Discussione:Schiavitù nell'antica Roma

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2015).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2015

Riorganizzazione ed ampliamento modifica

Ho trovato la voce piuttosto carente in alcune sezioni e dispersiva o ridondante in altre, mi sono quindi premurato di riorganizzarla ed approfondirla dove fosse necessario, aiutandomi con alcuni libri sull' economia di Roma antica --Maxtenga (msg) 20:46, 29 mag 2010 (CEST)Rispondi

Fonti modifica

ho rimosso i riferimenti al testo di Montanelli. L'autore non è un storico e quindi il testo non rientra tra le fonti attendibili. v. anche Discussioni_progetto:Storia/Antica_Roma#Fonti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:26, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi

Avviso di voce non neutrale da gennaio 2012 modifica

Non vedo traccia in questa discussione di pareri degli utenti relativi ad un avviso di voce non neutrale apposto alla pagina quasi due anni fa. Finora non vi è stato alcuno che abbia accennato a tesi storiografiche diverse da quella riportata nella voce a proposito della funzione della schiavitù nell'economia della Roma antica. Mi sembra inutile quindi continuare ad avvisare gli utenti della non dimostrata parzialità della versione riportata nella voce.--Gierre (msg) 08:51, 11 set 2013 (CEST)Rispondi

condizione giuridica degli schiavi modifica

Ho aggiunto il capitolo sulla condizione giuridica degli schiavi, dando qualche informazione, ricollegandomi a Gaio e potendo collegare la pagina del peculium. Ora come ora è poco più che un abbozzo, ma aggiungerò poi anche cose, come la possibilità degli schiavi di garantire al terzo di essere un debitore affidabile e i metodi di liberazione :) ovviamente se ho fatto qualche errore, fatemelo notare!--Goldr31 (msg) 19:35, 8 gen 2015 (CET)Rispondi

Continua così. A suo tempo avevo provato a riorganizzare la voce Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.), utilizzando un libro prestatomi. Avrai notato che nel template {{diritto romano}} ci sono molte altre voci da creare (rosse) e probabilmente da aggiungere. Personalmente posso darti qualche consiglio, ma non è la mia materia. Ho provato in passato a mettere ordine. Sicuramente un utente come te potrebbe fare molto meglio, rivedendo l'intera materia dalla A alla Z. Coraggio, con calma è possibile sistemare, ampliare, approfondire... tempo permettendo :-) Buon lavoro. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 08:09, 9 gen 2015 (CET)Rispondi

Si, sono ancora io :) ho notato che alcune piccole cose che avevo scritto, specie sul peculio e la famiglia degli schiavi era già stata detta in "vita degli schiavi romani". Sulla famiglia devo ammettere che dice qualcosa di più, sul peculio, visto anche il collegamento fatto da me, dico qualcosa più io, cosa si fa, in questo caso? :) --Goldr31 (msg) 14:08, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Valuta tu nel complesso cosa sia meglio fare. Potresti rivedere l'intera voce, non solo una sezione. Personalmente mi fido di quel che farai :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:54, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Troppo gentile :) ma non sono così esperto di schiavitù dell'antica Roma, diciamo che me la cavo con il diritto :P per il resto ho effettuato l'operazione, adattando un poco e sperando di non aver fatto un pasticcio, direi che diventa sempre meglio questa pagina :D A proposito, secondo me sarebbe da far rifare la valutazione alla pagina, direi che ora le fonti e la pagina si presentano decisamente meglio, rispetto a quasi 3 anni fa.--Goldr31 (msg) 22:16, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:10, 7 feb 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Schiavitù nell'antica Roma".