che l'alto numero in bibliografia di testi scritti da esponenti del regime stesso, se usati effettivamente per la compilazione della pagina, non aiuta di certo la neutralità della voce.--Janik (msg) 20:18, 17 feb 2024 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Rivoluzione fascista".