Discussione:San Pietro del Carso

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Spostamento modifica

Richiedo lo spostamento perché il comune ha cambiato nome nel 1952 (vd. sezione "Storia") prendendo il nome del fiume omonimo (il quale a sua volta era conosciuto in italiano come Piuca, appunto).
Si tratta quindi di un caso analogo a quello di Bratislava (che non si chiama più Presburgo) o Volgograd (che non si chiama più Stalingrado), anche se i vecchi toponimi sono ancora molto noti...--93.145.137.214 (msg) 14:34, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

Mi sembra che nell'incipit ci sia già la dizione alternativa di Piuca, non vedo motivo di spostare la pagina. --Gac 14:38, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Non si tratta di una "dizione alternativa", si tratta dell'unica denominazione attuale, come Latina al posto di Littoria, o simili.--93.145.137.214 (msg) 14:39, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Sono disposto a crederti senza alcun problema, ovviamente. Per favore dunque posta qui fonti che il nome italiano utilizzato oggi è Piuca. Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 18:07, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Guida d'Italia del TCI, volume Le Tre Venezie del 1923, p. 267: "Il fiume Piuca (Pivka) entra nelle grotte di Postumia...--93.145.137.214 (msg) 18:29, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Per il resto, mi pare evidente che Piuca sia l'adattamento di Pivka, e che San Pietro del Carso sia l'adattamento dell'obsoleto Sv. Peter na Krasu.--93.145.137.214 (msg) 18:30, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
(conflittato) Ma non parlavi di qualcosa avvenuto dopo il 1952? E poi, OK, il fiume Piuca, ma qui siamo nella pagina del comune, mica in quella del fiume... --Retaggio (msg) 18:31, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Precisazione. Chiariamoci: serve una fonte che dica che oggi (o meglio, dopo il 1952) il nome più utilizzato in italiano per indicare questo comune è Piuca, ovvero lo stesso nome del fiume. Serve questa fonte. Appena la indichi spostiamo. Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 18:34, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Nel 1952 il comune ha preso il nome dal fiume. Dal 1947 la lingua italiana non è più utilizzata nella zona (visto che il territorio non è mai stato italofono). Anche il toponimo di San Pietro del Carso fu una traduzione dell'originale sloveno.--93.145.137.214 (msg) 18:39, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ti credo in toto. Porta una fonte.
Per il resto, so bene che lì non si parla italiano e che San Pietro era una traduzione. Sto infatti parlando di esonimo oggi utilizzato. In rete trovo diverse cose per San pietro [1]. Però, come detto, io ti credo: porta una fonte che dica che oggi l'esonimo italiano utilizzato è Piuca. Grazie. --Retaggio (msg) 18:42, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ti rispondo anch'io con una domanda, provocatoria: portami una fonte che dimostri che il toponimo San Pietro del Carso corrisponde al toponimo Pivka.--93.145.137.214 (msg) 18:44, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Infatti non corrisponde. E' un esonimo. --Retaggio (msg) 18:44, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Nel 1952 il comune ha cambiato nome: il caso è identico a Presburgo o Stalingrado, traduzioni italiane di vecchi toponimi ora non più utilizzati.--93.145.137.214 (msg) 18:47, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
In questi due casi si è modificato anche l'esonimo italiano. In questo caso no. O meglio: sì, se mostri una fonte. Per Bratislava ce ne sono a bizzeffe. Per Piuca? --Retaggio (msg) 18:49, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Insomma: c'è qualcuno, italiano, che dopo il 1952 ha mai chiamato questo posto Piuca? --Retaggio (msg) 18:50, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Chiamato e scritto come Piuca in un testo che non sia pro loco locale!--Bramfab Discorriamo 18:53, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
È il problema che si ritrova sempre per i piccoli centri: nessun italiano ha più chiamato questo posto come Piuca, perché la località è irrilevante, e quindi non viene mai nominata da nessuno.
Tuttavia anche i toponimi poco noti esistono, e l'attuale toponimo Pivka è tradotto correttamente come Piuca, anche se pochissimi italiani ne sono a conoscenza.--93.145.137.214 (msg) 18:58, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina San Pietro del Carso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:14, 31 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina San Pietro del Carso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:46, 23 feb 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "San Pietro del Carso".