Discussione:Rotazione stellare

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 151.29.59.56 in merito all'argomento provo a riscrivere questo pezzo - abbiate pazienza

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rotazione stellare. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:36, 25 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Rotazione stellare. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:38, 4 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Rotazione stellare. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:33, 19 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:21, 18 giu 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:10, 2 feb 2022 (CET)Rispondi

provo a riscrivere questo pezzo - abbiate pazienza modifica

A meno che una stella non sia osservata in direzione del suo polo, ogni regione della sua superficie sembra avere dei determinati valori di movimento o in avvicinamento o allontanamento dall'osservatore. La componente del movimento che è in direzione con l'osservatore è detta velocità radiale. Quando la velocità radiale indica un avvicinamento all'osservatore, la radiazione subisce un aumento di frequenza (blueshift) dovuto all'effetto Doppler; se invece la velocità indica un allontantamento, la frequenza tende a diminuire (redshift). Tali effetti si riscontrano nell'osservazione degli spettri stellari, le cui linee di assorbimento poste ai limiti del tracciato spettrografico tendono ad allargarsi.[1] Tale allargamento va però accuratamente tenuto separato dagli altri effetti che possono causare un aumento nello spessore delle linee. --151.29.59.56 (msg) 23:08, 18 mag 2022 (CEST)Rispondi

  1. ^ G. Shajn, O. Struve, On the rotation of the stars, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 89, 1929, pp. 222-239. URL consultato il 25 giugno 2007.
Ritorna alla pagina "Rotazione stellare".