Discussione:Simone Mago

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento Commento

Rivisitazioni in chiave moderna modifica

Ciao, ho aggiunto un capitolo per inserire il bellissimo film di Ben Hopkins.--Aryadeva 18:27, 11 giu 2006 (CEST)Rispondi

bisogna specificare che solo da alcuni scrittori cristiani, e soprattutto da quali, Simon Mago è considerato gnostico --Lussin 10:32, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Frase spostata dalla voce modifica

Di seguito una frase estrapolata dalla voce in quanto ricerca originale, non suffragata da alcuna fonte primaria e/o secondaria di scientificità acclarata. Nel caso la si volesse reinserire si prega di apportare note e riferimenti letterari a supporto della veridicità della teoria. --Fantomas (msg) 09:18, 10 mar 2010 (CET)Rispondi

Secondo i ricercatori del sito Deiricchi [1] Simone Mago sarebbe addirittura un nome con cui si nascondeva lo stesso Gesù per sfuggire ai connazionali Giudei e alla giustizia romana.

Comunque Simone si identificava in Gesù.

Commento modifica

«..Esistono forti dubbi sul fatto che il personaggio citato negli Atti degli Apostoli (8,9-25) fosse il fondatore di una scuola gnostica..»

Questa frase, estratta dalla pagina principale, è quanto di più tendenzioso e parziale si possa immaginare. Innanzitutto non è citato chi sarebbe (o sarebbero) a nutrire di tali dubbi; in secondo luogo sembrerebbe che, subdolamente, si voglia indurre a credere che dal momento che diversi padri eresiologi dei primi secoli affermano che fu Simone Mago il fondatore della gnosticismo 'cristiano', vi sarebbe stato un altro Simone Mago vissuto nel II secolo, al fine di non far apparire la presenza dello gnosticismo nel primo secolo: cosa che renderebbe arduo far apparire tale corrente di pensiero religioso come un'eresia del catto-cristianesimo, quando, in realtà, fu esattamente il contrario!

L'esistenza storica di due Simon Mago è una colossale balla messa a punto dal clero falsario o dai suoi pasdaran che impazzano sulla rete, snaturando e mistificando tutto ciò che, grazie ad Internet, incomincia ad emergere di quella verità tenuta nascosta dal clero cattolico per quasi duemila anni.

Se agli occhi dei ricercatori sembrano emergere apparentemente due Simon Mago, ciò lo si deve esclusivamente agli inganni ed alle menzogne a cui fecero ricorso i padri falsari di circa 19 secoli fa, per dar vita al culto catto-cristiano. Attorno alla figura di Simon Mago e della sua mistificazione storica, i falsari nascosero una delle più importanti e devastanti chiavi interpretative di tutto il Nuovo Testamento. Ora, grazie alle straordinarie risorse che la tecnologia moderna mette al servizio dei ricercatori, il segreto che per secoli il clero ha ritenuto inviolabile, data la sua complessità, non è più tanto tale e lo 'schermo' protettivo va sempre più sgretolandosi...

Veritas, 29-03-2011 11:36

A parte i contenuti polemici, condivido la tua critica. Ho messo per ora cn poi modifico con fonti attendibili e recenti (accademiche, sotto rp e datate 2005) ciao --Xinstalker (msg) 12:15, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Simone Mago".