Discussione:Roberto Marchesini

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da 91.253.36.48 in merito all'argomento pagina Roberto Marchesini con dubbio di enciclopedicità: aggiungo fonti

Riporto da dalla pagina di discussioni del progetto Filosofia

pagina Roberto Marchesini con dubbio di enciclopedicità: aggiungo fonti

modifica

Buongiorno, siccome nella cronologia relativa alla wikipagina di Roberto Marchesini non ho trovato l'autore del dubbio di enciclopedicità, vado ad aggiungere qui di seguito ulteriori fonti, sperando che possa contribuire a togliere tale dubbio.

1) Corriere della Sera - Il Quotidiano in classe.it: qui Marchesini viene citato nel post "Italiani veri" come rappresentante del settore zooantropologico. Allego link: http://ilquotidianoinclasse.corriere.it/2015/01/italiani-veri/

2) pubblicazione The Phenomenology of Animal Life in cui Roberto Marchesini viene citato per il suo lavoro di ricerca sulle intelligenze plurime riprendendo il concetto di Umwelt. Allego link: http://environmentalhumanities.org/arch/vol5/5.7.pdf

3) pubblicazione del libro Thinking Italian Animals, ed. Palgrave Mcmillan 2014, di cui Roberto Marchesini ha scritto la prefazione (passo scelto: "The volume contains a wonderful preface by Italian philosopher, Roberto Marchesini , who sets out the stakes of the work beautifully.") Allego link: http://www.palgrave.com/us/book/9781137454751#reviews

4) sul sito del CEEC, annuncio di imminente pubblicazione Bussolini, J., M. Chrulew, and B. Buchanan, editors. Forthcoming 2016. Angelaki: Journal of the Theoretical Humanities, Special Issue: Philosophical Ethology III: Roberto Marchesini. 21(1). Allego link: http://www.ceeec.ca/publications


Grazie per il supporto.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da TechnoWallaby (discussioni · contributi) data.

Credo ti debba rivolgere utente:Blackcat

--Gierre (msg) 11:16, 7 apr 2016 (CEST)Rispondi

Non è un problema di fonti. Riscrivo la motivazione del dubbio di enciclopedicità: Non riesco a capire quale contributo originale abbia dato alla filosofia. Personaggio al limite dell'oblìo mediatico, solo qualche riconoscimento "politico" dal ministero della Salute. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:34, 7 apr 2016 (CEST)Rispondi
P.S. ah, e ribadisco: noto ≠ enciclopedico.
La voce è enciclopedica e il contributo dato alla filosofia si legge bene nella voce. Semmai è una voce troppo celebrativa, e questo non va bene.--Xinstalker (msg) 12:47, 7 apr 2016 (CEST) tra l'altro, non me ne voglia Sergio, ma Personaggio al limite dell'oblìo mediatico, solo qualche riconoscimento "politico" dal ministero della Salute. sono motivazioni infondate e pretestuose... --Xinstalker (msg) 12:50, 7 apr 2016 (CEST)Rispondi

pagina Roberto Marchesini con dubbio di enciclopedicità: aggiungo fonti

modifica

Buonasera, Gentilmente, una domanda: se --Blackcat dice che la voce Roberto Marchesini non è enciclopedica, laddove --Xinstalker dice il contrario, a chi spetta la decisione finale? Ho potuto notare che nella versione italiana di Wikipedia sono presenti pagine di persone indicate come "filosofi" che hanno quantitativamente e fattualmente contribuito molto meno all'ambito filosofico. Nel dubbio di enciclopedicità si consiglia di aggiungere fonti verificabili; io ho aggiunto fonti verificabili e Blackcat mi risponde che non è questione di fonti. Quindi che questione è? Mi sembra che l'acredine con cui è scritto il messaggio che esprime il dubbio lo renda molto emotivo e poco lucido. Se anche Xinstalker trova che sia un commento dalle motivazioni infondate e pretestuose, come si risolve? Grazie per il supporto --TechnoWallaby (msg) 00:59, 8 apr 2016 (CEST)Rispondi

Dunque [@ TechnoWallaby] [@ Gierre] [@ Blackcat]:

  • ritengo questa voce ampiamente enciclopedica e fontata quindi ho rimosso il tag di non enciclopedicità, se Blackcat ritiene che ho sbagliato a rimuoverlo, può tranquillamente ripristinarlo e apriamo quindi una discussione chiedendo una mediazione a Gierre (che invito comunque a intervenire), se Blackcat è d'accordo, oppure a chi preferisce lui, purché mastichi un minimo la materia;
  • ritengo questa voce troppo "agiografica" quindi andrebbe rivista nei toni e nelle immagini, invito in questo senso TechnoWallaby a intervenire. --Xinstalker (msg) 08:45, 8 apr 2016 (CEST)Rispondi

La voce non e' enciclopedica, non basta mitigare i toni, va cancellata perché riguarda uno sconosciuto che ha pubblicato libri di scarso rilievo, noti solo a quattro gatti. E vedi di ripristinare il tag di cancellazione.--91.253.36.48 (msg) 21:20, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Roberto Marchesini".