Discussione:Seconda guerra sannitica

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Mac9 in merito all'argomento Satrico sannitica
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013

Satrico sannitica modifica

Nel 321 a.C., dopo l'umiliante sconfitta subita dai Romani alla Battaglia delle Forche Caudine nella seconda guerra sannitica, Satrico si alleò con i Sanniti, [1] ma i Romani, continuata la guerra contro i Sanniti, ripresero Satrico nel 319 a.C. [2]

Secondo quanto riportato dal Nibby, esisterebbe una Satrico sannitica distinta dalla Satrico volsca. (E su tal proposito debbo avvertire che i Satricani volsci non debbonsi confondere con quelli della Campania ricordati da Livio lib. IX. c. XVI. nella guerra sannitica, vinti dal celebre Papirio Cursore console per la terza volta. --Mac (msg) 09:09, 11 dic 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Seconda guerra sannitica".