Discussione:Scrittura a tastiera cieca

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Mago Mercurio in merito all'argomento Re:Attendibilità schema delle posizioni delle dita

Pagina spostata senza usare il tastino sposta. Cronologia precedente (Scrivere senza guardare la tastiera):

   * (corr) (prec)  17:15, 22 mag 2007 Roh (discussione | contributi) (40 byte) (redirect)
   * (corr) (prec) 16:58, 22 mag 2007 Roh (discussione | contributi) m (4.239 byte)
   * (corr) (prec) 02:00, 16 apr 2007 Roh (discussione | contributi) m (eseguito alcune modifiche, eliminato link inattivo, aggiunto link)
   * (corr) (prec) 19:52, 23 mar 2007 Roh (discussione | contributi)
   * (corr) (prec) 19:50, 23 mar 2007 Roh (discussione | contributi)
   * (corr) (prec) 16:18, 6 mar 2007 Jacopo (discussione | contributi) m (miglioro alcune frasi)
   * (corr) (prec) 13:23, 19 feb 2007 193.148.35.14 (discussione)
   * (corr) (prec) 12:54, 19 feb 2007 193.148.35.14 (discussione)
   * (corr) (prec) 12:53, 19 feb 2007 193.148.35.14 (discussione)
   * (corr) (prec) 12:53, 19 feb 2007 193.148.35.14 (discussione)
   * (corr) (prec) 16:50, 16 gen 2007 Bon Zeenie (discussione | contributi) m
   * (corr) (prec) 14:38, 15 gen 2007 Bon Zeenie (discussione | contributi) m (→Voci correlate - dattilografia)
   * (corr) (prec) 14:26, 15 gen 2007 Bon Zeenie (discussione | contributi) m (ha spostato Touch Typing a Scrivere senza guardare la tastiera)
   * (corr) (prec) 14:22, 15 gen 2007 Bon Zeenie (discussione | contributi) m
   * (corr) (prec) 19:18, 13 gen 2007 Xxl1986 (discussione | contributi) m
   * (corr) (prec) 14:18, 12 nov 2006 Hellisp (discussione | contributi) m
   * (corr) (prec) 15:54, 6 ott 2006 89.171.82.233 (discussione) (→Voci correlate)
   * (corr) (prec) 11:30, 27 lug 2006 GiacoBot (discussione | contributi) m (Robot: Automated text replacement (-== ?[Vv]edi [Aa]nche ?== +== Voci correlate ==))
   * (corr) (prec) 01:05, 9 lug 2006 YurikBot (discussione | contributi) m (robot Modifico: en:Touch typing)
   * (corr) (prec) 11:33, 20 giu 2006 Rdocb (discussione | contributi) m (ha spostato Scrivere su tastiera senza guardare i tasti a Touch Typing)
   * (corr) (prec) 11:26, 20 giu 2006 81.211.180.248 (discussione)

Dicitura corretta del Metodo

modifica

Ho reinserito la dicitura Metodo di scrittura a tastiera cieca perché questo è il nome con cui viene identificato il metodo nei testi specifici che trattano l'argomento.

L'altra dicitura che viene utilizzata, in alternativa, è Metodo razionale di scrittura a tastiera cieca.

Se necessario posso fornire la Bibliografia. --Roh bla, bla 20:40, 23 mag 2007 (CEST)Rispondi

Attendibilità schema delle posizioni delle dita

modifica

Salve, ho notato che l'ultima riga della tastiera rappresentata nella foto di questa pagina è schematizzata in modo diverso da come è fatta nel programma "Tutore Dattilo", potete constatarlo voi stessi confrontando questo screenshot: http://www.maurorossi.net/tutoredattilo/images/screen/3.jpg Ora la domanda è: quale dei due schemi è quello corretto?--WiLlY'93 00:18, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Re:Attendibilità schema delle posizioni delle dita

modifica

Me lo chiedo anche io (sto usando TutoreDattilo).

Io non so quale schema sia più corretto, ma sul mio libro di informatica di prima superiore é presente un'immagine identica a quella dell'articolo di wikipedia. --Mago Mercurio (msg) 17:14, 20 lug 2012 (CEST)Rispondi

A proposito dei rilievi sui tasti F e J

modifica

Il testo recita: "In quasi tutte le tastiere i tasti F e J (o i tasti corrispondenti in schemi diversi di tastiere) presentano un punto od una piccola linea in rilievo. In tal modo il dattilografo o l'operatore ha un sicuro punto di riferimento sul rigo base che gli permette maggior sicurezza nell'applicazione della scrittura cieca e quindi maggiore precisione e velocità di scrittura." A mio avviso dovrebbe essere modificato in questo modo: "In quasi tutte le tastiere i tasti F e J (o i tasti corrispondenti in schemi diversi di tastiere) presentano un punto od una piccola linea in rilievo. In tal modo il dattilografo o l'operatore ha un sicuro punto di riferimento sul rigo base che gli permette 'di trovare al tatto la posizione di partenza delle dita sui tasti pilota'." Spiegazione: in realtà i due rilievi vengono utilizzati solo prima di iniziare (o ri-iniziare) a scrivere per portare (o riportare) le dita nella posizione di partenza, che è la condizione di base sine qua non per la scrittura cieca. La maggiore o minore precisione/velocità/sicurezza nello scrivere dipendono unicamente dal dattilografo, poiché mentre le dita si muovono i due rilievi non vengono considerati in alcun modo.

Ritorna alla pagina "Scrittura a tastiera cieca".