Discussione:Salsa (geologia)

Ultimo commento: 16 anni fa di Bramfab

Testo spostato dalla voce Salinelle per eventuale integrazione in questa pagina (o in vulcano di fango) MM (msg) 19:55, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi


In Italia i fenomeni più noti sono quelli presenti nella Riserva Naturale Salse di Nirano Modena e nella Riserva Naturale Integrale Macalube di Aragona. Si tratta di strutture che emettono gas e fango più o meno denso e per periodi di tempo molto vari, da qualche ora a diversi mesi.

Il materiale eruttato è una mescolanza di gas, acqua ipersalina, argilla, idrocarburi e in minor misura, ciottoli di natura poligenica. A seconda che la parte solida sia più o meno abbondante si avrà un fango, rispettivamente, più o meno denso e ciò influirà sulle morfostrutture di superficie. Proprio in relazione alla densità del materiale emesso si possono avere delle strutture a tronco di cono (positive), con fianchi più o meno ripidi, se la densità è relativamente alta, o pozze subcircolari (negative) se al contrario il fango è meno denso o addirittura se si è in presenza di acqua limpida.

Il motore della risalita di tali fluidi dal sottosuolo è rappresentato dai gas in pressione, quali CO2 (anidride carbonica), CH4 (metano), H2S (acido solfidrico) He (elio) ed altri ancora, che tendono a sfuggire attraverso vie preferenziali, in almeno due casi si tratterebbe di condotti magmatici, trascinando in questa risalita l’acqua di provenienza profonda e le sovrastanti argille.


Salsa e vulcani di fango non sono necessariamente sinonimi. --Bramfab Discorriamo 14:37, 11 set 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Salsa (geologia)".