Discussione:Satrico

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Satrico sannitica modifica

Nel 321 a.C., dopo l'umiliante sconfitta subita dai Romani alla Battaglia delle Forche Caudine nella seconda guerra sannitica, Satrico si alleò con i Sanniti, [1] ma i Romani, continuata la guerra contro i Sanniti, ripresero Satrico nel 319 a.C. [2]

Secondo quanto riportato dal Nibby, esisterebbe una Satrico sannitica distinta dalla Satrico volsca. (E su tal proposito debbo avvertire che i Satricani volsci non debbonsi confondere con quelli della Campania ricordati da Livio lib. IX. c. XVI. nella guerra sannitica, vinti dal celebre Papirio Cursore console per la terza volta. --Mac (msg) 09:09, 11 dic 2019 (CET)Rispondi

No Anzio modifica

E' errato chiamare Anzio la citta volsca che ha combattuto contro Roma prima di diventare poi cittadina romana una volta conquistata, il suo nome era Antium e riguardava una città antica sulla costa laziale, appunto del periodo volsco, che comprendeva l'attuale Anzio e l'attuale Nettuno, in quest'ultimo è stato rinvenuto un grosso centro abitato con tanto di porto risalente al periodo in questione.

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:18, 17 feb 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Satrico".