Discussione:Robert Johnson

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 79.51.176.130 in merito all'argomento Le Incisioni

Categoria modifica

La voce è inserita nella Categoria delle Persone morte suicide anche se nel testo è chiaramente specificato che è stato presumibilmente avvelenato... Ricontrollerei... FALCODIGIADA 13:53, 2 mag 2007 (CET)Rispondi

Lista di brani e possibili migliorie voce modifica

Premetto: a me questa sembra una voce interessante e ben scritta, sebbene migliorabile dal punto di vista della wikificazione — tuttavia non aggiungerei ulteriore materiale con l'obiettivo di allungarla (sullo stile della voce inglese), perché alla fine le notizie relative alla vita di Johnson rimangono scarse e si rischia di trasformare tutto in una collezione di aneddoti ancora più improbabili e illazioni raccolte qua e là.
La mia perplessità rimane più che altro relativa alla lista delle incisioni: da un punto di vista biografico la ritengo una parte fondamentale della voce, perché Johnson ha registrato solo quei 29 brani e tale numero esiguo è peculiarità e parte integrante della leggenda (addirittura sul fatto che manchi una canzone per arrivare a 30 è stato tratto il soggetto per un film); il problema è che da un punto di vista prettamente formale si tratta, alla fine, di un elenco (nemmeno da poco) di collegamenti esterni. Forse un aspetto del genere potrebbe essere tollerato per una voce che se ne sta da una parte insieme alle altre 750.000, però nel momento in cui deve, ad esempio, essere proposta per una rubrica come «Lo sapevi che...» (e quindi andare a finire sulla pagina principale di Wikipedia) non ne sono più tanto sicuro. Sarebbe opportuno eliminare tutti quei link (che puntano tutti a differenti pagine del medesimo sito) e lasciarne uno solo generale? Gradirei leggere un vostro parere, c y b e r u l y msg 21:23, 7 gen 2011 (CET).Rispondi

Io li trasformerei in note. -- Étienne 14:36, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Sì, sono d'accordo: mi sembra decisamente la soluzione migliore. Grazie! c y b e r u l y msg 23:33, 8 gen 2011 (CET)Rispondi
Per chi vuole leggere i testi ed ascoltare le canzoni, credo che basti solo questo link; chiunque entra nel sito può trovare facilmente tutto da solo --Microtauro 19:00, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Perfettamente d'accordo con microtauro (su commons c'è anche qualche file multimediale da inserire per chi vuole ascoltare le canzoni, per ora ho inserito un audio di Sweet Home Chicago).--NuM3tal95 (msg) 19:19, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Sì, in effetti era la prima idea che era venuta in mente anche a me, così eviteremmo inoltre di ritrovarci con una sfilza di deadlinks nel caso in cui il sottodominio venisse spostato, rinominato o addirittura cancellato. c y b e r u l y msg 23:11, 9 gen 2011 (CET).Rispondi

Fumetti, romanzi modifica

I fumetti e romanzi elencati in bibliografia non sono stati usati come fonte, nè sono utili per un approfondimento enciclopedico; non è che si potrebbero spostare in un'apposita sezione "Robert Johnson nella cultura popolare"? Mi rimangio tutto, a quanto pare Cyberuly ha già avuto un'idea migliore.--NuM3tal95 (msg) 22:50, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

Era assolutamente corretta la tua constatazione, però credo anche che siano elementi interessanti da conservare, e da integrare in una delle sezioni già esistenti. c y b e r u l y msg 23:00, 9 gen 2011 (CET).Rispondi
P.S. Sto cercando di migliorare questa voce, se hai altri suggerimenti puoi esporli qui o nella mia pagina di discussione, grazie :-)

Organizzare i titoli delle canzoni modifica

Si potrebbero inserire in tabelle? Forse l'elenco sarebbe più bello a vedersi :-) --Microtauro 23:34, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

Si potrebbe fare una prova e vedere come rende dal punto di vista dell'impaginazione tipografica. È anche vero che in questa maniera sarebbe possibile raccogliere brano principale + alternate takes in una medesima cella (perché così com'è adesso sembra che abbia inciso oltre 40 canzoni, e invece è importante che sia chiaro che i brani sono solo 29!). c y b e r u l y msg 23:48, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Potremmo fare una cosa del genere:
Traccia Titolo Alternate takes Data di registrazione Luogo di registrazione
1 Kindhearted Woman Blues 1 Lunedì 23 novembre 1936 San Antonio, Texas
c y b e r u l y msg 14:39, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Mi piace --Microtauro 17:26, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Allora provo a farne una completa, tanto poi può essere sempre migliorata... c y b e r u l y msg 21:23, 10 gen 2011 (CET).Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Robert Johnson. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:04, 6 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Robert Johnson. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:51, 16 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamenti esterni sulla pagina Robert Johnson. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:40, 19 ott 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Robert Johnson. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:39, 21 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ciao, nella sezione "cover" è stata omessa una cover. La cover di cui parlo è di Eric Clapton e la canzone in questione è "Sweet Home Chicago". Grazie, saluti —IamStecco

Le Incisioni modifica

Gentili utenti,

propongo di modificare il paragrafo in quanto ci sono diverse imprecisioni e incongruenze (le prime sessioni sono avvenute in un albergo di San Antonio, non Dallas, il cui nome è noto). Inoltre la "teoria" secondo la quale la velocità delle registrazioni sarebbe stata modificata è basata su presupposti non corretti ed è facilente confutabile: ad esempio si ipotizza che alcuni brani debbano essere suonati con il capotasto al 4° tasto e questo sia scomodo, riportando in modo parziale o addirittura scorretto quanto scritto nella pagina web linkata nelle note, dove si ipotizza che su questi brani la chitarra sia accordata in Sol aperto e abbia il capotasto al 4° tasto, ipotizzando che così sia scomoda da suonare (cosa tutta da dimostrare); ma se ad esempio la chitarra fosse accordata in La aperto, il capotasto dovrebbe essere posizionato al 2° tasto rendento tutto più "comodo". Poi con semplici analisi sul rumore di fondo si capisce che la velocità delle attuali pubblicazioni è esattamente quella originale, qua l'autore del paragrafo secondo me non ha ben chiaro il processo di registrazione dei dischi negli anni 30 del '900: infatti in fase di stampa allora come oggi non è possibile modificare la velocità di esecuzione, l'unica fase dove questo sarebbe stato tecnicamente possibile all'epoca sarebbe stata la fase di registrazione originale, successivamente non sarebbe stato più possibile (teniamo presente che i registratori magnetici sarebbero stati disponibili solo un decennio dopo). Altra imprecisione è il riportare che la Vocalion era nota per aumentare il numero di giri al minuto: se fosse così le registrazioni sarebbero più lente e non più veloci; anche qua probabilmente c'è di mezzo una malinterpretazione: la Vocalion prima della standardizzazione a 78 giri (avvenuta negli anni 20) usava una velocità leggermentre superiore al successivo standard ma questo succedeva un decennio prima delle registrazioini di cui discutiamo. Ancora: i master originali sono evidentemente ancora disponibili per tutte 42 le tracce oggi conosciute e pubblicate --79.51.176.130 (msg) 23:14, 20 apr 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Robert Johnson".