Discussione:Sankt Moritz

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Paolobon140 in merito all'argomento Sankt Moritz?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Amministrazioni
Svizzera
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Toponimo

modifica

San Maurizio è il nome della città nella lingua italiana. In Svizzera, quasi tutte le città hanno la loro equivalenza in una delle lingue nazionali. Di più, quasi un quarto della popolazione ci parla l'italiano. Un poco di rispetto per gli abitanti, per favore. Anche se la lingua ufficiale della città di Berna è "Bern" (in tedesco), la pagina della città wikipedia in italiano è Berna. Dovrebbe essere lo stesso in questa pagina. Quindi, il nome della pagina dovrebbe essere "San Maurizio". Lo stesso per il lago omonimo. Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da David.mauron (discussioni · contributi) 17:33, 29 set 2015‎ (CEST).Rispondi

Grazie per aver espresso la tua opinione. Tuttavia abbiamo precise regole di stile qui, frutto di decisione della comunità, che devono necessariamente essere rispettate e oltre a quelle specifiche vale la regola generale del titolo che rispecchi la denominazione più diffusa. Fra l'altro la località in questione non fa parte della svizzera italofona.--Ale Sasso (msg) 19:46, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

Citazioni necessarie...necessarie?

modifica

Le pagine in francese, tedesco e inglese su Sankt Moritz riportano le stesse notizie della versione di lingua italiana. Guarda caso, però, solo in quella italiana la pagina è stata bombardata di citazioni necessarie. Ho eliminato tutto quel rosa in attesa di una spiegazione razionale. Grazie.--Freebird73 (msg) 02:29, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi

Toponimo (2)

modifica

Buongiorno. Riprendo la discussione ponendo la seguente domanda: ma siamo sicuri che "San Maurizio" sia effettivamente un esonimo e non un endonimo? Perché guardando un attimo la storia della città fa dedurre la seconda soluzione... E in questo caso San Maurizio diverrebbe il titolo corretto secondo le linee guida. Più o meno la stessa cosa l'aveva fatta notare un utente qui sopra nel 2015.--Plumbago Capensis (msg) 14:51, 28 dic 2021 (CET)Rispondi

Mi sento di riprendere le motivazioni di [@ Ale Sasso] sopra, soprattutto, per quel che riguarda "la denominazione più diffusa", che certamente non è San Maurizio (che non compare in italiano nemmeno nei cartelli stradali in Italia, dove prevale St. Moritz). --Moxmarco (scrivimi) 15:12, 28 dic 2021 (CET)Rispondi
Questo, personalmente, lo credo anche io. Però dire che San Maurizio è termine solo dall'italiano storico non credo, visto che lo si incontra in alcuni mappari odierni. A ogni modo, il nocciolo della questione rimane capire se sia un esonomo o un endonimo.--Plumbago Capensis (msg) 15:47, 28 dic 2021 (CET)Rispondi

Sankt Moritz?

modifica

Buongiorno a tutti, ma se persino il sito ufficiale della città di St. Moritz scrive "St. Moritz" (https://www.gemeinde-stmoritz.ch/), perché noi decidiamo che si debba chiamare "Sankt Moritz" che credo nessuno abbia mai né letto né scritto? Qual è la motivazione per una scelta così singolare? Persino i cartelli stradali in Italia citano St. Moritz. Non deve valere la dicitura più attestata?--Paolobon140 (msg) 09:31, 6 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sankt Moritz".