Discussione:Serra San Bruno

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

fondazione modifica

siamo sicuri che sia San Bruno il fondatore? qualche fonte non guasterebbe --GodzillaMailzilla 13:12, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Beh proprio di fondatore non si può parlare, faccio una modifica e dimmi che ne pensi --Vito You bought yourself a second chance 15:29, 7 set 2007 (CEST)Rispondi
Scusami, non avevo visto... Ti dirò, sono di due cuori. Il sito del Comune non è affidabilissimo (anzi...), ma almeno è una fonte ufficiale. D'altra parte la pagina dedicata alla storia (http://www.comune.serrasanbruno.vv.it/storia.asp) non indica esplicitamente quello che hai descritto. In ogni caso grazie! Ora che ho un po' di tempo vedrò di informarmi meglio e integrare con altri testi. Nel frattempo, spero non ti dispiaccia se rimetto Citazione necessaria. Vorrei evitare di sviare i visitatori, tutto qui. Grazie ancora e a presto. --GodzillaMailzilla 00:21, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi
Allora dovrò mettere mano ai sacri testi della mia biblioteca, il sito è una fonte che avevo usato per pigrizia! --Vito You bought yourself another chance 18:45, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi

collegamenti esterni modifica

come previsto dalle linee guida, sarebbe opportuno che chiunque voglia aggiungere collegamenti esterni ne discuta prima in questa pagina. grazie --GodzillaMailzilla 00:30, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi

certosa mancante in articolo modifica

Qui c'è qualche spazio da riempire, ma non ho i dati ... la Certosa di Serra San Bruno corrisponde alla certosa di Santa Maria o all'eremo qui citati? Qui vari dati, ma se non so quale sia la certosa famosa non posso iniziare, e comunque non so altro, quindi se qualcuno conosce ed ha pazienza... vorrei saperne di più, sarebbe bello avere l'articolo, grazie. Giulio

Citazione iniziale modifica

«Della sua amenità, del suo clima mite e sano, della pianura vasta e piacevole che si estende per lungo tratto tra i monti, con le sue verdeggianti praterie e i suoi floridi pascoli, che cosa potrei dirti in maniera adeguata? Chi descriverà in modo consono l'aspetto delle colline che dolcemente si vanno innalzando da tutte le parti, il recesso delle ombrose valli, con la piacevole ricchezza di fiumi, di ruscelli e di sorgenti? Né mancano orti irrigati, né alberi da frutto svariati e fertili.»

Sposto qui la citazione iniziale, contraria a Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale (punti 2 - 3).--Ceppicone 19:29, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Serra San Bruno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:05, 25 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Serra San Bruno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:12, 25 gen 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Serra San Bruno".